N-persons dilemmas: razionalità vs. azione collettiva Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a. 2010-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politica economica e crescita endogena
Advertisements

WILLIAM STANLEY JEVONS
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Risorse Rinnovabili.
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
I partiti sono organizzazioni
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Esercitazione n°3 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 9 – Un applicazione pratica: il commercio internazionale.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
I Flussi Della Gestione
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni pubblici e risorse comuni
Strategia e processo di pianificazione strategica
Economia dell’ambiente 3
Krugman-Wells.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Corso di Politica Economica Note (I)
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
A.A Corso di Laurea in Scienze ambientali – Scienze biologiche Economica dell’ambiente Economia delle risorse marine Anna Montini
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Beni comuni: criteri di gestione e metodologia per la costruzione del comune Camera del comune Commonslab Perugia.
La percezione del rischio
Come studiare le politiche pubbliche
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI ESCLUDIBILITA’ un bene è escludibile se è possibile escludere un soggetto dal godimento del bene RIVALITA’ un bene è.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Basics di microeconomia
 La crescita economica genera forti e rapidi cambiamenti nei consumi tipici del modello consumistico occidentale. Il modello di crescita, pertanto,
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Talcott Parsons ( ).
Capitolo 1 Pensare da economisti
Storia sviluppo locale- Lezione 61 Lezione 6 Ripensare allo sviluppo locale in Italia Indice  Istituzioni centrali e istituzioni intermedie  Dualismo.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
I mercati e la formazione dei prezzi
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
Economia dell’ambiente Tragedy of Commons Roma, 18 maggio 2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Capitolo 1 Pensare da economisti
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 Strumenti di politica.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Rielaborazione cap 5 Rosen
1 Valutazione delle politiche sociali: perché? è una attività in sviluppo per diverse ragioni 1) l’attore pubblico è interessato a valutare gli effetti.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Transcript della presentazione:

N-persons dilemmas: razionalità vs. azione collettiva Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a

Corso di Analisi delle Politiche pubbliche e della protezione sociale a.a BENI PUBBLICI Il costo genera un beneficio condiviso tra tutti. Individualmente si ha l’incentivo ad evitare di sostenere il costo, ma se tutti pongono in essere lo stesso comportamento opportunistico il risultato è un peggioramento TRAGEDY OF THE COMMONS L’individuo è tentato da un beneficio il cui costo è suddiviso tra tutti; se tutti non resistono alla tentazione l’esito è un disastro collettivo ESTERNALITA’ NEGATIVE

Corso di Analisi delle Politiche pubbliche e della protezione sociale a.a PUBLIC GOODS DILEMMAS Riguardano i beni pubblici puri, non esclusivi, per cui individualmente è razionale comportarsi da free rider, collettivamente invece no, e non rivali, in quanto l’uso non diminuisce la disponibilità del bene FUNZIONE DI PRODUZIONE Questione centrale dei public goods dilemmas è la relazione tra il livello di risorse reso disponibile e il livello di bene pubblico fornito, ossia la sua FUNZIONE DI PRODUZIONE: Step function: Viene prodotta una piccola quantità, o addirittura nessuna, fino a che non si raggiunge un livello in corrispondenza del quale ad un piccolo aumento di risorse corrisponde un’ampia e discontinua quantità del bene pubblico prodotto

Corso di Analisi delle Politiche pubbliche e della protezione sociale a.a Risorse STEP FUNCTION o funzione “a gradini”

Corso di Analisi delle Politiche pubbliche e della protezione sociale a.a THE TRAGEDY OF THE COMMONS Il problema è la non esclusività, ma, a differenza dei beni pubblici, i COMMONS DILEMMAS sono caratterizzati dalla SOTTRAIBILITA’ dei benefici (in antitesi alla non rivalità). carrying harvesting” sostenibilità Questione centrale NON è la funzione di produzione, ma la capacità portante (“carrying”) dei commons, che è funzione del livello di reintegrazione, per es. il livello di riproduzione di una specie ittica consente di determinare il livello di “prelievo” (“harvesting”) della risorsa che ne eviti l’esaurimento o l’estinzione (questione della “sostenibilità”).