Storytelling Appunti per una strategia di comunicazione sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
I profili di apprendimento
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
NARRAZIONE E RESOCONTO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Fondamenti di comunicazione sociale
Sociologia della cultura - 4
Ma la comunicazione sociale esiste davvero?
Fondamenti di comunicazione sociale
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
C.T.I. Provincia di Treviso
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria sociologica.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
La società ellenistica
La ricercazione partecipativa
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
I diversi generi letterari
dalle abilità alle competenze
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
il mestiere dello storico
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Transcript della presentazione:

Storytelling Appunti per una strategia di comunicazione sociale Gaia Peruzzi FQTS 2012 Comunicare per cambiare Mappe, percorsi, esperienze Torino, 29 settembre Tre storie, per cominciare

Indice Che cos’è lo storytelling? Perché il volontariato e il Terzo Settore dovrebbero investire in questa strategia comunicativa? Operativamente, cosa significherebbe per le organizzazioni del Terzo Settore fare comunicazione attraverso le storie? Quali rischi e/o difficoltà si possono incontrare adottando questa strategia? Storytelling

1. Che cos’è lo storytelling? Lo storytelling, o arte di raccontare storie, è una tecnica di comunicazione praticata strategicamente da molti soggetti pubblici e privati, in molti settori professionali. Essa si fonda sulla consapevolezza che le storie hanno il potere di costruire la realtà, e consiste nella costruzione e diffusione di narrazioni intenzionalmente mirate e sapientemente elaborate. Questa tecnica ha conosciuto una straordinaria fortuna in America negli anni Novanta, e da lì si è propagata in diversi culture e paesi. Storytelling

Christian Salmon Si può sempre far rimontare l’arte dello storytelling alle pitture rupestri degli uomini delle caverne … Ma dal movimento letterario postmoderno degli anni ‘60, nato nelle università e da lì diffusosi in una cultura più larga, il pensiero narrativo si è propagato a altri campi: storici, giuristi, fisici, economisti e psicologi hanno riscoperto il potere che hanno le storie di costituire una realtà. E lo storytelling ha cominciato a rivaleggiare con il pensiero logico per comprendere la giurisprudenza, la geografia, la malattia o la guerra … Le storie sono divenute così convincenti che alcuni critici temono che esse divengano un sostituto pericoloso dei fatti e degli argomenti razionali. Tre storie, per cominciare

Che cos’è una storia? La storia è una narrazione, che nella forma classica presuppone: degli attori un intreccio di vicende, o trama, che implica una pluralità di punti di vista e posizioni uno svolgimento, che implica quasi sempre un cambiamento, un ribaltamento di situazione, una «soluzione». Le storie possono basarsi su fatti reali o immaginati. Il potere delle storie sta nella loro capacità di coinvolgere il pubblico, di immergerlo in situazioni, in mondi altri. Le storie funzionano quando interessano, appassionano, provocano immedesimazione; nel far ciò, esse ci fanno conoscere altre culture, e sperimentare punti di vista nuovi. Storytelling

2. Perché il volontariato e il TS dovrebbero investire in questa strategia comunicativa? perché, per ottenere visibilità e popolare gli immaginari, per far conoscere la propria vita e la propria mission, hanno bisogno di raggiungere e interessare grandi numeri di persone, anche molto lontane dalle proprie culture. perché questa tecnica si è rivelata molto potente ed efficace nell’indurre il cambiamento in altri tipi di settori e organizzazioni professionali (imprese, istituzioni politiche, giornalismo, scienze sociali, medicina, psicologia ) che popolano la sfera pubblica e sociale perché la vita del volontariato e del TS è ricca di personaggi, vicende, storie che potrebbero avere impatto sul grande pubblico Storytelling

Perché le storie del volontariato e del sociale potrebbero funzionare col grande pubblico? Perché esse sono: attuali difficili e dolorose, quando non drammatiche, quindi commoventi popolari, nel senso che riguardano classi e culture diverse tante e sempre diverse originali, nei temi e nei punti di vista proposti (la vita e le esperienze di frontiera del non profit sono realtà sconosciute a tante persone) proposte di cambiamento, di stili di vita e mentalità Storytelling

3. Operativamente, cosa significherebbe per le organizzazioni del TS fare comunicazione attraverso le storie? farsi fonti: investire nella ricerca e nella raccolta, nel proprio mondo, di storie e casi significativi, da proporre ai media accettare l’idea che l’organizzazione possa essere in secondo piano rispetto al tema di disagio, o all’obiettivo, da raccontare cominciare a riflettere seriamente sulle caratteristiche che rendono “sociale” la propria comunicazione, e che quindi possono distinguerla da altre forme di comunicazione Storytelling

investire in una comunicazione professionale, rinunciando al superare molti pregiudizi sui media cattivi, e imparare a negoziare con i professionisti e le redazioni del settore investire in una comunicazione professionale, rinunciando al dilettantismo e ai prodotti «fatti in casa», per perseguire una qualità anche estetica, di in grado di attrarre, di piacere al grande pubblico cominciare a creare sinergie fra associazioni grandi e di secondo livello, per poter progettar e creare prodotti adatti ai grandi media Pagina 9 Storytelling

4. Quali rischi e/o difficoltà potrebbe incontrare adottando questa strategia? difficoltà di mettere a fuoco dei criteri adeguati per selezionare storie significative (che cosa vogliamo comunicare?) difficoltà di concepire l’esigenza di professionalizzazione di tali operazini difficoltà di concepire e realizzare progetti adeguati difficoltà di trovare come consulenti dei professionisti di comunicazione adeguati difficoltà, nel confezionare le storie, di governare il sentimentalismo Storytelling

Bibliografia essenziale Peruzzi G. Storie in cerca di autori. Dal volontariato al pubblico, attraverso i grandi media (e il teatro), in A Volterrani (a cura di) Raccontare il volontariato, I Quaderni Cesvot, n. 29, 2006. Salmon C., Storytelling, la machine à fabriquer des histoires et à former les esprits, La Découverte, 2007 Peruzzi G., Fondamenti di comunicazione sociale. Diritti, media, solidarietà, Carocci, 2011. Volterrani A., Saturare l’immaginario. Per una nuova comunicazione sociale, Exorma, 2011. Storytelling