Ordine nel caos? Lopez-Sendon J Rev Esp Cardiol 2001;54:669.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Minimaster di elettrocardiografia
Advertisements

Centro Studi Aurelia Hospital
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
Dr. Luca Paperini U.O. Cardiologia e UTIC, Livorno
Microemboli: revisione
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
DOLORE TORACICO in età pediatrica
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
ECM 2006/2007 DEA Formia.
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Obiettivi dello Studio
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
I markers biochimici nelle CPU
“Emergenze Cardiologiche”
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
LE FUNZIONI DI CPU: VALUTAZIONE, OSSERVAZIONE, TESTING, EDUCAZIONE
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE
Claudio Cuccia IV Convention UTIC 8-9 aprile 2011
Coord. Inf. Sonia Tosoni Dipartimento cardiovascolare
IV Convention delle UTIC Lombarde
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Embolia Polmonare Acuta: Terapia medica, interventistica e chirurgica
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
la strategia interventistica
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Eziologia - cardiopatia ischemica
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
IMA:localizzazione ECG
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
RIDEFINIZIONE DI INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) Aumento tipico dei marcatori biochimici di necrosi miocardica con graduale aumento e successiva lenta riduzione.
Dr. Scaglione Dr. Bertero Dott. Sergio Agosti Cardiologo
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI SEMEIOTICA BIOFISICA QUANTISTICA (SISBQ)
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
Sindrome clinica conseguente all' occlusione improvvisa e prolungata di un ramo arterioso coronarico che determina la necrosi ischemica delle cellule miocardiche.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Ordine nel caos? Lopez-Sendon J Rev Esp Cardiol 2001;54:669

L’IMA ridefinito in PS e nei reparti non cardiologici Necessità di uniformare i criteri di esclusione usati nel triage ai nuovi criteri diagnostici Esigenza di confermare o escludere rapidamente la diagnosi di IMA per avviare il paziente al percorso più idoneo Imperativo evitare di identificare l’uso dei markers con il processo diagnostico dell’IMA Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

Braunwald E et al. ACC/AHA Guidelines for Unstable Angina. JACC 2000;36:970-1062.\

Diagnosi differenziale del dolore toracico Pericardite Dissezione aortica Embolia polmonare Miocardite (quadro pseudoinfartuale) Stenosi aortica Cardiomiopatia ipertrofica Disordini muscoloscheletrici Cause gastrointestinali Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

Patologie cardiache con potenziale incremento delle troponine Scompenso cardiaco severo Embolia polmonare Miocardite Pericardite Ipertrofia miocardica Trauma chiuso del torace Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

Caratteristiche degli incrementi non ischemici delle troponine Valori assoluti generalmente più bassi di quelli riscontrati nell’IMA Assenza della curva tipica di rilascio ( incremento-decremento) Contesto clinico atipico o discrepante Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

Condizioni per l’uso dei nuovi marcatori biochimici in PS e nei reparti non cardiologici ( medicina d’urgenza ) Uso di apparecchi di seconda o terza generazione e con coefficiente di variazione < 10% Conoscenza delle condizioni cliniche con potenziale incremento delle troponine Ruolo guida della clinica Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

Importanza del profilo clinico individuale Pole HP et al. N Engl J Med 2000;342:1163

Sensibilità dei diversi marker biochimici Zimmerman J et al. Circulation 1999;99:1671

Capacità a 90 minuti dei 3 marker biochimici di escludere l’IMA Mc Cord J et al .Circulation 2001; 104:1483

Superiorità della strategia di test multipli POCT Identificazione di tutti i pazienti a rischio a breve termine Newby LK et al. Checkmate Study Circulation 2001;103:1832

Influenza della disponibilità precoce dei markers sulla terapia riperfusiva Studio randomizzato su 6352 pazienti arruolati di cui 814 con IMA disponibilità a 0 ed 1 ora di mioglobina e CPKMB vs tradizionale rilievo a 3 ore o più del CPKMB Nessuna influenza sulle trombolisi effettuate ( 15.1 vs 17.1 % p=0.45) Maggior numero di ricoveri impropri Gibler WB et al. SMARTT Trial J Am Coll Cardiol 2000;36:1500

Rilievi bioumorali per la diagnosi di IMA in PS Necessità di utilizzare almeno due markers bioumorali Utile unire un marker precoce (< 6 ore) come la mioglobina ) ed uno specifico , preferibilmente una troponina) Primo prelievo all’ingresso in PS e secondo a 6 ore* * Raccomandazioni ESC: 6-12 ore ed ACC/AHA: 8-12 ore Consensus ESC/ACC : 6-9 ore Hamm CW Circulation 2001;103:1454

Prevalenza della malattia coronarica nei Tp+ de Filippi CR et al. J Am Coll Cardiol 2000;35:1827

Prevalenza della malattia coronarica nei Tp+ cTnT + (n=39) cTnT - (n=344) (%) (%) p Value Stress testing performed 11 (28) 195 (57) Positive stress test 5 (46) 28 (14) 0.0062 Cardiac catheterization performed 18 (46) 70 (20) No. of coronary arteries narrowed <75% 16 (89) 34 (49) 0.002 0 2 (11) 36 (51) 1 4 (22) 14 (20) 2-3 12 (67) 20 (29) 0.0027 Myocardial infarction 7 (18) 1 (0.3) < 0.0001 cTnT + is > 0.1 ng/ml ; cTnT - is = 0.1 ng/ml Newby LK et al. Am J Cardiol 2001; 85: 801-805

Troponinosi ? Troponinosis Minor Myocardial Injury Infarction 0 2 4 6 0.8 Troponin T° First elevated Troponin Troponinosis Minor Myocardial Injury Infarction 1.2 0.5 0.7 4.9 5.2 0 2 4 6 Troponin Level (ng/ml) Ng SM et al. Am J Cardiol 2001; 87: 994-999

Missing diagnosis LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA La realtà internazionale Il 2-10% degli IMA è rinviato a casa, senza che sia stata riconosciuta la patologia. In questo gruppo di paz. gli eventi fatali raggiungono il 20% a 48h e l’8% ad 1 anno (il doppio rispetto ai ricoverati). Glibler WB. Ann Emerg Med 1990; Mc Carthy BD. Ann Emerg Med 1993; Duncan DB. Cardiology 1996.

Pole HP et al. N Engl J Med 2000;342:1163

Problemi dell’uso della nuova definizione di IMA Rischio di sottovalutazione dei criteri elettrocardiografici IMA o in evoluzione IM stabilizzato Alterazione ST Q Derivazioni V1-V2 * > 2 mV tutte Altre derivazioni* > 1 mV >30msec (tranne aVR) > 1 mm ST T * in almeno 2 derivazioni contigue Wagner G et al. J Electrocardiol 2000;33:57

Monitoraggio ST Le fasi temporali di attività ischemica si succedono in raffiche o periodi caldi, seguiti da una progressiva riduzione della loro incidenza e severità. E’ probabile che l’80-90% delle informazioni ottenute in 24h di monitoraggio siano registrate nelle prime 2-4h. Krucoff MW. Triage in Moderate Risk Patients with Chest Pain. The Emerging Role of Real –Time Continuous ECG Monitoring. Clinician 1999;11-14.

Importanza della sede delle alterazioni ECG ST T Da Cannon et al. J Am Coll Cardiol 1997;30:133

Ohman EM et al for GUSTO IIa N Engl J Med 1996;335:1342

Valori minimi dei marker biochimici in presenza di alterazioni ECG nell’IMA ECG range sub ECG range CPK-MB (ng/ml) >10 ( x 2 ) < x 2 ULN Troponin T (ng/ml) >1 (x 11) < x 11 ULN Troponin I (ng/ml) >6 (x 6) < x 6 ULN Wagner G et al.GUSTO IIa J Electrocardiol 2000;33:57

Conseguenze dell’impiego della nuova definizione di IMA Incremento del 30% delle diagnosi di IMA Incremento della domanda di posti letto UTIC Incremento della domanda delle procedure coronarografiche, interventistiche e dei trasferimenti Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

Le strutture cardiologiche ospedaliere in Italia Negli enti di ricovero dotati di PS generale il Cardiologo ha quasi esclusivamente il ruolo di consulente (97%); solo nell’1% dei casi è presente il Cardiologo di turno al PS, mentre nel 2% non è prevista alcuna consulenza cardiologica. Lucci D, Fabbri G. Le strutture cardiologiche Ospedaliere in Italia. 3° Censimento ANMCO (1995)

Le strutture cardiologiche ospedaliere in Italia Una corsia preferenziale per il paz. che si presenta con dolore toracico è attiva solo nel 41% degli Ospedali dotati di PS o DEA. Solo il 43% degli Ospedali senza UTIC è collegato operativamente ad una UTIC di riferimento. Lucci D, Fabbri G. Le strutture cardiologiche Ospedaliere in Italia. 3° Censimento ANMCO (1995)

Conclusioni La diagnosi di IMA in PS e nei reparti non cardiologici rimane essenzialmente clinica Esiste il problema della interpretazione e della giusta valutazione dell’ecg di presentazione e dei dati biochimici non accurati L’utilizzo di un doppio marker biochimico nel triage consente una continuità con la successiva valutazione dell’IMA ( inclusa la diagnosi di riperfusione) Esiste il problema di una definizione nosografica adeguata e di un percorso diagnostico-strumentale per l’IMA ad ecg normale Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma