Programma Fisiopatologia oculare A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
La Luce.
Morfologia e funzionamento
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
diffusa (edema): +++ (non definibili i dettagli iridei)
IPSIA “Galvani”- Ottica - 17/12/07 Lezione n
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Le Proiezioni Ortogonali
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Presidente Assopto di Reggio Emilia
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
La Funzione Sinusoidale
Cenni di ottica fisiologica
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Cenni di ottica fisiologica
Casi clinici particolari - Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna
Percezione visiva illusione e realtà
Grandezze Psicofisiche
Accenni di colorimetria
Sensibilità al contrasto
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Analisi topo-aberrometrica post PRK multifocale
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA CORNEA a cura dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus Sito internet:
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Diffrazione da apertura circolare
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
LE ONDE.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Transcript della presentazione:

Programma Fisiopatologia oculare A.S. 2007-2008 1° argomento: fisiopatologia della cornea: Semeiotica corneale Distrofie corneali Cheratiti

Semeiotica corneale Cheratometria IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Semeiotica corneale Cheratometria Principio: correlazione dimensionale tra grandezza immagine reale proiettata sulla cornea e immagine virtuale riflessa (quest’ultima, a parità di distanza, sarà tanto più piccola quanto minore sarà il raggio di curvatura corneale). r = (2d x R) : P r: raggio di curvatura d : distanza oggetto da superficie riflettente R: dimensione dell’immagine virtuale riflessa P: dimensione dell’immagine-oggetto reale proiettata

Semeiotica corneale Cheratometria IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Semeiotica corneale Cheratometria D = (Indice di refrazione corneale – 1) : Raggio di curvatura corneale

Oftalmometro di Javal-Schiolz IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Oftalmometro di Javal-Schiolz la distanza cornea-mire è costante la distanza tra le mire è variabile potendo esse scorrere su un regolo curvo Mire colori complementari rettangolo rosso/scalini verdi tagliata a metà da linea di fede

Oftalmometro di Javal-Schiolz IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Oftalmometro di Javal-Schiolz Mire che si sovrappongono a 90°: meridiano verticale ha potere maggiore (più miope) Gli scalini sono disegnati in modo da rendere l’altezza di uno scalino uguale a 1 diottria

Caratteristiche geometriche della cornea: IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Caratteristiche geometriche della cornea: normalmente è asferica e generalmente più curva centralmente, con un progressivo appiattimento verso la periferia. è un Ellissoide nasalmente , generalmente un po’ più piatta che temporalmente superficie ant. con potere converg di 49 D, superficie post. 9D Valore indice di refrazione corneale considerato dai costruttori di cheratometri 1.375 anzicchè 1,376.

Principio di funzionamento Javal: IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Principio di funzionamento Javal: - proiezione di 2 mire sulla superficie corneale, sdoppiate da un prisma la misurazione della distanza tra le due mire è usata per determinare il raggio di curvatura corneale.

accuratezza e ripetitività della misura su cornee con superficie IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Vantaggi Javal: accuratezza e ripetitività della misura su cornee con superficie regolare e raggio di curvatura normale (38-47 D) velocità e facilità di impiego costo relativamnte modesto - manutenzione praticamente assente

IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Svantaggi Javal: - misura solo astigmatismo della superficie corneale anteriore, che raramente corrisponde all’astigm totale dell’occhio misura solo una piccola corona paracentrale : apice e periferia rimangono indeterminati la zona misurata non è sempre la stessa ed è a diversa distnza dall’apice corneale, in quanto è tanto più piccola quanto più la cornea è curva (per valori medi è di circa 3,5 mm, andando da 4 nelle cornee più piatte a 2,9 in quelle più curve) - lo strumento misura la cornea come se fosse simmetrica, il che significa che se da lato nasale abbiamo una curvatura di 46 e dal lato temporale una di 40, lo strumento fa la media e restituisce un valore di 43 lo Javal non da una precisa localizzazione dei meridiani (anche per essi viene fatta una media)

la rifrazione dei raggi luminosi che passano attraverso IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria I raggi luminosi che contribuiscono maggiormente alla formazione dell’immagine visiva sono quelli che passano nella zona compresa entro 5 mm dal centro della cornea; la rifrazione dei raggi luminosi che passano attraverso la parte più periferica della cornea incide: - sulla sensibilità al contrasto - sull’abbagliamento da diffrazione (sempre in funzione del diametro pupillare). FORMULA per avvicinare letture cheratometriche a atigmatismo dell’occhio in esame: CL. NETTO = (CL. LORDO + ¼ CL. LORDO) – 0.50 a 90°.

Oftalmometro di Javal-Schiolz IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Oftalmometro di Javal-Schiolz Astigmatismo secondo regola 90° 90° 60° 120° 120° 60° 45° 135° 135° 45° 150° 150° 30° 30° OS 180° OD 180° OD 0° OS 0° Se meridiano con potere maggiore cade in quest’ambito: ASTIGMATISMO CONTRO REGOLA Se meridiano con potere maggiore cade in quest’ambito: ASTIGMATISMO OBLIQUO

diffusa (edema): +++ (non definibili i dettagli iridei) IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria CARATTERISTICHE DELLA CORNEA: Trasparente Specchiante Lucida Opacità: diffusa (edema): +++ (non definibili i dettagli iridei) ++ (male apprezzabili i dettagli iridei) + (apprezzabili i dettagli iridei) - localizzata: localizzazione topografica (limbari, paracentrali, centrali) profondità (superficiali, stromali, endotelio-stromali) dimensioni (mm), densità (leucomi/nubecole) regolarità margini, integrità della superficie

IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n IPSIA “Galvani”- Ottica - 20/09/07 Lezione n. 1 : Avellis, Cadoppi, Cheratometria Sintomatologia cheratica: Calo visus (in rapporto a localizzazione) Blefarospasmo Miosi Iperemia pericheratica Lacrimazione Fotofobia Sensazione di CE