Misure del radon Partecipanti: Franconeri Marco Belli Dario Daniela Fei Di Carlo Rasi Dario Tutor: Chiti Maurizio Casano Luigi Enrico Lupino Nicoletta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
Advertisements

Attività di Laboratorio di
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Convenzioni di scrittura
ENERGIA.
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Radioattività decadimento radioattivo
Neutrino.
Stage estivo Alaimo Rita
RADIOATTIVITÀ.
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
INCONTRI DI FISICA 2002 Riconoscimento di radionuclidi dall'andamento orario dei conteggi di un preparato radioattivo TUTOR: Dr. Adolfo Esposito Esperto.
MISURE DI RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE CON UN RIVELATORE DI GEIGER-MULLER
STAGES INVERNALI Sezione ingegneria meccanica
Instabilità nucleare.
Laboratorio di FISICA NUCLEARE
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
Dispositivi optoelettronici (1)
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
SPETTROSCOPIA.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Il rumore termico, definizione
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Basi della citofluorimetria a flusso
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
4 Fluorescenza in stato stazionario
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Sorgenti di radiazione
4° Congresso Nazionale AIFM
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
CORSO DI MODELLAZIONE SOLIDA STUDENTI: Fabiani Massimo Salvatori Alessio TUTOR: Tomassini Sandro Zolla Alessandro.
Misure di correlazione gamma-gamma
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
La radioattività naturale e il radon
Decadimento radioattivo
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Il decadimento radioattivo: la natura non ha vita infinita Aurino Antonio Garofalo Salvatore La Pignola Gennaro Longobardo Luca Paolillo Andrea Rosiello.
Decadimento radioattivo
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Energia *.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
STAGE INVERNALI 2006 PROGETTAZIONE MECCANICA DI UN RIVELATORE DI PARTICELLE STUDENTI Alessandro Piazza Enrico Gravano STUDENTI Alessandro Zolla Sandro.
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
1. Il nucleo. La radioattività
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Che cos’è il Radon? è un gasnobilechimicamenteinerte, e può diffondere liberamente senza cambiare le proprie caratteristiche fisiche è un gas nobile, chimicamente.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
1 “Il RADON e le Misure di Mitigazione” dott.ing. Danilo Tempia Ufficio Igiene Edilizia e Territorio MARANO VICENTINO 17 gennaio 2012 SERVIZIO SANITARIO.
TECNICHE RADIOISOTOPICHE. Struttura dell’atomo Nucleo centrale con internamente protoni +, e neutroni Esternamente elettroni.
Encoder Ing. G. Cisci 2016.
Transcript della presentazione:

Misure del radon Partecipanti: Franconeri Marco Belli Dario Daniela Fei Di Carlo Rasi Dario Tutor: Chiti Maurizio Casano Luigi Enrico Lupino Nicoletta Scuole di appartenenza: I.T.I.S “H.Hertz” I.T.I.S “E.Fermi”

Cos’è il radon? Il radon da noi misurato è l’isotopo radioattivo gassoso appartenente alla catena naturale dell’uranio. Il suo simbolo è

Il radon è un emettitore alfa secondo il seguente schema:

La legge di decadimento è: N(t)=N 0 e –λt dove: No = Numero di nuclei attivi a t =0 λ = Costante di decadimento ( caratteristica del decadimento ) N(t)= Nuclei decaduti al tempo t

Apparecchiatura utilizzata: Il modello dell’apparecchio utilizzato è PYLON® modello AB- 5

Che può essere così schematizzato: 1)Il radon nella camera a scinitillazione (cella di Lucas) decade emettendo particelle α 2)Le particelle α interagendo con il rivestimento interno dello scintillatore generano lampi di luce 3)La luce viene captata dal fotomoltiplicatore che produce ed amplifica un fascio di elettroni 4)Il segnale viene discriminato in modo da ottenere degli impulsi puliti dal rumore (segnale digitale) 5)Il conteggio di tali impulsi è proporzionale al numero di decadimenti nell’unità di tempo

Caratterizzazione dello strumento Misure effettuate per caratterizzare lo strumento

Ricerca della zona di lavoro

Considerazioni finali Dai valori ottenuti dalle misure effettuate nei vari laboratori, possiamo notare: a) la concentrazione del radon nei vari ambienti risulta essere sempre inferiore ai limiti stabiliti dalle normative europee e nazionali ( il limite di riferimento per gli ambienti di lavoro è di 500 Bq/m 3, Dlgs n° 241, del 26/05/2000); b) un andamento temporale della concentrazione che si può collegare a: - un effetto d’accumulo nelle ore in cui i locali restano chiusi e quindi senza ricambio d’aria - una variazione diurna e notturna della temperatura e quindi della densità dell’aria

Ringraziamenti Si ringrazia: il Direttore dei laboratori di Frascati di Fisica Nucleare il servizio di Fisica Sanitaria il S.I.S. i tutor