Ritardo mentale e abilità cognitive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 8. Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione.
Semeiotica psichiatrica - 4
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Il ritardo mentale Dott.ssa Donata Padovani
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
GRUPPO POLLICINO D.S.A.
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Ritardo Mentale e Sindrome di Down
La valutazione nella sindrome di Asperger
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
WISC-III: il calcolo dei punteggi
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Micaela Capobianco PhD
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Micaela Capobianco PhD
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Psicologia dell’invecchiamento
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
LA DISABILITA’ MENTALE
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Disabilità intellettiva
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Misure dispensative e strumenti compensativi
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

Ritardo mentale e abilità cognitive Didattica e Pedagogia Speciale 28 ottobre 2005

Cos’è il ritardo mentale? Cos’è l’intelligenza?

Definizioni di ritardo mentale DSM IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - 4th edition) dell’APA (American Psychiatric Association) Manuale della AAMR (American association on Mental Retardation) ICF (International Classification of Functioning, disability and health) dell’OMS

In comune fra queste def. Funzionamento intellettivo inferiore alla media Compromissione del comportamento adattivo in relazione ad una serie di aree (comunicazione, cura della persona, vita in famiglia, capacità sociali-interpersonali, uso delle risorse della comunità, autodeterminazione, capacità di funzionamento scolastico, lavoro, tempo libero, salute e sicurezza) Esordio prima dei 18 anni

Età di insorgenza: entro il 18° anno d’età Netta ≠ con forme di deterioramento cognitivo prodotte da traumi o degenerazioni dei tessuti nervosi

Distribuzione del QI nella popolazione 68% 96% 100 Ritardo mentale (>-2 DS) Superdotazione (>+2 DS) Media della popolazione (>-2 DS; <+2 DS) Scala Wechsler 70 85 115 130 QI Scala Stanford-Binet 68 132 QI

N.B. sono dei test dunque vanno considerati: Affidabilità concettuale (errori di costrutto) Affidabilità metodologica (errori di misurazione)

subtest di performance: SCALA WISC-R subtest verbali: Informazioni Somiglianze Aritmetica Vocabolario Comprensione Memoria di cifre subtest di performance: Completamento di figure Storie figurate Disegno con cubi Ricostruzione di oggetti Cifrario Labirinti

PAUSA

Dimensioni del funzionamento adattivo: Capacità di vita indipendente Capacità di assumere le responsabilità legate alla vita comune

Abilità adattive Autodeterminazione Salute Comunicazione Capacità di funzionamento scolastico Cura della persona Abilità adattive Vita in famiglia Uso delle risorse di comunità Capacità sociali Uso del tempo libero Lavoro

Comportamento adattativo età del soggetto Valutazione dell’adattamento per area con seguente ratio: Durante l'infanzia: 1. sviluppo senso-motorio; 2. abilità comunicative; 3. abilità di autonomia nella cura personale (usare il bagno, vestirsi, ecc.); 4. socializzazione. Durante il periodo scolastico (oltre alle precedenti 4): 5. applicazione delle abilità scolastiche di base alle attività di vita quotidiana (uso del denaro, compilazione moduli, …); 6. capacità critiche nel rapporto con l'ambiente (assumere un comportamento assertivo e non passivo, …); 7. abilità sociali (partecipare ad attività di gruppo, instaurare relazioni interpersonali soddisfacenti, …). Durante la tarda adolescenza e l'età adulta (oltre alle precedenti 7): 8. abilità lavorative; 9. capacità di vivere in maniera autonoma e responsabile nella comunità

Valutazione del R.M. attraverso concetto di funzionamento adattivo pone alcune questioni: Influenza aspettative sociali, culturali e storiche misuraz. rischia di essere inficiata da ≠ sistema valoriale Non esistono ancora scale di valutaz. soddisfacenti x validità è attendibilità Influenza fattori esterni all’abilità in sé: disturbi medici o psichiatrici, motivazione, istruzione, prospettive e ambiente socio-economico, …

I sistemi classificatori non prevedono criteri di esclusione Comorbilità (fisiologica e personologica) Molto frequente Relazione eziologica di difficile identificazione I sistemi classificatori non prevedono criteri di esclusione

Dati epidemiologici

Decorso Gravità del ritardo (+ profondo – possibilità di recupero socio cognitivo) Associazione con disturbi neurologici e organici (epilessia, ...) Disponibilità di interventi riabilitativi efficaci Precocità di trattamenti medici e psicologici

Qualità del pensiero tipiche dei soggetti con R.M. Concretezza (no astraz.; no irreversibilità del pensiero; bassa creatività e scarsa pianificazione...) Rigidità (no estensione della conoscenza al di fuori della situazione di acquisizione; tutto o niente; no mediazione fra obiettivi; no adattam. alla realtà; ...) Disturbi percettivi (più lenta, imprecisa e tendente a sincretismo) Basse capacità attentive e mnestiche (probabilmente a livello organizzativo; no reiterazione) Metacognizione