ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL PERITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
“ come strumento strategico decisionale ”
Lavoro realizzato dagli alunni
L’equilibrio aziendale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Stima dei fabbricati e delle aree edificabili
Diritti reali di godimento
Breve introduzione al controllo dei costi
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’ESTIMO
Stime inerenti lusufrutto LUsufrutto è un diritto reale di godimento su un bene altrui per un tempo limitato e con lobbligo di rispettare la destinazione.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Stima delle aree edificabili
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
DIRITTI REALI (jus in re aliena)
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
IL CAPITALE Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale
Stima dei fondi rustici
Stima dei danni Da grandine Da incendio Da diminuzione del Bf
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Capitolo 1 Catasto terreni.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Stima usufrutto, uso e abitazione
I PROCEDIMENTI ESTIMATIVI
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
L’attività professionale del perito
IL CATASTO.
Metodo e procedimenti di stima.
Il Controllo di gestione
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Progetto “Fisco e scuola”
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Estimo forestale Valore del suolo nudo forestale
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Stima delle colture arboree da frutto
Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
Stime inerenti alle servitù prediali
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Stima dei frutti pendenti
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Valutazione dei miglioramenti fondiari
Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
Capitolo 16 Stima dei danni.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
ESTIMO.
I PROCEDIMENTI DI STIMA SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL PERITO GENERALITA’: La stima può essere richiesta nell’ambito di una conflittualità tra le parti ( Valutazione estimativa o perizia) oppure in un contesto di non conflittualità ( valutazione economica o parere). Se la conflittualità può essere ricomposta in via bonaria la funzione del perito è solo di supporto tecnico-estimativo. Se invece la conflittualità è esasperata la sua ricomposizione avviene in sede giudiziaria nel ricorso del processo civile. Infine c’è l’arbitrato che consiste in una soluzione intermedia tra la via bonaria e quella giudiziaria che consiste in un preventivo accordo. Con la legge finanziaria 2002 è stata introdotta la perizia giurata per scopi fiscali fatta da un tecnico( geometra ) per determinare il valore delle aree edificabili ai fini delle imposte IRPEF, REGISTRO, IPOTECARIE, CATASTALE. Il perito ricevuto l’incarico, noto il quesito, dovrà sviluppare il procedimento individuando : l’aspetto economico; Stabilire il procedimento (sintetico o analitico ); Analizzare i rapporti legali ed economici esistenti tra persone e cose; Rilevare i dati di fatto e ipotetici; Elaborare i dati secondo il procedimento; Stendere la relazione.

PROCEDIMENTI DI STIMA Procedimenti sintetici: Procedimento analitico. Per confronto o comparativa; Per valori tipici; Storica e a vista solo in casi eccezionali e per fini statistici. Procedimento analitico. Nella stima dei fondi rustici sia che si sceglie il procedimento sintetico che analitico e per qualunque aspetto economico è importante reperire informazioni sui valori e parametri dei fondi simili a quello oggetto di stima. Per attingere queste notizie ci si rivolge: Ad agenzie immobiliari; Mediatori ed operatori economici; Ufficio registro; Studi professionali e notarili; Commissioni provinciali; I.N.E.A.

STIMA DEI FRUTTI PENDENTI ED ANTICIPAZIONI COLTURALI Per frutti pendenti si intendono i prodotti delle colture erbacee o arboree, ben visibili come tali e prossimi alla raccolta. Per anticipazione si intendono i prodotti in corso di maturazione non ancora visibili, perché nel momento della stima la coltivazione si trova in una fase di sviluppo iniziale. I casi pratici in cui si ricorre alla stima dei frutti pendenti o anticipazioni colturali sono: Danni causati dall’occupazione di terreni coltivati ( servitù, espropriazioni, ecc.); Danni da grandine o inquinamento o altre cause accidentali; vendita o affitto di un fondo nel corso dell’annata agraria con coltivazioni in atto; Vendita del prodotto “ in piedi “.

STIMA DEI FONDI RUSTICI Gli aspetti economici che si applicano nella stima dei fondi rustici sono: Valore di mercato; 2 Valore di trasformazione; 3 Valore di capitalizzazione; Valore complementare; In agricoltura è possibile applicare per alcuni prodotti il: Valore di produzione e di riproduzione; Valore di surrrogazione.

PROCEDIMENTI DI STIMA FRUTTI PENDENTI O ANTICIPAZIONI COLTURALI STIMA IN BASE AI RDDITI FUTURI: È dato dalla sommatoria da m a n dei prodotti meno la sommatoria da m a n delle spese risparmiate fino alla fine del ciclo. Fp = SPr – SSp oppure < 10gg alla raccolta Fp = SPr – SSp/ 1+ rt. > 10gg alla raccolta STIMA IN BASE AL COSTO: È dato dalla sommatoria di tutte le spese sostenute dal momento zero al momento della stima. Fp = Ssp

Stima delle scorte aziendali Le scorte in una azienda sono classificate in sc.vive, sc.morte, e pr. di scorta. La presenza e la quantità e tipo di scorte dipende dall’indirizzo produttivo e dal tipo di organizzazione dell’azienda. La stima delle scorte viene fatta in riferimento a quanto effettivamente presente per quantità e qualità nel momento della stima. Bestiame: aspetto economico valore di mercato cioè quantità per il prezzo unitario in funzione della razza e della categoria. Macchine: aspetto economico valore di mercato considerando lo stato di conservazione ed età ( valore usato ) oppure valore a nuovo per coefficiente di vetustà o deprezzamento. Il deprezzamento può essere stimato forfetariamente mediante una % oppure la formula D= Vi – Vf /n oppure D = (Vi – Vf) * r/qn – 1. n = durata economica della macchina. Prodotti di scorta: aspetto economico valore di mercato, valore di trasformazione o valore di surrogazione.

STIMA DEI MIGLIORAMENTI I miglioramenti fondiari vengono eseguiti da un privato con l’intento di aumentare il reddito o il valore del fondo. Si parla di bonifica o trasformazione fondiaria quando si vuole migliorare le condizioni di vita e di lavoro di una popolazione rurale ed è eseguita da un ente pubblico. I più comuni miglioramenti sono: nuovi fabbricati, piantagioni arboree, pozzi e impianti irrigui, sistemazioni del terreno. I problemi estimativi che riguardano i miglioramenti sono: a) Giudizi di convenienza economica; b) Calcolo dell’indennità per chi esegue miglioramenti su fondo altrui; c) Determinazione del valore potenziale. Miglioramenti possono essere eseguiti dal proprietario o dall’affittuario e pertanto i giudizi saranno espressi in maniera diversa. Proprietario: a) in termini di reddito Rf – Ra > Kn*r; b) in termini di valore Vp – Va > Kn; c) in termini di fruttuosità r > r’ r= Rf – Ra / Kn Affittuario ( Rp – R a ) qn – 1 /rqn > Kn – Ind/qn

STIMA DEGLI ARBORETI Caratteristiche degli arboreti: La specie; La varietà; La forma di allevamento; Specializzato coetaneo; Specializzato disetaneo; Promiscuo; A governo annuo; A governo periodico; Perpetuo; Autonomo. L’arboreto, da un punto di vista estimativo, può essere distinto in due parti: La terra nuda ( terreno nudo privo di coltivazione ); Il soprassuolo ( piante in piedi, privi di frutti che costituiscono i frutti pendenti ). La terra nuda mantiene sostanzialmente nel tempo le sue caratteristiche, Il soprassuolo, invece, attraversa un ciclo caratterizzato da varie fasi: Fase di impianto; Fase di incremento; Fase di maturità; Fase di decremento o vecchiaia.

Valutazione estimativa degli arboreti Aspetto economico: valore di mercato: Valore della terra nuda ( Vo ); Valore intermedio (Vm ); Valore soprassuolo ( Vss ); Ricerca dell’età del massimo tornaconto; Procedimenti di stima: Procedimento sintetico comparativo; Procedimento analitico.

CASI DI STIMA PARTICOLARE DEGLI ARBORETI IL VALUTAZIONE DEL Vo NEL CASO IN CUI TERMINATO IL CICLO DEL FRUTTETO SI PASSI DEFINITIVAMENTE A COLTURE ERBACEE. Il caso in esame si configura nel problema dei redditi transitori e permanenti. Vo = SBf x 1/qn + Bf/r x 1/qn ( procedimento matematico) Se si vuole applicare il metodo estimativo bisognerà prima trasformare il reddito periodico in annualità e poi applicare la seguente formula: Bfs/r + (Bff – Bfs ) x qn -1/rqn RICERCA DEL VALORE DEL SOPRASSUOLO NEL CASOIL REIMPIANTO NON AVVENGA SUBITO IL DANNO MA IN UN ANNO INTERMEDIO FRA m e n cioè m’. Vs =( SPr – SSp + Vo ) x 1/qn - Vo x 1/qm’

STIMA DEI FRUTTETI SPECIALIZZATI DISETANEI VM= Bf/r; Vo = SBf/qn-1* n; Vs = Vm – Vo; Determinazione del Vo nella fase di assestamento: Vo = ( SPr – SSp + Bf/r ) 1/qn procedimento matematico dei redditi transitori e permanenti.

OLIVETO AUTONOMO A CICLO LUNGHISSIMO Calcolo del Vm nella fase di maturità: Vm = Bf/r; Calcolo del Vm nella fase di incremento es. al 25° anno mentre la fase di maturità inizia al 40° anno: Smm’( Pr – Sp + Bf/r )1/qm-m’. Vo = Som’ ( Pr – Sp +Bf/r ) 1/qm’.

STIMA DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI GIUDIZI DI CONVENIENZA ECONOMICA; INDENNITA’ PER CHI ESEGUE I MIGLIORAMENTI SU FONDI ALTRUI; RIPARTO DELLE SPESE CONSORZIALI.

RIPARTO SPESE CONSORZIALI I consorzi si occupano dell’esecuzione, della manutenzione e dell’esercizio delle opere di bonifica o di miglioramento fondiario secondo le finalità e con gli strumenti dettati dal regio decreto del 1933 n.215 ( dalle norme sulla bonifica integrale ) e dalla legge 18/05/1989 n.183 ( norme sul riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo ) coadiuvata da una legge regionale. Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina di determinate opere. Vi sono pertanto: Consorzi di bonifica; Consorzi di miglioramento fondiario. I primi sono costituiti per lo più da enti pubblici ( Stato, Regione ); I secondi sono per lo più costituiti da privati proprietari.

Riparto Spese Consorziali I proprietari situati entro il comprensorio sono obbligati a contribuire alle spese necessarie all’esecuzione dell’opera in ragione del BENEFICIO che traggono dalla bonifica o del miglioramento fondiario. Il beneficio è determinato da indici o parametri che possono essere di tipo tecnico o economico, quantitativo o qualitativo. Esempi: per una bonifica il beneficio che un immobile riceve dall’opera è proporzionale al danno evitato. Gli indici che in questo caso sono presi in considerazione sono l’indice idraulico e l’indice economico. Il primo è dato dalla combinazione di due indici indice di rischio e indice pedologico; Il secondo tiene conto dell’incremento di reddito o di valore degli immobili. ( RD, RC, Vo ai fini ICI, Bf, Ca, PLV ). Per un consorzio di irrigazione l’indice è dato dalla competenza ( cioè la quantità di acqua fornita ). C = Q x O/24 T; Per i consorzi stradali l’indice è la distanza di percorrenza.