CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
LE FORME DI MERCATO.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Corso di Economia Industriale
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Impresa, Ambiente e Mercato
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
ECONOMIA.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
La discriminazione dei prezzi
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Transcript della presentazione:

CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC Pareto-efficienza *EEG, I e II Th Economia Benessere

1. CURVA DI OFFERTA e EQUILIBRIO DI MERCATO Es. libro usato

D: WTP; S: WTA (prezzo di riserva) ES: P ↓ ED: P ↑ EQUILIBRIO: D=S, no tendenza al ∆ market clearing, prezzo unico no potere di contrattazione (price-taking) *esperimenti: con info su P e ripetizioni ci si arriva

2. PRODUZIONE e EQUILIBRIO Es. panetterie

Tg domanda e isoprofitto → P=MC l’impresa sceglie solo Q, isoprofitto inutile, no trade-off P e Q P>MC → Q ↑ P<MC → Q ↓ Max ∏→ MR (P) = MC

OFFERTA DELL’IMPRESA: MC OFFERTA DELL’INDUSTRIA: somma delle singole offerte delle imprese ZERO PROFITTO ECONOMICO, RENDITE (≠ PROFITTO NORMALE) → entrano nuove imprese, ↑ Q, ↓ P

3. GUADAGNI DALLO SCAMBIO

Guadagni dallo scambio esauriti (WTP e MC) Pareto efficienza e ottimalità No perdita secca di monopolio

4. CONCLUSIONI

CONCORRENZA PERFETTA Ǝ CONCORRENZA PERFETTA Ǝ? Due test: prezzo unico e P=MC Condizioni restrittive (es. scala minima nn troppo alta + AOTL) Caso estremo come monopolio Concorrenza monopolistica caso intermedio e normale