Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
NOMENCLATURA.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formule di struttura Lezione 7.
Legame a ponte di idrogeno
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Numeri di Ossidazione.
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Chimica Organica Lezione 1.
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Ionico, covalente, metallico
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Reazioni chimiche.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
A proposito di isomeri e di isomeria……
Elettronegativita’ Misura della tendenza di un atomo ad attrarre la coppia di elettroni di legame Mulliken: c = k(I+A) Allred e Rochow: valore calcolato.
Il numero di ossidazione
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
energia di legame= - energia potenziale
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Elettrochimica Elettrochimica.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Il legame covalente Energia di legame
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il legame nelle molecole poliatomiche
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
ELEMENTI gruppo periodo.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transcript della presentazione:

Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero di elettroni in meno o in piu’ rispetto all’atomo neutro, attribuendo gli elettroni di legame all’atomo piu’ elettronegativo. Quindi… Tutte le sostanze elementari hanno n.o. = 0 Ca2+ ha n.o. +2 perche’ ha perso due elettroni rispetto all’atomo neutro

Numero di ossidazione Molecole: HCl, NH3, CO, SiH4, HNO3 Formula di struttura Sali: Na2CO3, K2CrO4, NH4Cl, NaCl Il n.o. dello ione mononegativo corrisponde alla sua carica, mentre i n.o. degli elementi dello ione poliatomico si calcola come la formula di struttura. Come per la carica formale la somma algebrica dei numeri di ox degli elementi in un composto fa zero se il composto è neutro ed è uguale alla carica dello ione negli ioni poliatomici Ma….non dipende dalla formula di risonanza…

I numeri di ox si ricavano dalle formule minime Ossigeno e idrogeno hanno quasi sempre, con poche eccezioni, numeri di ossidazione fissi uguali a -2 e +1, rispettivamente. Quindi HClO, Cl2O, CO32-, Cr2O72- ma attenzione non sempre!!!! Es. H2O2 e idruri

-1 -1

Metalli di transizione e Composto di coordinazione Gli elementi di transizione sono caratterizzati dal parziale riempimento degli orbitali d di uno strato n e dal riempimento, spesso completo, dell’orbitale s dello strato successivo caratterizzato dal numero quantico n+1 Nella formazione di legami covalenti questi composti hanno a disposizione sia gli orbitali dello strato n+1 (s, p, d), che gli orbitali nd. Come conseguenza essi potrebbero dare luogo ad un numero molto elevato di legami s In realtà tale numero di legami s è limitato dalla repulsione sterica fra gli atomi legati al metallo di transizione che è l’atomo centrale più che dal numero di orbitali a disposizione.

Composto di coordinazione Il metallo mette a disposizione orbitali vuoti Il legante mette a disposizione una coppia elettronica e un orbitale Sono legami molto polari, e la polarizzazione è diretta verso l’atomo che mette in compartecipazione la coppia elettronica = atomo donatore Il numero di atomi donatori a cui è legato l’atomo centrale si chiama numero di coordinazione 6

Complessi o composti di coordinazione Es. M(NH3)62+ M = Cr2+, Mn2+, Fe2+, Co2+, Ni2+,Cu2+, Zn2+ N è l’atomo donatore NH3 è il legante Il numero di leganti è sempre 6 pur avendo orbitali d che via via si riempiono da Cr allo Zn Quindi il numero di legami è determinato dalla repulsione sterica tra i leganti e non dal numero di orbitali disponibili perche’ sono tanti!

I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami maggiore del suo numero di ossidazione quando esso sia maggiore o uguale a 0. Negli ioni metallici complessati con leganti il n.o. è uguale alla sua carica, es. M(NH3)62+ Anche composti non contenenti metalli di transizione possono essere considerati complessi, Es. BF4-,PCl6-,SiF6- 8

di leganti: Monodentati Bidentati, Anelllo chelato a 5 o 6 atomi Esempi di leganti: Monodentati Bidentati, Anelllo chelato a 5 o 6 atomi 9

Anello chelato

Porfirina: tetradentato con 4 anelli chelati a 6 atomi Emoglobina M = Fe2+ Clorofilla M = Mg2+

Numero di coordinazione: da cosa dipende? Non dalla configurazione elettronica esterna Dalla carica (Es. PtCl62- e PtCl42-) e dimensioni dell’atomo centrale Dalle dimensioni dei leganti Dalla carica dei leganti molecole neutre e piccole es NH3 e H2O danno numero di coordinazione 6, gli ioni Cl-, Br-, I- piu’ grandi e carichi danno numero di coordinazione +4

Numero di coordinazione: Nella I serie di transizione il numero di coordinazione 6 è frequente per ioni metallici +2 e +3, e il numero di coordinazione 4 è presente per gli ioni metallici +2 Numero di coordinazione 2 è presente negli ioni metallici +1

Geometrie dei complessi Per i metalli di transizione ci si riferisce sempre a composti del tipo AX2, AX3, AX4, AX5, AX6 . Gli elettoni di non legame che eventualmente occupano gli orbitali d non si contano nel meccanismo delle repulsioni elettroniche della VSEPR. La disposizione spaziale degli atomi donatori intorno al metallo è tale da rendere minima l’energia di repulsione tra le coppie di legame, quindi: Ag(NH3)+,Ag(CN)2- CuBr32- M(NH3)6n+ M(H2O)6n+ n = +2 e +3 M = metalli I serie di transizione

Geometrie dei complessi Più comune

Isomeria Si parla isomeria quando ho composti con stessa formula molecolare ma diversa formula di struttura Isomeria strutturale Isomeria geometrica (diastereoisomeria) Isomeria ottica

Isomeria strutturale Es. CrCl3 6H2O

Isomeria geometrica (diastereoisomeria)

Isomeria ottica Le due molecole speculari si dicono enantiomeri o isomeri ottici e sono molecole chirali

Isomeria ottica: diasteroisomeri Molecole che contengono due o più centri asimmetrici che differiscono per uno o più (ma non tutti) i centri asimmetrici sono diasteroisomeri. I diasteroisomeri, a differenza degli enantiomeri, hanno proprietà chimiche e fisiche diverse