I laboratori di ricerca/azione nel Progetto R.I.So.R.S.E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Formazione in ingresso
Gli strumenti realizzati e i progetti per il futuro
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
STRUMENTI DI RICERCA AZIONE Per progettare, osservare e valutare in itinere d.braidotti
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
3^A Scuola Primaria Idea 2.0
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
Prof. Andrea Porcarelli
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
POLO DI BASSANO DEL GRAPPA
Allestimento di un germinatoio
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Le attività della Cabina di Regia
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Progettare per competenze
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Elisabetta Davoli Roma-Forum P.A 12 maggio 2005
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Didattica on line.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
La comunità delle scuole europee
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
ANNO DI FORMAZIONE a.s. 2014/2015.
Corso di Management dell’azienda pubblica
Ds Anna Lena Manca 1 TRICASE Ds Anna Lena Manca 2 I meeting Ruvo di Puglia 22 e 23 Novembre 2012 Adattamento ed integrazione questionari ValeRIA.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Formazione continua: dalla pianificazione al controllo fse C1 - azioni di sistema FSE C 1 - AZIONI DI SISTEMA fse C1 - azioni di sistema formazione continua:
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
Dott.ssa Francesca Borzillo
Scheda Iniziativa. 2ROL - Richieste On Line 3 4.
I risultati del censimento di progetti di cooperazione allo sviluppo e DABACU.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Una proposta progettuale… INTERCULTURA ORIENTAMENTO.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Il kit Le forme del kit  Stampato e distribuito ai partecipanti di Scuola e Salute in occasione delle giornate conclusive del Convegno Scuola e Salute.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

I laboratori di ricerca/azione nel Progetto R.I.So.R.S.E. IRRE Veneto I laboratori di ricerca/azione nel Progetto R.I.So.R.S.E. Anna Rita Mancarella

152 Laboratori distribuiti sul territorio nazionale La ricerca/azione nella Scuola secondaria di I° Grado 152 Laboratori distribuiti sul territorio nazionale Attori: Ricercatore/Esperto Consiglio di Classe Referente del Consiglio di Classe Gruppo di Progetto Regionale

Gli strumenti Griglia di analisi di ingresso Diario di bordo Schede di verbalizzazione Scheda conclusiva Documentazione sulla piattaforma on line dell’INDIRE

Gli obiettivi Sostenere il processo innovativo Ricerca/azione svolta con il Consiglio di Classe Supporto nella pianificazione strategica delle attività didattiche Condivisione dei punti forti e dei punti deboli della ricerca Analisi di modifiche e nuove curvature dell’azione didattica Cambiamenti nella professionalità docente

Fasi conclusive Rapporto Nazionale Rapporto Regionale Documentazione di processi e prodotti della ricerca/azione