L’assistenza infermieristica nella prevenzione del rischio cardiovascolare Paola Di Giulio Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Definizione di Dieta Mediterranea
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Area Prevenzione Cardiovascolare
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
PROMOZIONE DELLA SALUTE FISICA NEI PAZIENTI PSICHIATRICI
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
La sperimentazione dell’applicazione degli standard nell’azienda USL di Reggio Emilia Sara Baruzzo, Eletta Bellocchio, Giulia Calzari, Antonio Chiarenza,
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Il contributo infermieristico al governo clinico
Perché consigliare l’attività fisica
Aumento del global burden di malattie croniche
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
TRATTAMENTO DI GRUPPO PER SMETTERE DI FUMARE
Ambulatorio infermieristico per i pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili Antonella Biondi.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Uno studio promosso e coordinato da:
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
BUONGIORNO.
Il Disease and Care Management
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Dieta ed attività fisica
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Ipertensione arteriosa
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

L’assistenza infermieristica nella prevenzione del rischio cardiovascolare Paola Di Giulio Torino

Cosa si sa…. La valutazione del rischio è incompleta Interventi clinici e preventivi efficaci possono ridurre il rischio Pianificazione e follow up sono necessari per la riuscita dell’intervento …ma non assicurano necessariamente esiti clinici L’efficacia dei diversi sistemi varia Gli infermieri hanno un ruolo importante

Efficacia degli screening Sperimentazione clinica controllata in 5 contee 2205 pazienti randomizzati a controlli sanitari 1990 e 1993 1916 solo controllo iniziale Età: 35-64 anni Esiti: colesterolo PA Body Mass index Fumo (esami biochimici) Self report su dieta, esercizio e consumo di alcool Imperial Cancer Research Fund OXCHECK Study Group. Effectiveness of health checks conducted by nurses in primary care: the final results of the OXCHECK Study. BMJ 1995;310:1099-1104

Intervento Protocollo standardizzato Anamnesi clinica Questionario sullo stile di vita Valutazione dietetica strutturata Rilevazione di PA, peso, altezza Prelievo per la valutazione del colesterolo Follow up, in base ad un protocollo strutturato, per ogni fattore di rischio Tempo necessario 45-60 minuti Follow up 10-20 minuti

Risorse Istruzione agli infermieri sull’importanza a. di identificare i fattori di rischio b. del follow up ai pazienti con più fattori di rischio c. di un modello di comunicazione centrato sul paziente Corso di formazione di 2 giorni 1 giorno di studio all’anno 1 serata al mese con coordinatori medici ed infermieristici per mantenere e sviluppare conoscenze e abilità In alcune sedi infermiere ad hoc, in altre lavoro extra 50 ore alla settimana

Risultati Colesterolo 3.1% più basso (4.5% donne e 1.6% uomini) < consumo di grassi saturi < pressione sistolica, diastolica e BMI NS Nessuna differenza per uso di alcool e fumo Controlli ematici non più efficaci del controllo ogni 3 anni ma > numero di visite IP in base al rischio cardiovascolare

Effetto delle informazioni Bondestam et al Effetto delle informazioni Bondestam et al. Am J Cardiol 1995; 75:767-771  Campione: tutti i pazienti consecutivi di età >65 anni, Corso agli IP 8 mezze giornate, in 4 mesi. Temi principali: l’interazione con il paziente (valutazione del paziente, come gestire le emozioni, dare informazioni); fisiopatologia e farmacologia del sistema circolatorio; modificazione dei fattori di rischio; modelli di riabilitazione; reazioni psicologiche; teorie sul training fisico

Intervento Visita infermiere 1-2 giorni e una settimana dopo dimissione Visita medica A due settimane dalla dimissione visita ambulatorio inferm. Programma settimanale – 4-8 settimane- di esercizi a bassa intensità (un’ora) Discussione di gruppo dopo l’esercizio Visita medica 3 mesi dopo l’infarto Intervento di counseling dell’infermiere: risposta a domande, informazioni su infarto e suo trattamento; promozione della fiducia del paziente nelle proprie capacità. Consigli su come smettere di fumare, su attività fisica e dieta. Se necessario l’infermiera poteva contattare UCC

Risultati Follow-up di un anno: casi di morte; ospedalizzazioni, visite non pianificate nel dipartimento di emergenza Risultati Gruppo sperimentale Controlli Morti: gruppo sperimentale 15 25 Riospedalizzazioni 32% 47% Visite DEA inferiori nel gruppo sperimentale (P= 0.05)

Quali i modelli più efficaci? 3 diversi modelli a confronto Incontro con dati su pazienti con IMA, angina e rivascolarizzazione; pazienti con valutazione adeguata e trattamento con ipolipemizzanti, antipertensivi e antiaggreganti. Confronto con dati di altri distretti. a. + nomi dei pazienti; discussione di linee guida sulla prevenzione secondaria. Registro e sistema di chiamate per i pazienti b. + protocolli per l’ambulatorio + corso di formazione alle infermiere Moher et al fo ASSIST Trial Collaborative Group, BMJ 2001; 322: 138-42

risultati Valutazione dei 3 fattori di rischio a 18 mesi (PA, colesterolo e abitudini di fumo) migliori gruppo MMG e Infermieri (76% e 85% vs 52%) Maggiore prescrizione di antiaggreganti nel gruppo infermieristico Nessuna differenza per gli esiti clinici né per la prescrizione di farmaci ipotendìsivi e ipocolesterolemizzanti

Perché non ha funzionato? Concentrarsi solo sui gruppi a rischio Bisogni di formazione degli infermieri Non basta informare, bisogna formare anche i medici Su quali farmaci concentrarsi ?

Gli ambulatori infermieristici migliorano la prevenzione secondaria? RCT in 19 distretti Follow-up ogni 2-6 mesi Valutazione dei sintomi per problemi e invio dal medico Revisione terapia per stimolare uso di aspirina e identificare effetti collaterali Valutazione PA e lipidi Invio dal medico se bisogno di terapia Valutazione di abitudini di fumo, dieta ed eserciziot “negoziazione di cambiamenti” Feedback, obiettivi e piano di intervento concordato e consegato al paziente Durata 30 min-1 ora Campbell et cl, Heart 1998; 80: 447-52

Risorse 28 infermieri per 1343 pazienti Formazione: Protocolli clinici Tecniche per modificare i comportamenti (1 g + ½ giornata durante l’anno) Sostegno telefonico

Risultati Aumento del consumo di aspirina Miglioramento del controllo pressorio Miglioramento controllo lipidi Aumento dell’attività fisica Nessun effetto sul fumo Miglioramento indipendente dall’efficacia dell’ambulatorio Ogni paziente migliora per un aspetto (lipidi, consumo aspirina o controllo della pressione)

Efficacia di un programma di prevenzione secondaria nei pazienti con IMA Pazienti con IMA 57-70 anni Valutazione di attività fisica, fumo, alimentazione con un questionario Follow up 1 anno Tutti vengono invitati ad un programma di esercizio e Informati sul rischio cardiovascolare A 4 settimane dalla dimissione randomizzati 87 follow-up con infermiere (educazione su effetti del fumo e attività; programma di esercizio 2-3 volte alla settimana per 10-12 settimane) 81 MMGs 89% vs 62% miglioramento abitudini alimentari 50% v s 29% riduzione del fumo Nessuna modificazione per l’attività fisica Carlsson et al, Heart 1997;77:256-9

Le strategie Audit Linee guida Richiami Contatti con il territorio Ambulatori infermieristici ….. Mono o multidisciplinari? Materiali “fatti in casa” o standard?

Le caratteristiche degli interventi Valutazione iniziale dei FdR Continuità Personalizzazione Contatti con gli altri professionisti Pianificazione delle strategie di presa in carico Protocolli Formazione

Quale formazione Conoscenza dei fattori di rischio Rinforzo competenza-conoscenza clinica Tecniche di comunicazione Tecniche di counseling? Intervento formativo limitato