Progetto di Tesi di Dottorato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
protone o neutrone (nucleone)
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
per la Collaborazione BaBar
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Reazioni primarie in alta atmosfera:
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Massimiliano Chiorboli
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
LHC: inizio di una nuova era
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Progetto di Tesi di Dottorato Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dottorato di Ricerca in Fisica XX ciclo Progetto di Tesi di Dottorato di Francesco Santanastasio Studio del decadimento nell’ambito del modello di rottura di Supersimmetria GMSB Relatore : Prof. Egidio Longo Correlatore : Dott. Shahram Rahatlou

Francesco Santanastasio Indice Fisica teorica e fenomenologia: Introduzione al Modello Standard Introduzione alla Supersimmetria Il canale di decadimento Fisica sperimentale: LHC , CMS , ECAL Calibrazione di ECAL Conclusioni Francesco Santanastasio

Il Modello Standard (SM) Teoria che descrive le interazioni forti, deboli ed elettromagnetiche tra le particelle elementari Ottimo accordo tra le predizione teoriche e i dati sperimentali Prevede l’esistenza del Bosone di Higgs Tale predizione non è stata ancora verificata sperimentalmente La massa dell’ Higgs è l’unico parametro ignoto del modello Francesco Santanastasio

La massa del Bosone di Higgs Limiti sulla massa dell’Higgs : Misura sperimentale diretta : Misura sperimentale indiretta : Teorico : (vincolo di unitarietà della teoria) Misure dirette e indirette Limiti teorici Spiegare misure indirette Francesco Santanastasio

Il problema della “Gerarchia” nello SM Le correzioni quantistiche alla massa dell’Higgs divergono quadraticamente nel cutoff della teoria L Scala di Planck = Scala di unificazione della Gravità alle altre forze Se la massa dell’Higgs diverge e la teoria perde senso Il Modello Standard è una teoria effettiva fino alla scala del TeV Manifestazioni di fisica oltre il Modello Standard a questa scala di energia TeV?perche’? Francesco Santanastasio

La Supersimmetria (SUSY) Minima estensione supersimmetrica del Modello Standard (MSSM) Simmetria aggiuntiva tra bosoni e fermioni Nuove particelle : S-particelle, partner supersimmetrici delle particelle dello SM Risoluzione del problema gerarchico  Cancellazione dei termini divergenti in S-particelle -- non interagiscono con la materia Se SUSY fosse esatta  Le s-particelle non sono state mai osservate fino ad ora  SUSY è una simmetria rotta in natura Francesco Santanastasio

Francesco Santanastasio R-Parità (RP) Numero quantico moltiplicativo : La conservazione dell’R-Parità ha conseguenze fenomenologiche: S-particelle prodotte in coppia (Stato iniziale ha RP = +1) è vietato La s-particella più leggera (LSP) è stabile, debolmente interagente e neutra Energia mancante negli eventi di SUSY Sottolineare energia mancante In questo lavoro si considerano modelli in cui la R-Parità è conservata Francesco Santanastasio

Modelli di rottura di SUSY Hidden Sector SUSY Sector SUSY è una simmetria rotta Diversi meccanismi di rottura : Gauge Mediated SUSY Breaking (GMSB) Supergravità (mSUGRA) , ecc… Messengers Con questa scelta dei parametri : GMSB : teoria con 5 parametri Massa crescente Next to LSP (NLSP) Dipende dalla scelta dei parametri Lightest Susy Particle (LSP) Neutralino S-tau

Catena di decadimento di SUSY … Segnatura molto chiara di SUSY: 2 di alta energia ( ) jets, leptoni ( ) Una sparticella puo’ decadere direttamente in gravitino???? Se no .. Perché? Francesco Santanastasio

Scoperta di SUSY nel canale Selezione degli eventi di SUSY : 2 di alta energia  Calorimetro elettromagnetico ( )  Calorimetro adronico ed elettromagnetico jets, leptoni ( )  Tracciatore , Camere a , Calorimetri Conclusioni : Sezioni d’urto di SUSY grande Segnatura sperimentale chiara Scoperta o l’esclusione nel primo anno di presa dati ad LHC invertire .. Sottolineare ctau … sottolineare energia mancante.. Introdurre le slides successive.. Importante x la misura e attività in dipartimento Detector: LHC CMS ECAL

Il Large Hadron Collider (LHC) LHC è stato costruito per investigare la scala di energia del TeV LHC è un acceleratore circolare di 27 km di circonferenza Collisioni pp a Luminosità : Sezione d’urto totale : Frequenza di eventi : VS Francesco Santanastasio

L’esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) Completamento previsto per la metà del 2007 Simmetria cilindrica  Simmetria dell’evento Rivelatore ermetico a 360°  Completa ricostruzione dell’evento Rivelatore di alte prestazioni Lanciare muone .. Effetto campo magnetico Francesco Santanastasio

Il calorimetro elettromagnetico di CMS (ECAL) Un calorimetro elettromagnetico misura l’energia di ECAL: omogeneo costituito da circa 75000 cristalli scintillanti di PbWO4 PbWO4 : scintillatore rapido, r=8.28 g/cm3, X0=0.89cm, RM=2.2cm Bassa resa di luce  Fotodiodi a valanga per amplificare il segnale 26 X0 , omogeneo  Ottima risoluzione in energia Per di alta energia (>10 GeV) c = precisione della calibrazione

La calibrazione dell’ECAL Obiettivo ambizioso di CMS : precisione della calibrazione  0.5% Perché è importante la calibrazione dell’ECAL ? Per la misura di fotoni : , , ecc.. Attività sperimentale importante del nostro dipartimento Allo startup di CMS  ECAL calibrato al 3% (precalibrazione) Rapida calibrazione in situ al livello del % : Calibrazione con Z/W Rate di produzione di Z/W : 102 Hz Calibrazione “pulita” mese/i 0.5% Guadagnare tempo , tracciatore , precisione minore <-> + fondo Calibrazione con p0 (proposta): Prodotti in abbondanza nelle int. pp Maggiore fondo di QCD e rumore elettronico Non necessità tracking Giorni ?? 1% ?? Francesco Santanastasio

Elevata Statistica  Come analizzare eventi ad elevata frequenza ? Canale di calibrazione dedicato ai p0 Elevata Statistica  Come analizzare eventi ad elevata frequenza ? 102 Hz (Z,W,b,t,H,SUSY) 109 Hz 105 Hz 102 Hz Resto : “fondo” QCD L1 Trigger HLT Stream dedicato alla calibrazione Selezionare eventi ricchi di p0 Rate molto elevata : Formato ridotto per la descrizione dell’evento Pre-selezione dell’output del L1T Metodi Standard di calibrazione Guadagnare tempo sulla descrizione del trigger Proposta : Utilizzare i “candidati e.m. di L1” per selezionare p0 isolati

Ricostruzione dei p0 usando i “candidati e.m. di L1” Un p0 è identificato da 2 depositi di energia elettromagnetici (2 fotoni) vicini nel calorimetro Ricostruire i p0 all’interno di regioni ridotte (20x20 cristalli) dell’ECAL con rilevanti depositi di energia elettromagnetica (“candidati e.m. di L1”) Criteri di selezione Energia Distanza Forma ecc.. S/B = 50% Eventi simulati di QCD fondo combinatorio Depositi di energia nella matrice Segnale – fondo nel plot g + energetico g - energetico Francesco Santanastasio

Descrizione del metodo di calibrazione Bisogna calibrate migliaia di cristalli : Il metodo è basato sulla relazione tra la massa vera e quella ricostruita del p0 Sistema lineare sovradeterminato #equazioni = #eventi ricostruiti di p0 #incognite = 75000 coeff.di calibrazione Ci C1,2,….n 75000 Diversi metodi per risolvere il sistema : Invertendo la matrice dei coefficienti Metodi iterativi Francesco Santanastasio

Stima dei tempi di calibrazione previsti La precisione statistica con cui sono noti i coefficienti di calibrazione è legata a : larghezza sperimentale del picco di massa invariante numero di eventi accumulati in ciascun cristallo Considerando : rate del Trigger di L1 = 104 Hz larghezza del picco = 10% 0.02 p0 ricostruiti per evento assenza di fondo Limite inferiore : Calibrazione all’1% dell’intero barrel in tempi dell’ordine del giorno di presa dati a bassa luminosità Rapido su considerando .. Sono necessari : studio approfondito del fondo studio delle sistematiche del metodo Francesco Santanastasio

Il test beam combinato ECAL-HCAL Estate 2006 : test su fascio di prova (SPS) del sistema calorimetrico di CMS Interesse per la tesi : possibilità di inserire un bersaglio lungo direzione del fascio per produrre un fascio secondario di p0 mediante la reazione SPS ECAL HCAL TARGET Verificare l’algoritmo di ricostruzione e calib. sulla base di dati veri Studi ulteriori sulla forma dei depositi di energia Francesco Santanastasio

Francesco Santanastasio Conclusioni Misura di SUSY nei modelli GMSB : Elevate sezioni d’urto Segnatura sperimentale molto chiara Scoperta o esclusione nel primo anno di LHC Calibrazione del calorimetro elettromagnetico di CMS (ECAL) Importante per le misure di fisica di CMS (SM, SUSY,ecc..) Importante attività del nostro dipartimento Tecnica alternativa consiste nel calibrare con Studi preliminari suggeriscono che è possibile una calibrazione al livello del % in pochi giorni di presa dati ad LHC conclusioni Francesco Santanastasio

Francesco Santanastasio Backup-Slides Francesco Santanastasio

Francesco Santanastasio Massa Efficace La Massa Efficace è una variabile inclusiva utile per distinguere segnale di SUSY dal fondo dello SM E’ sensibile ai prodotti di decadimento ad alto caratteristici di una catena di decadimento in SUSY hep-ph/981233 v2 (Dec 1998) Eccesso di eventi di SUSY rispetto al fondo dello SM ad alta Francesco Santanastasio

Misura della massa delle s-particelle Studio dettagliato di una catena di decadimento di SUSY (es.) Selezione degli eventi : Limite superiore netto alla distribuzione di massa invariante Combinando simili relazioni è possibile misurare : Massa delle s-particelle Parametri della teoria hep-ph/981233 v2 (Dec 1998) Francesco Santanastasio

Francesco Santanastasio Sistema di Trigger di CMS LHC : 102 Hz : Eventi di fisica “utili” (Z,W,b,t,H,SUSY,ecc..) 109 Hz Il Rimanente è “fondo” (praticamente il 100%) : Eventi di collisione pp elastica (Minimum Bias) Eventi di QCD a basso Scopo : ridurre la rate di eventi da processare e registrare mantenendo alta l’efficienza per gli eventi di fisica “utili” riducendo il puro “fondo” Francesco Santanastasio

Francesco Santanastasio La vita media del La fenomenologia del GMSB dipende dalla vita media della NLSP Il suo cammino medio è funzione di un parametro ignoto della teoria Di grande interesse è il decadimento Almeno 2 fotoni di alta energia per ogni evento di SUSY (98% dei casi) Energia traversa mancante nell’evento dovuta alla presenza dei gravitini I 2 fotoni decadono con alta probabilità fuori dal rivelatore Segnatura simile a quella dei modelli in cui il neutralino è stabile Francesco Santanastasio

La calibrazione dell’ECAL Coeff. di calibrazione : Energia vera = C * Risposta del rivelatore APD Per gli obiettivi di fisica di CMS la precisione dovrà raggiungere lo 0.5% Precalibrazione : 10%  3% Calibrazione in situ : 3%  0.5% : Energy Flow (simmetria in f dei depositi di energia) Calibrazione tramite eventi fisici : Metodi Standard : Proposta in fase di studio : Francesco Santanastasio

La calibrazione dell’ECAL Per gli obiettivi di fisica di CMS la precisione dovrà raggiungere lo 0.5% Obiettivo ambizioso e difficile da raggiungere (75000 canali) Fasi della calibrazione : Precalibrazione : 10%  3-4% Calibrazione in situ : 3%  0.5% Energy Flow (simmetria in f dei depositi di energia) : 3-4%  2% Calibrazione tramite eventi fisici : Metodi Standard : Calibrazione tramite il decadimento Francesco Santanastasio

La calibrazione tramite il decadimento Confronto con i metodi Standard : Grande sezione d’urto ad LHC  Elevata statistica Tempi ridotti di calibrazione al livello del % (giorni di presa dati) Non dipendente dagli effetti di “Breemsstrahlung ” (vedi elettroni) Contaminazione del fondo di QCD per la selezione degli eventi Limitata separazione angolare tra i fotoni : Bassa efficienza di ricostruzione Peggior risoluzione sul picco di Rumore elettronico a bassa energia Elevata statistica  Analizzare eventi a elevata frequenza Francesco Santanastasio

Algoritmo di ricostruzione dei p0 Un p0 è identificato da due depositi di energia (cluster) vicini nel calorimetro elettromagnetico dovuti ai fotoni del suo decadimento Algoritmo di ricostruzione : Identificazione dei cluster in ciascuna regione di 20x20 cristalli Selezione dei cluster mediante l’uso di variabili distintive : Energia Distanza tra essi Forma laterale ecc… Francesco Santanastasio

Picco di massa invariante del p0 Analisi preliminare : Dataset : eventi simulati di QCD Semplici tagli cinematici Efficienza di ricostruzione : 0.02 p0 per evento Rapporto segnale/fondo : 50% In fase di studio : Criteri per la riduzione del fondo Miglioramento dell’efficienza Francesco Santanastasio

Francesco Santanastasio Progetto di lavoro Calibrazione tramite il decadimento Studi ulteriori sulla pre-selezione dell’output del L1T per ridurre la quantità di dati da processare per il canale di calibrazione Riduzione del rapporto segnale/fondo attraverso l’ottimizzazione dei tagli di selezione dell’algoritmo Verifica dell’applicabilità dell’algoritmo di calibrazione iterativo tramite lo studio del fondo e delle sistematiche del metodo Stima corretta dei tempi di calibrazione allo startup di CMS Canale di fisica di SUSY : Ricerca e produzione degli eventi simulati di SUSY e di fondo (SM) Valutare la fattibilità dell’uso di una simulazione dettagliata del rivelatore nei tempi previsti dalla tesi sommario Francesco Santanastasio