LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

Energia meccanica e calore
La probabilità nei giochi
COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Corso di prima formazione per ARBITRI REGIONALI di Pesistica e.
LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01. Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Dal moto circolare al moto nei cieli
moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
I VETTORI di Federico Barbarossa
Sintesi delle osservazioni di laboratorio
di Federico Barbarossa
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce.
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi 2001/02 MOTI RETTILINEI UNIFORMEMENTE ACCELERATI Per lo schermo intero, clic su tasto destro e.
PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,
PROPORZIONALITA’ DIRETTA
di Federico Barbarossa
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Limite di una successione
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Giusi De Francesco, Giusi De Francesco,& MariaGiovanna Bertone… & M ichele Cannaò
La Net Community giovane e vivace del web italiano.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Rappresentazione di grafici in carta semilogaritmica
Note per la presentazione delle misure
Le scale di proporzione
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Via Bernini Portici (NA)
Lezione 3: Tocca e ritocca!
Ciao. Sono David Copperfield e oggi ho deciso di mostrarti un’illusione che ti lascerà a bocca aperta. Quando sei pronto fai pure clic con il mouse.
Figure sul reticolo cartesiano
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
C.O. in palestra.
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
PREZZO PROPOSTO € 2.500,00 € 7.500,00 ANELLO ORO BIANCO 18 kt
UOVA 60 % 30 % 10 % DEL PESO TOTALE ALBUME TUORLO GUSCIO
Le classi III A e IV B Ist. Com. T. Weiss -Trieste
MaximaDomus 011/ / MaximaDomus 011/ – 348/ ______________________________________________________________________.
Sto leggendo una risorsa, voglio esprimere il mio parere o renderla più ricca con il mio contributo (file o altro) seleziono partecipa con un commento.
STRUMENTI COMUNI ALLE DUE INTERFACCE
SPIEGAZIONE POWER POINT
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
Programma applicativo office
L’area del rombo.
Massimo Comun Divisore
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica
Utilizzare gli schemi stampati j quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
N Come si può rappresentare un numero Naturale su una retta?
Minimo comune multiplo
Massimo comun divisore
Divisori 15 : 3 = 5 QUOTO SEGNO DI OPERAZIONE DIVIDENDO DIVISORE
Madama Chiara - Regole di Quotatura con esempi
1 Microsoft Access Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Informatica per laurea triennale.
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
Customer Support Research & Development Come usare Individual Patches...ITRC.
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
ESPANSIONE Proprietà annotativa
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
ECDL modulo 1 parte 2. IMPAREREMO A LAVORARE SU Desktop Pulsante start Pannello di controllo Barra delle applicazioni Barra di notifica È tutto.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Transcript della presentazione:

LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, “frecce”. Per chiudere, “esc” LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

La scala di rappresentazione 1cm = 0,36 La scala di rappresentazione Y x Consideriamo una serie di dati Y 0,18 0,72 1,62 X 1,20 2,40 3,60 Quale criterio utilizziamo per decidere la scala di rappresentazione? 1cm = 0,36 ASSE Y: Il valore più piccolo (escluso zero) è 0,18 ed il più grande è 1,62. 0,72 1,62 Se pongo 0,18 = 1cm scopro che ci vogliono 9 cm per rappresentare tutti i dati (1,62 : 0,18 = 9) I cm sull’asse Y non sono sufficienti. Ci orientiamo per un’altra scala per esempio: 1 cm = 0,36 (cioè ½cm = 0,18) 1cm = 0,36 Quest’ultima scala si dimostra adeguata, SCEGLIEREMO QUINDI: 0,18 0,18 1cm = 0,36

La scala di rappresentazione 1cm = 0,36 Y x Y 0,18 0,72 1,62 X 1,20 2,40 3,60 ASSE X: Il valore più piccolo (escluso zero) è 1,20 ed il più grande è 3,60. Se pongo 1,20 = 1cm scopro che ci vogliono 3 cm per rappresentare tutti i dati (3,60 : 1,20 = 3) 0,72 1,62 0,18 I cm sull’asse Y sono sufficienti. Nel decidere la scala di rappresentazione è opportuno utilizzare al massimo lo spazio (carta millimetrata) che abbiamo a disposizione Ora tracciamo il grafico Questa scala si dimostra adeguata, SCEGLIEREMO QUINDI: 1cm = 1,20 1cm = 1,20 1,20 2,40 3,60 1cm = 1,20

La scala di rappresentazione: prova tu 1cm = 0,15 Y x 1,20 0,60 0,40 0,30 Y 1,20 0,60 0,40 0,30 X 1,50 3,00 4,50 6,00 ASSE Y: Il valore più piccolo (escluso zero) è 0,30 ed il più grande è 1,20. Se pongo 0,30 = 1cm, utilizzo solo 4cm pur avendone 8 a disposizione Quindi scelgo : 1cm = 0,15 ASSE X: Il valore più piccolo (escluso zero) è 1,50 ed il più grande è 6,00. Se pongo : 1,50 = 1cm utilizzo 4cm su 5 disponibili Quindi scelgo : 1cm = 1,50 ciao 1,50 3,0 4,50 6,00 1cm = 1,50