MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
BRUCELLOSI.
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
La rosolia nella donna in gravidanza
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
MALATTIE ESANTEMATICHE
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Embriopatia rubeolica
Toxoplasma Dott. Carmine Sica Dott. Aniello Di Meglio
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Eventi avversi a vaccino MPR
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Il Papillomavirus Umano (HPV)
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Caratteristiche biologiche
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
IL MORBILLO-1 Definizione: Eziologia:
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
EPATITE A.
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
MORBILLO Malattia infettiva virale altamente contagiosa
igiene Scienza della salute che si propone il
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Caso n. 1 Una mamma viene presso l’ambulatorio vaccinale molto allarmata poiché deve vaccinare il proprio figlio, di 12 mesi, con l’MPR e una sua amica.
MALATTIE ESANTEMATICHE
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
Conoscerla per evitarla
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
PARAMYXOVIRUS.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Malattie da virus trasmessi per via aerogena
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
EZIOLOGIA: Ortomyxovirus Virus a RNA a singola elica, di nm, sferoidali, provvisti di un capside proteico (PROTEINA M) e di un pericapside lipoproteico.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
AumentiAmo la sensibilità
Infezioni del feto e del neonato.
MALATTIE ESANTEMATICHE
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
MALATTIE ESANTEMATICHE
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza Morbillo, rosolia, varicella, esantema, enterovirus, mononucleosi infettiva.
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di 120-250 nm PATOGENESI Mucosa respiratoria (più raramente congiuntivale) circolo ematico (1° viremia) cellule del Sistema Reticolo-Endoteliale (SRE) circolo ematico (2° viremia)  comparsa dell'esantema

MORBILLO – QUADRO CLINICO Periodo di incubazione: 7-18 gg (10-12) Fase di invasione: corrisponde alla 1° viremia e si manifesta con febbre elevata (3-4 giorni), rinite, faringite, congiuntivite Fase esantematica: l'esantema è preceduto dall'enantema (macchie di Koplik sulla mucosa della guancia) e da remissione febbrile. L'esantema è maculo-papuloso ed è espressione di una risposta cellulo-mediata alla presenza del virus. Compare prima nelle zone retroauricolari  faccia  collo  tronco  arti. E' accompagnato da un nuovo rialzo febbrile (2° viremia) e dura 4-5 giorni per poi scomparire lasciando desquamazione

MORBILLO – COMPLICANZE Sono più frequenti e gravi nei bambini < 5 anni e associate a leucopenia e depressione della risposta cellulo-mediata (soprattutto in bambini con malnutrizione). Possono essere acute: Otiti Broncopolmoniti da virus morbilloso o da sovrainfezione batterica Encefalite acuta per localizzazione del virus nel SNC Oppure possono verificarsi a distanza di tempo: Panencefalite sclerosante subacuta, a patogenesi incerta

MORBILLO – EPIDEMIOLOGIA Fonte d'infezione portatore precoce, malato nel periodo iniziale, fino a 4 gg dopo la comparsa dell'esantema Via di trasmissione aerea e congiuntivale; la contagiosità è molto elevata, con espressione clinica in più del 99% dei casi Distribuzione di luogo e di tempo malattia ubiquitaria con andamento epidemico nelle zone rurali, endemico-epidemico nelle città. Le epidemie sono in genere primaverili con esacerbazioni ogni 3-4 anni

MORBILLO – EPIDEMIOLOGIA ITALIA

MORBILLO – EPIDEMIOLOGIA Distribuzione per età In assenza di vaccinazione, prevale tra 2 e 9 anni. Con l’estensione del vaccino si assiste ad un innalzamento dell’età. Frequenza delle complicanze Otite: 3-9/100 (più frequente nei minori di 2 aa) Broncopolmonite: 4-8/100 (più frequente nei minori di 2 aa) Encefalite: 1/1000 (più frequente dopo i 5 aa) Letalità Paesi industrializzati: 0,1-1/100.000 Paesi in via di sviluppo: 1/1000

MORBILLO – PROFILASSI DIRETTA Denuncia obbligatoria in II classe Isolamento domiciliare fino a 5 giorni dopo la comparsa dell'esantema Sorveglianza dei contatti suscettibili a cui può essere offerta la vaccinazione (efficace se somministrata entro 72 ore dall'esposizione) o le immunoglobuline (entro 6 giorni), soprattutto se di età inferiore a 5 anni Disinfezione non necessaria

MORBILLO – PROFILASSI SPECIFICA VACCINOPROFILASSI Tipo di vaccino Virus vivente-attenuato coltivati in embrione di pollo Viene associato nello stesso preparato a vaccino antirosolia e anti parotite epidemica (MPR) Via di somministrazione intramuscolo (adsorbiti) o sottocutanea (fluidi) Efficacia 90-95% Durata 10 anni circa 

MORBILLO – PROFILASSI SPECIFICA Reazioni al vaccino Poiché viene utilizzato il vaccino trivalente MPR, i dati conosciuti si riferiscono ai 3 vaccini somministrati insieme: Arrossamento locale, rossore, gonfiore: 1% - 10% Febbre: 1% - 10% Convulsioni febbrili: 0,1% - 1% Diarrea e vomito: 0,1% - 1% Irritabilità: 0,1% - 1% Affezioni respiratorie (rinite, faringite, bronchite, tosse): 0,1% - 1% Le reazioni respiratorie e nervose gravi si verificano con frequenza 1/1.000.000 Controindicazioni tutte quelle previste per i vaccini vivi e attenuati allergia alle proteine dell'uovo

MORBILLO – PROFILASSI SPECIFICA Strategie vaccinali consigliato nei bambini che frequentano collettività infantili; l’età consigliata è da 15 a 18 mesi, anticipata a 9 mesi se il bambino entra precocemente nell’asilo nido: in questo caso è bene ripetere la vaccinazione dopo i 15 mesi estensione della vaccinazione a tutti i nuovi nati per eradicare la malattia; in questo caso l’età consigliata è la precedente, ma dovrebbe essere prevista una rivaccinazione nell'adolescenza (12 anni) IMMUNOPROFILASSI PASSIVA con IG specifiche E’ indicata nei contatti suscettibili (non immuni per precedente malattia o perchè vaccinati) entro 6 giorni dal contatto sospetto, particolarmente nei bambini sotto i 5 anni di vita in cui sono più frequenti e gravi le complicanze del morbillo.

ROSOLIA EZIOLOGIA Togavirus: virus a RNA a singola elica, di 60-70 nm PATOGENESI Forma acquisita Mucosa naso-faringea  linfonodi satellite  circolo ematico (viremia)  comparsa dell'esantema Forma congenita via placentare  colonizzazione della placenta  embrione  infezione cronica con interferenza sullo sviluppo embrionale (EFFETTO TERATOGENO) e ritardo dell'organogenesi

ROSOLIA – QUADRO CLINICO ROSOLIA ACQUISITA Periodo di incubazione 14-21 gg (16-18)   Sintomatologia febbre, linfoadenopatia satellite, esantema eritematoso o maculo-papuloso non tipico, a volte fugace. Il 25-50% delle infezioni sono asintomatiche Complicanze sono rare e rappresentate da encefaliti (1/6000 casi) trombocitopenia (1/3000)

ROSOLIA – QUADRO CLINICO SINDROME DELLA ROSOLIA CONGENITA Si verifica nell'85% dei casi quando l'infezione viene contratta nel 1° trimestre di gravidanza, nel 52% dei casi dalla 9° alla 20° settimana. Le conseguenze possono essere: · aborto, ·  nascita di feto morto, · malformazioni (microcefalia, idrocefalo, dell'apparato uditivo, dell'occhio, dell'apparato cardio-vascolare) ·  rosolia del neonato

ROSOLIA – EPIDEMIOLOGIA Fonte d'infezione Portatore sano, portatore precoce, malato nel periodo iniziale, fino a 4 gg dopo la comparsa dell'esantema. I bambini che nascono con rosolia congenita eliminano il virus per molti mesi. Via di trasmissione Aerea o placentare. Distribuzione per luogo e tempo Malattia ubiquitaria con andamento epidemico nelle zone rurali, endemico-epidemico nelle città. Le epidemie sono primaverili con esacerbazioni ogni 6-9 anni.

ROSOLIA – EPIDEMIOLOGIA Distribuzione per età In assenza di vaccinazione, prevale tra 5 e 14 anni. Grazie all’utilizzazione del vaccino, si assiste ad un progressivo innalzamento dell'età colpita. La prevalenza della copertura immunitaria negli adulti può essere ricavata dalla sieroprevalenza nelle donne in età feconda che in gravidanza effettuano la ricerca degli anticorpi anti-rosolia. Esse presentano anticorpi nell'80-90% dei casi.

ROSOLIA – PROFILASSI DIRETTA Denuncia obbligatoria in II classe Isolamento domiciliare fino a 7 giorni dopo la comparsa dell'esantema. Ha scarso significato preventivo a causa della presenza di molti portatori sani Sorveglianza dei contatti suscettibili a cui possono essere offerte le immunoglobuline (donne in gravidanza non immuni) Disinfezione non necessaria

ROSOLIA – PROFILASSI DIRETTA Accertamento diagnostico Ha molta importanza nelle donne in gravidanza per la prevenzione della rosolia congenita Viene effettuato come screening in tutte le donne nei primi mesi di gravidanza con la ricerca degli anticorpi anti rosolia: Se le donne sono protette per infezione pregressa o per vaccinazione non corrono rischio. Se non sono protette, devono porre particolare attenzione ai contatti Se hanno un’infezione in atto, devono essere trattate con Immunoglobuline specifiche antirosolia

ROSOLIA – PROFILASSI SPECIFICA VACCINOPROFILASSI Tipo di vaccino Virus vivente-attenuato, utilizzato in associazione con vaccino antimorbillo e anti parotite epidemica (MPR) Via di somministrazione intramuscolare (adsorbiti) o sottocutanea (fluidi) Efficacia 90-95% Durata 10 anni circa

ROSOLIA – PROFILASSI SPECIFICA Reazioni al vaccino Poiché viene utilizzato il vaccino trivalente MPR, i dati conosciuti si riferiscono ai 3 vaccini somministrati insieme: Arrossamento locale, rossore, gonfiore: 1% - 10% Febbre: 1% - 10% Convulsioni febbrili: 0,1% - 1% Diarrea e vomito: 0,1% - 1% Irritabilità: 0,1% - 1% Affezioni respiratorie (rinite, faringite, bronchite, tosse): 0,1% - 1% Le reazioni respiratorie e nervose gravi si verificano con frequenza 1/1.000.000 Controindicazioni tutte quelle previste per i vaccini vivi e attenuati donne in gravidanza

ROSOLIA – PROFILASSI SPECIFICA Strategie vaccinali:   Estensione della vaccinazione a tutti i nuovi nati per eradicare la malattia (MPR a 15-18 mesi); in questo caso dovrebbe essere prevista una rivaccinazione nell'adolescenza (12 anni) Bambine in età prepubere (strategia utilizzata in passato) - Donne in età feconda, prima di affrontare una gravidanza IMMUNOPROFILASSI PASSIVA IG specifiche in donne in gravidanza dopo il sospetto contagio