Esercitazioni di politica economica A.A. 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Politica economica e crescita endogena
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
Definizione di bene pubblico
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Risparmio e Investimento
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
La macroeconomia neoclassica
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Istituzioni di economia
Lezione 10 La politica monetaria
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Il tasso di ammortamento è l’8% e il tasso di risparmio è il 5%. l’economia.
Esercizi di politica economica
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
ECONOMIA.
Accumulazione di capitale e crescita
Esercitazione finale Esercizi numerici
1 Capitolo 8: La crescita economica, II Capitolo 8 La crescita economica, II.
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazioni di politica economica A.A
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
I costi di produzione Unità 10.
La teoria economica dei permessi negoziabili
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Economia e Organizzazione Aziendale
Politiche per lo sviluppo economico
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di politica economica A.A
Ripasso di Microeconomia
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Esercitazioni di politica economica A.A

Politiche antitrust 1.In regime di monopolio naturale regolamentato il decisore pubblico vuole massimizzare il benessere mantenendo il prezzo al livello del costo marginale. Mostrate graficamente quale sussidio dovrebbe offrire al monopolista assumendo che la curva di costo medio incorpori un profitto normale. Ipotizzando che la domanda aumenti per ragioni indipendenti dal prezzo come varierebbe il sussidio per unità prodotta? 2.Immaginate che una innovazione tecnologica riduca i costi medi come varierebbe il prezzo in regime di regolamentazione cost plus? 3.I servizi locali di rete (acqua, gas ecc.) richiedono ingenti investimenti fissi e sono spesso offerti in regime di monopolio. Ritenete che il governo locale dovrebbe intervenire per regolamentare l’offerta di questi servizi o astenersi dal farlo? Motivate la vostra risposta

4.Se il servizio viene assegnato mediante una gara d’appalto e le imprese concorrenti fossero poche pensate che il prezzo del servizio sarebbe il minimo possibile? In che modo sarebbe eventualmente possibile avvicinarsi a una soluzione efficiente dal punto di vista del benessere sociale?

Politiche ambientali 5.Supponiamo di trovarci in un mercato con esternalità negative. In assenza di tassazione prezzo e quantità di equilibrio sono determinati dal mercato. Se l’esternalità fosse pari al 10% del prezzo di mercato e l’autorità pubblica intervenisse tassando il prodotto con un’aliquota equivalente come varierebbero il prezzo e la quantità? 6.Se il governo vuole limitare l’inquinamento ad un tetto prestabilito mediante una tassa a che cosa dovrebbe essere uguale quest’ultima? 7.In un mercato con attività produttive inquinanti il governo ha stabilito un tetto di inquinamento e introdotto la tassa pigouviana che ne garantisce la realizzazione. Se una nuova tecnologia consentisse una riduzione dei costi di abbattimento come varierebbe la tassa ottimale?

8.Da che cosa dipende il fatto che un’impresa acquisti o venda permessi sul mercato? 9.Perché la tassa pigouviana è uguale al prezzo dei permessi di inquinamento determinato dal mercato? 10.Nel modello di Niskanen il burocrate ha interesse a massimizzare il budget del proprio ufficio e questo comporta un prezzo più alto per il servizio. Immaginate che la curva di domanda del servizio abbia un’elasticità costante. Come sarebbe la curva della spesa?

Aumento della domanda C,P Q D Cme c1c1 qcqc Cma a b d c

Riduzione dei costi C,P Q D Cme p1p1 q1q1 Cma p2p2 q2q2

Esternalità negative P Q1Q1 QQ2Q2 P2P2 P1P1 Costi sociali D Costi privati esternalità = 10% = tassa

Determinazione della tassa La tassa deve esser uguale al costo marginale di abbattimento in corrispondenza dell'inquinamento voluto Inquinamento Costi di abbattimento T I*O

Variazione dei costi di abbattimento Inquinamento Costi di abbattimento T I*O T2T2

Domanda e offerta di permessi OaOa Inquinamento I1I1 Cma,P Cm 1 I2I2 P2P2 P1P1 I3I3

Uguaglianza della tassa e del prezzo dei permessi Inquinamento Costi di abbattimento I*O Quantità di permessi Cma prezzo= tassa le imprese acquistano permessi le imprese vendono permessi E

Modello di Solow

y  k k i=sf(k) kk k*k1k1 k1k1 i1i1 y=f(k) y*  A Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Il tasso di ammortamento è l’8% e il tasso di risparmio è il 5%. L’economia si trova in equilibrio di stato stazionario? Se non lo è come variano il risparmio e gli investimenti, l'ammortamento, K/L e Y/L? y1y1 y ↓ k ↓ sf(k) ↓  k ↓ i2i2

y  k k i=sf(k) k1k1 kk k1k1 i1i1 k* y1y1 E i* y=f(k) y* A B Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. In seguito a una guerra parte del capitale installato viene distrutto. Partendo dallo stato stazionario come cambierebbe graficamente la situazione? Quali meccanismi si metterebbero in moto? Quali variabili cambierebbero di valore e in che direzione? Se fra due paesi con caratteristiche identiche il paese A è colpito dalla guerra mentre B non lo è quale dei due crescerà di più nel periodo successivo fino alla fine della guerra e perché? Il differenziale di crescita rimarrà sempre costante nel tempo?

 k, y k i=sf(k) kk k* 1 k* 2 Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. La gente decide di risparmiare più di prima. Partendo dallo stato stazionario come cambierebbe graficamente la situazione? Quali meccanismi si metterebbero in moto? Quali variabili cambierebbero di valore e in che direzione? Si metterebbe in moto un processo di crescita duraturo nel tempo o solo temporaneo? E E2E2 y1y1 y2y2 i=s 2 f(k)

 k, y k i=sf(k) kk k* Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Se la produttività marginale del capitale è maggiore del tasso di ammortamento è possibile accrescere il consumo per lavoratore? In caso affermativo cosa si potrebbe fare per raggiungere l’obiettivo e come si raggiungerebbe? E y= f(k) y* 2 k* 1 y* 1 i 2 =sf(k) i* 2 i* 1 A B C 

Quando un’economia soloviana senza progresso tecnico ma con popolazione crescente è in stato stazionario a che tasso crescono le seguenti variabili: Y, K, L, y, k, sY, I, sy, i,  K,  k y  k k i=sf(k) (n  k k* E y=f(k) y*  L/L = n  K/K = n  Y/Y = n  y/y = 0  k/k = 0  sY/sY = n  I/I = n  sy/sy = 0  i/i = 0  K/  K = n  k/  k = 0

Quando un’economia soloviana con progresso tecnico è in stato stazionario a che tasso crescono le seguenti variabili: Y, K, L, L E, y, k, y E, k E, sY, I, sy, i, sy E, i E,  K,  k,  k E y E  k E kEkE i=sf(k E ) (n  g) k E y E =f(k E ) yE*yE* kE*kE* A  L/L = n;  E/E  = g   Y/Y = n+g;  K/K = n+g;  L E /L E = n+g;  y/y = g;  k/k = g;  y E /y E = 0;  k E /k E = 0;  sY/sY =n+g;  I/I = n+g  sy/sy =g;  i/i = g  syE/sy E =0;  i E / i E = 0  K/  K = n+g;  k/  k= g;  k E /  k E = 0 y E = Y/L E = Y/(L x E) k E = K/L E = Y/(L x E)

Quali effetti produce sulla crescita di Y/L un aumento della propensione al risparmio nel modello di Solow e in quello di crescita endogena? k i=sf(k) kk k* 1 k* 2 E E2E2 y1y1 y2y2 i=s 2 f(k) y  k k y=Ak i=sAk (n+  )k Solow Crescita endogena i 1 =sAk y 1 =Ak

Cosa accade alla trappola della povertà se la produttività del capitale aumenta grazie al progresso tecnico e se aumenta il costo del capitale? PMK, i i1i1 AB D C i2i2 D C K*K* 3 K* 2