Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 1 Q UESTIONI PROBLEMATICHE PER LA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
CONURBANT - IEE/10/380/SI An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas in participating to the.
Emissioni veicoli Off-Road
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Ministero dello Sviluppo Economico
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Provincia di Bergamo Settore Turismo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Strategie macroregionali europee
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
DIRITTO INTERNAZIONALE a.a Le caratteristiche del diritto internazionale Ordinamento coerente e tendenzialmente completo Struttura anorganica.
LO SVILUPPO DEL COMPARTO NAUTICO GALLURESE Dallo studio di fattibilità al Forum annuale sui porti turistici Vasco De Cet IMPRESA PORTUALE: GESTIONE e RICADUTA.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Pippo.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Sviluppo urbano sostenibile
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Settimana UNESCO – DESS
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
Transcript della presentazione:

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 1 Q UESTIONI PROBLEMATICHE PER LA VAS DI UN PIANO DEL SISTEMA DEI PORTI TURISTICI DELLA S ARDEGNA Corrado Zoppi Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università di Cagliari Seminario di studio Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance e e-governance Cagliari, 26 Maggio 2011

Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 2 Sommario 1)Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance 2)Sostenibilità come narrativa per lefficacia 3)Il significato della partecipazione 4)Considerazioni conclusive: cosa significa fare piani?

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 3 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 4 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua) (p. 3 del Rapporto Ambientale della VAS del PRP di Cagliari)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 5 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua) (p. 3 del Rapporto Ambientale della VAS del PRP di Cagliari)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 6 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua) (p. 3 del Rapporto Ambientale della VAS del PRP di Cagliari)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 7 1.a Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la governance (continua)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 8 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la valutazione della domanda Imbarcazioni non immatricolate a motore al 2020 Stima della consistenza del parco nautico naz. e stima delle imbarcazioni non immatricolate al 2009 Trend di crescita Stima della consistenza delle imbarcazioni non immatricolate della Sardegna=frazione del parco nautico non immatricolato nazionale al 2009, pari a quella del parco nautico immatricolato Imbarcazioni immatricolate al 2020 Imbarcazioni immatricolate al 2007 Trend di crescita , con riferimento alle sole imbarc.non immatricolate a motore pari ad una frazione pari a quella naz., stimata, del totale delle non immatricolate Imbarcazioni immatricolate al 2007 in Sardegna Parco nautico complessivo al 2020 Parco nautico stagionale stimato pari a 2/3 di quello stanziale Stima della consistenza del parco nautico stagionale (imbarcazioni immatricolate e non immatricolate a motore)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 9 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la valutazione della domanda (continua) P.n.stag. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia Il parco nautico stagionale si ipotizza distribuito secondo i flussi turistici al 2007 (arrivi) sulle 8 province sarde Trend di crescita P.n.s. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia Il parco nautico stanziale si ipotizza distribuito, come il p.n.s. delle imbarcazioni immatricolate, secondo i dati dei 4 uff.mar. Il p.n.s. si considera distribuito per province come il p.n.s. delle i.i. Parco nautico complessivo al 2020 per provincia P.n.s. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia P.n.stag. (i.i. e i.n.i.) al 2020 per provincia Trend di crescita

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 10 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: la valutazione della domanda (continua) Domanda di posti barca per provincia Circa il 50% del p.n. è costituito da imbarcazioni lunghe meno di 7,5 m Parco nautico - Imbarcazioni lunghe meno di 7,5 che non necessitano di posto-barca in acqua = Domanda di posti- barca Queste non hanno bisogno di posto- barca

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 11 1.b Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: lofferta (Elaborazione: Cannas e Ruggeri, 2010)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna 12 1.c Valutazione, efficacia, endoprocedimentalità, governance: condizioni necessarie per unefficace governance del processo 1.IN SARDEGNA MANCA UN PIANO REGIONALE DELLA PORTUALITÀ TURISTICA COME STRUMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DEI PORTI TURISTICI DELLA REGIONE 2.QUESTO PIANO REGIONALE NON POTREBBE ESSERE EFFICACE SENZA UNA LEGGE URBANISTICA CHE NE DEFINISSE COMPETENZE E VALORE PRESCRITTIVO 3.LA VAS DEL PIANO POTREBBE ESSERE UN PROCESSO PARTECIPATO E INCLUSIVO IN CUI SI SVILUPPA LA DIALETTICA INTERISTITUZIONALE E EXTRAISTITUZIONALE PER LA DEFINIZIONE DI UN PIANO CONDIVISO

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Un caso di studio per la VAS, a valle della governance del processo: il caso dellampliamento del porto turistico di Marceddì (Golfo di Oristano) come esempio di sostenibilità come narrativa dellefficacia Quanto qui di seguito discusso si basa sul lavoro sviluppato nel Corso di Tecnica Urbanistica del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria per lAmbiente e il Territorio dellUniversità di Cagliari, dagli studenti, Ingegneri di I Livello, Ignazio Cannas e Daniela Ruggeri.

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la localizzazione di Marceddì

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la metodologia Coerenza esterna: Obiettivi di piano definiti negli strumenti vigenti di programmazione e pianificazione, e dallintenzionalità di chi pianifica Coerenza interna: Confronto critico tra gli obiettivi, i criteri di sostenibilità e lanalisi SWOT Sistema degli obiettivi Azioni di piano Discussione pubblica Decisione

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la coerenza esterna

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Sostenibilità come narrativa dellefficacia: la coerenza interna

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Sostenibilità come narrativa dellefficacia: i criteri della sostenibilità contestualizzati

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Sostenibilità come narrativa dellefficacia: gli obiettivi del piano del Porto Turistico di Marceddì

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Sostenibilità come narrativa dellefficacia: [possibili] azioni di piano

2. Sostenibilità come narrativa dellefficacia: [possibili] azioni di piano (continua)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna … e la partecipazione? Scrivono Daniela Ruggeri e Ignazio Cannas: Da alcune discussioni con gente del posto, ossia i pescatori che a Marceddì vivono e lavorano, è emerso che la borgata è frequentata maggiormente destate e le case dellabitato fronte mare risultano essere solo delle seconde case. Lormeggio si popola solo destate quando le seconde case vengono riabitate, ma vari servizi, quali il carburante o scali dalaggio, sono disponibili al porto turistico di Torregrande. Appare evidente che dotare il porto di Marceddì degli stessi servizi che offre il porto di Torregrande significa rendere il contesto potenzialmente competitivo, se non altro aumentando anche la qualità della vita non in termini di lusso, ma di beni e servizi decorosi per lurbano anche mantenendo una visione poetica del «villaggio di pescatori». The SEA Directive requires authorities to identify the public affected or likely to be affected by, or have an interest in a plan, including relevant non-Government organizations. Consultation will take place with the same group identified as consultees for the Scoping Report. Therefore copies of this report will be sent to English Heritage, English Nature, The Environment Agency and The Countryside Agency. Copies will also be sent to members of the Torbay Strategic Partnership, members of the Transport Stakeholders Group, relevant Council Directorates, Councilors, our neighboring Local Authorities, Devon County Council and the South West Regional Assembly. Additionally an electronic version (see link below) will also be available for the public to comment upon and this will be advertised. (Rapporto ambientale della VAS del Local Transport di Torbay, p. 19)

Cagliari, 26 Maggio 2011 Questioni problematiche per la VAS di un piano del sistema dei porti turistici della Sardegna Considerazioni conclusive La governance del processo di definizione del sistema dei porti turistici della Sardegna necessita di una governance che, a partire dal quadro normativo nazionale, ne definisca uno regionale che assegni competenze agli enti territoriali e definisca la materia in termini urbanistici (strumenti di piano, autorità competente e procedente) La governance del processo di definizione del sistema dei porti turistici della Sardegna necessita di una governance che, a partire dal quadro normativo nazionale, ne definisca uno regionale che assegni competenze agli enti territoriali e definisca la materia in termini urbanistici (strumenti di piano, autorità competente e procedente) Connessa alla governance, si presenta una questione che è altrettanto fondamentale: è necessario costruire una Spatial Data Infrastructure per la domanda di posti barca turistici, perché attualmente la domanda è sostanzialmente ignota Connessa alla governance, si presenta una questione che è altrettanto fondamentale: è necessario costruire una Spatial Data Infrastructure per la domanda di posti barca turistici, perché attualmente la domanda è sostanzialmente ignota Una volta definito il fabbisogno, si pone il tema della localizzazione dei nuovi porti e degli ampliamenti: la VAS è uno strumento fondamentale perché si pone come lunica metodologia che coniughi lefficacia del piano con un approccio olistico alla sostenibilità, che diventa la narrativa dellefficacia Una volta definito il fabbisogno, si pone il tema della localizzazione dei nuovi porti e degli ampliamenti: la VAS è uno strumento fondamentale perché si pone come lunica metodologia che coniughi lefficacia del piano con un approccio olistico alla sostenibilità, che diventa la narrativa dellefficacia La partecipazione è la fonte della legittimità del piano. La partecipazione è, soprattutto, da definire nel contesto locale e, principalmente, con riferimento alle comunità locali La partecipazione è la fonte della legittimità del piano. La partecipazione è, soprattutto, da definire nel contesto locale e, principalmente, con riferimento alle comunità locali