“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Esiti delle prove Invalsi 2010
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
- LA DISLESSIA.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
personalizzazione e inclusione
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Il Disturbo specifico di lettura
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
OSSERVARE … PER VALUTARE
Continuità educativa per gli alunni disabili
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
screening la scuola fa bene a tutti
I disturbi specifici dell’apprendimento
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
La mia autostima.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Il Decreto legislativo n. 59 del 2004 (Riforma) indica i livelli scolastici interessati (inizio I, II e III biennio). Il periodo di somministrazione è
I Disturbi specifici di Apprendimento
Interventi noti al 23 maggio 2011 Gli ultimi per primi – 2° anno.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
DISLESSIA.
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
COME FARE LE ISCRIZIONI ONLINE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
IL LAUREATO SM NELLA SCUOLA PRIMARIA: RUOLO ED ORGANIZZAZIONE NEL PROGETTO SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO Firenze 30 ottobre 2015 Coordinatori EFS USR.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura” Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Dr.ssa Silvia Alessandri - Logopedista

Progetto Ricerca-Azione “La scuola per tutti in Umbria” Progetto di ricerca-azione sul percorso di avvicinamento all’acquisizione della lettura e della scrittura Screening I elementare

SCREENING ≠ VALUTAZIONE

Valutazione Approccio Multidisciplinare Uso test standardizzati Competenze di Base Competenze Specifiche

Per tutti i bambini coinvolti viene garantito l’ ANONIMATO Ad ogni bambino viene assegnato un codice Solo l’insegnante di classe, attraverso il codice, può identificare il bambino a cui è stato assegnato

I° ELEMENTARE

OBIETTIVI Promuovere l’attenzione della scuola verso la complessità dei processi di lettura e scrittura Individualizzare l’insegnamento per la specificità di ogni bambino Contribuire all’evoluzione delle tecniche didattiche per l’apprendimento della letto-scrittura

Rilevare e monitorare l’evoluzione di apprendimento di ogni bambino Progettare attività didattiche in relazione ai diversi livelli di maturazione dei bambini Individuare eventuali difficoltà specifiche e promuovere interventi mirati

COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE E’ un progetto che rientra nella pratica didattica quotidiana Si consiglia di inserire finalità ed obiettivi del progetto nel POF d’Istituto e di darne comunicazione verbale ai rappresentanti delle famiglie in sede di consiglio di interclasse

INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DETTATO DI PAROLE La prova è a somministrazione collettiva Periodo di somministrazione quarta settimana di gennaio/prima settimana di febbraio 2011 al mattino entro le 11. Assegnare ad ogni bambino un codice. INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE

Per ogni bambino va preparato un foglio bianco formato A 4 Per ogni bambino va preparato un foglio bianco formato A 4. Importante dare il foglio al bambino dalla parte bianca e non dove ci sono i codici. L’elenco dei codici e relativi nomi dei bambini va conservato e portato dagli insegnanti di prima che partecipano alla formazione quando a febbraio si analizzeranno i risultati dei bambini.

Appena entrati nella classe tranquillizzare i bambini, dicendo loro che si farà un breve dettato, per il quale non verrà dato alcun giudizio o voto. Noi siamo soltanto curiosi di vedere come sono già diventati bravi a scrivere, ( sarà il gioco del dettato). Separare i banchi dei bambini onde evitare che copino e quindi che la verifica sia inutile. Invitare tutti i bambini a non copiare altrimenti il gioco non ha valore.

Spiegare ai bambini che “il gioco del dettato” ha delle regole Spiegare ai bambini che “il gioco del dettato” ha delle regole. Prima regola la parola va dettata una sola volta e quindi bisogna stare molto attenti e ascoltare bene; seconda regola: le parole vanno scritte una sotto l’ altra; terza regola: fare molto silenzio se no le paroline volano via (il clima da creare deve essere di estremo agio). Usare la matita ma non usare la gomma che va tolta dal banco: se si sbaglia si fa una riga e si riscrive. Il dettato deve essere somministrato dalle referenti di plesso e non dalle insegnanti di classe

Comunicare ai bambini che sono liberi di scegliere il carattere preferito (la scelta del carattere non incide sulla prova, ma anzi mette a proprio agio il bambino). Durante l’esecuzione del dettato evitare di girare tra i banchi controllando ciò che i bambini stanno scrivendo.

Durante la dettatura non ripetere, non sillabare o scandire i suoni Durante la dettatura non ripetere, non sillabare o scandire i suoni . Spiegare ai bambini che dovranno scrivere quello che sentono come sono capaci. Senza preoccuparsi perché è un gioco. Le parole vanno dettate con un intervallo tra una e l’altra di 20 secondi. Assegnare 1 punto di errore ad ogni parola sbagliata (anche se contiene più di un errore) o omessa.

Viene considerato bambino in difficoltà colui che nel dettato di gennaio fa un numero di errori ≤9 mentre in quello di maggio ≤ 6 L’elenco dovrà essere conservato da un insegnante di classe.

CODIFICA DEI FOGLI: 1 - Istituto 2 - Plesso 3 - Classe 4 - Numero registro 5 - Sesso M/F 6 - Destro o mancino D/S 7 - Non italiano N.I. 8 - Certificato secondo L.104 H 9 - Anticipatario An

COSA NON DOBBIAMO FARE Segnalare i bambini dopo il dettato di gennaio. Allarmare i genitori sulle difficoltà del proprio figlio. Comunicare ai genitori il numero di errori commessi dal bambino.

COSA NON DOBBIAMO FARE Dire che il bambino è “dislessico”. Se i genitori chiedono informazioni dire che il bambino è in difficoltà e che verrà fatto un lavoro didattico specifico

Gli elaborati verranno raccolti in un unico polo e poi fatti pervenire ai tecnici secondo modalità che verranno successivamente comunicate.

Non appena avremo conferma delle indicazioni per la somministrazione, vi verrà inviato un vademecum di quanto sopra indicato. Rassicurare le insegnanti: le prove effettuate non hanno il fine di giudicare il metodo di insegnamento svolto.

GRAZIE