20 - 30 Giugno 2005Stage Residenziale 2005 Misura della massa dellelettrone e della costante di Planck G. Benedetti 1, M. Bonifazi 2, M. Cucchi 1, E. De.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Advertisements

Processi e Fenomeni di Radio Galassie
nelle situazioni seguenti:
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI MISURA
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
statistica di Boltzmann
Le basi del calcolo statistico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Decadimento b.
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Y(2175)->phi f0 Analisi della Y(2175): -possibile interpretazione teorica come stato a tetraquark -analisi dei dati sperimentali relativi ( Y->f0 phi,
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Il decadimento b del neutrone
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
Interazione radiazione-materia: l’effetto fotoelettrico
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Le grandezze Dosimetriche
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
protocolli per la calibrazione
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Interazioni con la Materia
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
TOPEM Meetings Catania,
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
V Riunione Nazionale di
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
MASTERCLASS 2012 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Le basi della teoria quantistica
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Apparato sperimentale:
Proprietà generali dei rivelatori
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Esperimento di diffusione dei raggi x
L'effetto fotoelettrico
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Misura della costante di Planck
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
Transcript della presentazione:

Giugno 2005Stage Residenziale 2005 Misura della massa dellelettrone e della costante di Planck G. Benedetti 1, M. Bonifazi 2, M. Cucchi 1, E. De Santis 3, P. Ferro 4, D. Lo Presti 3, S. Marcelli 3, M. Palombini 5, E. Pogna 2, D. Riccardi 6, M. Ronzoni 7, A. Russomando 4, F. Sussarello 7, L. Zezza 2 3 Lic. Sc. B. Touschek - Grottaferrata 1 Lic. Sc. T. Levi Civita - Roma 2 Lic. Sc. Farnesina - Roma 4 Lic. Sc. F. dAssisi - Roma 5 Lic. Sc. E. Amaldi - Roma 6 Lic. Sc. C. Cavour - Roma 7 Lic. Sc. Tecn. Cannizzaro - Colleferro

2 Misura della massa dellelettrone Apparato di misura Spettri delle sorgenti 22 Na, 60 Co, 137 Cs Calibrazione in energia del MCA Determinazione del Compton Edge del 137 Cs Calcolo di m e e confronto con il valore teorico

3 Apparato di Misura E NaI Amp. L.G.S. M.C.A V max = k E V max = G k E L.G.S. = Linear Gate Stretcher M.C.A = MultiChannel Analyzer

4 22 Na 137 Cs Spettri MCA

5 60 Co

6 Fitting Spettri MCA Fit gaussiano dei picchi presenti negli spettri g = A exp (x - x 0 ) 2 2 ¯ { } x 0 = valore centrale = varianza La procedura di fitting consente di determinare i parametri fondamentali dello spettro sperimentale: posizione del picco: x 0 ±

7 Calibrazione in Energia dalla posizione dei picchi negli spettri determino calibrazione in energia dei canali del MCA note le energie teoriche dei fotoni emessi dalle varie sorgenti Picco E teorica (MeV) x 0 ± (chs MCA) Na ± 66.1 Cs ± 59.9 Co ± Co ± 150.9

8 E teorica (MeV) x (chs MCA) Calibrazione in Energia x = a E + b a = ± chs MeV -1 b = ± chs Fit Lineare

9 Compton Edge del Cesio 137 Cs C.E. corrisponde al caso in cui il fotone viene diffuso allindietro, ovvero θ = massima energia cinetica per lelettrone E CE = h ε 2 ε2 ε θ T h h ε = h mec2mec2 con:

10 Compton Edge del Cesio Fit del Compton Edge del fotopicco del Cs: distribuzione di Fermi f = B 1 + exp x - x CE p { } a cui, in base alla retta di calibrazione, corrisponde unenergia E CE = x CE - b a

11 Compton Edge del Cesio Calcolo dellerrore con cui è determinata E CE x CE ± x CE a ± a b ± b E CE = { } 1/2 x CE ) 2 + ( b) 2 (x CE - b) 2 + a a () 2 Valore sperimentale:E CE = ± 49.7 keV

12 Calcolo di m e Noto E CE si calcola: m e c 2 = 2 E E E CE - 1 () dove E indica lenergia teorica del fotopicco del Cesio (= MeV) con un errore: m e c 2 = 2 E E CE () 2 Valore sperimentale: m e c 2 = ± keV da confrontare con il valore teorico di 511 keV