L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Advertisements

Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Introduzione alla farmacologia
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
“ Le persone anziane possono non cadere!”
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Dalla comunicazione alla relazione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
UGL SEI SAN VALENTINO TORIO
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
15° Congresso Nazionale Società Italiana Ustioni
Osservatorio sull’utenza 2005
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Dire STOP in caso di pericolo!
QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
NUMA PEDRAZZETTI Farmacista F.P.H.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
I farmaci non sono ciliegie
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
La dimensione del problema
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
LETTERE MAIUSCOLE. E' molto importante tenere a mente che javascript compie una netta distinzione tra lettere maiuscole e minuscole.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Gruppi community Rotary. Gruppi Community Rotary | 2 Gruppi community Rotary (GCR) Cosa sono i GCR Finalità dei GCR Attività – Qualche esempio Linee guida.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA PROGETTO EHLE: L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA PARTE PRATICA

GUSTIFICAZIONE Il 20% degli anziani in Europa riceve almeno un farmaco inappropriato (JAMA 2005) Il 30-60% degli effetti adversi dei farmaci sono EVITABILI e PREVENIBILI (Ger et Soc, 2002). Gli effetti avversi dei farmaci sono causa del 30% dei ricoveri in ospedale e la quinta causa piú comune di morti in ospedale (J Am Geriatr Soc, 2001)

MESSAGGI ESSENZIALI Il rischio potenziale di interazioni aumenta esponenzialmente con l’etá e con un consumo piú elevato di farmaci. Questo modulo ha l’obiettivo di trasmettere in modo pratico i seguenti messaggi: Che i farmaci sono pericolosi. Che anche i farmaci ottenibili senza prescrizione sono pericolosi. Che ogni prescrizione é specifica per la persona e così l’uso del farmaco. Che i farmaci interagiscono e creano interazioni. Che si devono seguire le istruzioni date dal medico se si vuole che il farmaco abbia l’effetto desiderato. Che é essenzale capire la prescrizione e che, se uno ha dei dubbi, deve chiedere al suo medico. Che il farmacista é un professionista al servizio dalla salute del paziente e quindi se uno ha dei dubbi puó e deve chiedere. Che ci sono metodi per controllare il consumo dei farmaci e che questo si imparerá nel modulo.

OBBIETIVI E CONTENUTI OBBIETTIVI L’obietttivo del modulo é di mostrare il farmacista come un professionista al servizio della salute del paziente, disponibile per chiarire e spiegare se il paziente ha dubbi sui propri farmaci. CONTENUTI Il farmaco L’uso dei farmaci e i problemi che possono risultare Polifarmacoterapia e poliprescrizione Metodi per un buon uso dei farmaci

IL FARMACO L’obbiettivo di questa ptima parte é di usare un esempio pratico per dare un’idea di: cosa sono i farmaci come agiscono le differenze che emergono a seconda delle caratteristiche del paziente.

DEFINIRE UN FARMACO Medicine “i farmaci sono sostanze usate per prevenire, curare, trattare e/o fare una diagnosi di malattia”

PROCESSO CHE ATTRAVERSA UN FARMACO DOPO ESSERE CONSUMATO (FIG 1) ASSORBIMENTO LIBERAZIONE DISTRIBUZIONE NEL L’ORGANISMO FARMACO ELIMINAZIONE LUOGO DELL’AZIONE EFFETTO FARMACOLOGIO

DIVERSI FARMACI DIVERSE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE vale la pena sottolineare l’importanza delle differenze legate all’etá del paziente alla sua fisiologia.

USO DI FARMACI E PROBLEMI DERIVATI Reazioni avverse, interazioni, e gravi conseguenze possono risultare dal’uso non corretto dei farmaci.

L’USO DEI FARMACI: INTERAZIONI, REAZIONI AVVERSE, GRAVI CONSEGUENZE Quali sono i problemi che potrebbero risultare dall’ uso non- corretto dei farmaci? Opinioni e commenti: Vantaggi Svantaggi Condizione peggiorata Reazioni avverse… Interazioni maggiori - Cura…

POLIFARMACOTERAPIA E POLIPRESCRIZIONE Ci sono problemi derivanti dal... Polifarmacoterapia (piu’ farmaci assunti simultaneamente) Non-seguire le prescrizioni dal medico Prescrizione di diversi farmaci da parte di medici diversi. É molto importante che… consumatori e pazienti capiscano come e quando devono prendere la medicina prescritta. Il medico deve sapere se ci sono altre prescrizioni in corso o se il paziente prende altri farmaci. Qui si enfatizza il ruolo del farmacista per dare consigli e chiarire/spiegare quando il paziente ha dubbi.

METODI PER SEGUIRE E ADERIRE AL TRATTAMENTO Esempi pratici e uso di strumenti organizzativi per aderire alle linee guide per il consumo dei farmaci. Metodi diversi per organizzare e controllare il consumo dei farmaci al fine di assicurare che un paziente in polifarmacoterapia usi i farmaci correttamente.

METODI PER SEGUIRE E ADERIRE AL TRATTAMENTO METODO 1: Scrivere (o il paziente o il farmacista) sulla scatola/confezione: COME il medico ha detto di prendere la medicina CHE effetto ha: QUANDO si prende (prima o dopo i pasti ecc) FINO A QUANDO Nel caso ci siano dubbi, parlare con il medico o il farmacista Per: Dosaggio: 1/0/1 Come?: stomaco vuoto o ai pasti Fino al : (Figure No. 4)

METODI PER SEGUIRE E ADERIRE AL TRATTAMENTO METODO 2: Scrivere nell’agenda le seguenti informazioni per ogni farmaco cosi che possano essere mostrate al medico la prossima visita: Il medico che ha fatto la prescrizione Il nome del farmaco Gli intervalli tra ogni dose Come bisogna prendere il farmaco Quando finisce il trattamento

METODI PER SEGUIRE E ADERIRE AL TRATTAMENTO Metodo 3: Uso delle tabelle dove si indica quando uno deve prendere il farmaco e il paziente segnala quando l’ha fatto (cosi si evidenzia l’adesione al trattamento). Con questo metodo si evita di dimenticare dosi o di prendere il farmaco nel modo sbagliato. TABELLA: PANIFICARE IL MIO TRATTAMENTO, FIG 5

METODI PER SEGUIRE E ADERIRE AL TRATTAMENTO (FIG 5 ) TABELLA: PANIFICARE LA MIA TERAPIA FARMACO ORA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA 6 8 10 12 16 18 20 22 24

METODI PER SEGUIRE E ADERIRE ALLA TERAPIA Se uno usa l’agenda, si può usare la tabella quotidianamente. In questo caso, il foglio che corrisponde al giorno comprenderebbe anche i dati nella Fig. 6. AGENDA: PIANIFICARE LA MIA TERAPIA In ogni caso, bisognerebbe segnalare ogni volta che si prende il farmaco. In questo modo si puó capire se ci si é dimenticati di prendere il farmaco, e si evita di prenderne doppia dose.

METODI DA SEGUIRE PER ADERIRE ALLA TERAPIA (FIG 6 ) AGENDA: PIANIFICARE LA MAI TERAPIA ORA 6 8 10 12 16 18 20 22 24 FARMACO 1 FARMACO 2 FARMACO 3 FARMACO 4 FARMACO 5 FARMACO 6 FARMACO 7 FARMACO 8 FARMACO 9 FARMACO 10 FARMACO 11 FARMACO 12

METODI PER SEGUIRE E ADERIRE AL TRATTAMENTO (Fig. 7) METODO 4: Usare una scatoletta per le pillole. Ogni lunedí si mettono i farmaci appositi nella parte della scatola che corrisponde al giorno indicato. Se uno ha dubbi o non é sicuro di averlo fatto bene, deve andare dal farmacista a chiedere consigli.

METODI PER ADERIRE ALLA TERAPIA (FIG 7 )

SISTEMI PER DOSI PERSONALIZZATE (SDP) É prevista una grande crescita nei Sistemi per Dosi Personalizzate. Il loro obiettivo é di migliorare il livello d’adesione del paziente alla terapia. Permettono ai pazienti di prendere i propri farmaci con sicurezza, perche’ questo sistema é sotto il controllo e la supervisione dei farmacisti. Pharmacist

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE