2. Il suono 2.1-5 Caratteristiche del suono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Dalle onde sismiche alle onde sonore
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
La sensazione Eleonora Bilotta.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Elettricità e magnetismo
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Le caratteristiche del Suono
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
ECO percezione suono orecchio umano
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Corpo Musicale di Brenno Useria
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Museo di Fisica acustica
LA PERCEZIONE DEL SUONO
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
Prof. Francesco Zampieri
Onde sonore.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
Lezioni di acustica R. Rolandi
Sintesi ed analisi di suoni
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
Le onde elettromagnetiche
Le onde sonore.
Cap. 8 Le onde.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
GLI ORGANI DI SENSO. longitudinale altrimenti sarà trasversale Descriviamo attraverso il concetto di ONDA MECCANICA il trasferimento di energia dovuto.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

2. Il suono 2.1-5 Caratteristiche del suono

2.1 Le onde sonore Tutti i suoni sono prodotti da corpi che vibrano: corda (strumenti a corda), membrana (strumenti a percussione), colonna d’aria (strumenti a fiato), corde vocali. La sorgente, vibrando, genera un’onda elastica periodica costituita da una serie di strati in cui l’aria è alternativamente compressa e rarefatta. L’onda ha forma sferica. L’ampiezza (intensità) diminuisce man mano che ci si allontana dalla sorgente (con l’inverso del quadrato della distanza).

2.2 La velocità del suono Il suono si propaga nell’aria (secca) con una velocità di circa 330 metri al secondo Il suono può essere trasmesso in mezzi di ogni genere con varie velocità (tabelle pag. 295). Non si trasmette nel vuoto. Esempio 1 pag. 296 Le onde sonore arrivano al nostro orecchio, mettono in vibrazione la membrana del timpano, che invia un segnale al cervello. Inquinamento acustico

2.3 I limiti di udibilità Perché il nostro orecchio percepisca un’onda elastica come suono, è necessario che la frequenza sia compresa circa tra 16 e 12 000 Hz (limiti di udibilità), cioè la lunghezza d’onda tra 21 m e 3 cm. ultrasuoni: frequenza superiore a 12 000 Hz infrasuoni: frequenza inferiore a 16 Hz Altri animali sono in grado di percepirne (o emetterne) una gamma più ampia.

2.4 Le caratteristiche del suono Suono e rumore: il rumore è costituito da onde sonore alle quali, al contrario del suono, manca un preciso carattere di periodicità Altezza: distingue i suoni gravi da quelli acuti; è legata alla frequenza Intensità: distingue i suoni forti da quelli deboli; è legata all’ampiezza E’ il rapporto tra la potenza media che attraversa perpendicolarmente una data superficie e l’area della superficie La sensazione sonora (dell’orecchio) non è proporzionale all’intensità I del suono: si misura in decibel (livello di intensità sonora Ls) I0 = soglia di udibilità = 10-12 W / m2 Timbro: distingue suoni identici per altezza ed intensità ; è legato alla forma dell’onda

2.5 Le note e le scale musicali L’intervallo tra due note dipende dal rapporto tra le frequenze dei suoni corrispondenti: la scala delle sette note (ottava) si è scelta per ottenere intervalli “piacevoli all’ascolto e, allo stesso tempo, facilmente esprimibili come rapporto tra numeri interi (tab. 2.4 pag. 301). Un intervallo di ottava corrisponde a due suoni che hanno frequenza una doppia dell’altra.