La continuità assistenziale ospedale/territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

Il paziente col suo medico
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Integrazione setting assistenziali
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Il piano di prevenzione cardiovascolare
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
O s p e d a l e V i r t u a l e Mission
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Ospedale per intensità di cura
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
La prospettiva riabilitativa
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Rete Emergenza -urgenza
7 Il paziente complesso in Ospedale
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

La continuità assistenziale ospedale/territorio

SERVIZIO TERRITORIALE DIMISSIONI PROGRAMMATE CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE/TERRITORIO TERRITORIO/OSPEDALE Servizio Territoriale Dop S.Bigotti, E.Matteoni, B.Navarini,

OBIETTIVI PROGRAMMARE LA DIMISSIONE ATTUARE LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OTTIMIZZARE L’INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO PIANIFICARE IL RIENTO A DOMICILIO

PERCHE’ PROGRAMMARE…. crescita del numero di anziani “fragili” Deospedalizzazione dal 1980 al 1999: il numero dei posti letto è diminuito del 48% le giornate di degenza del 45% la degenza media si è ridotta del 41 % Profonde trasformazioni della struttura familiare crescita del numero di anziani “fragili” cambiamenti epidemiologici e progressiva incidenza di malattie cronico-degenerative esplosione dei bisogni di assistenza sanitaria e sociale

RETE TERRITORIALE H (intensità di cure)

OPERATIVITA’ Gli operatori del ST DOP vengono attivati mediante un fax (allegato1 ) dai colleghi dei reparti.Si scaricano i dati relativi all’utente segnalato facendo le annotazioni necessarie su INFOCLIN (software dedicato). Viene compilata la cartella dell’utente e fatto il primo accesso in reparto dove, insieme all’IP referente, si concordano i principali bisogni assistenziali. Nei giorni seguenti si rivaluta il paziente e si evidenziano aspetti sociali riabilitativi e si attivano i contatti territoriali e con la famiglia per pianificare il rientro a domicilio. Quando a domicilio sono presenti gli ausili e sono stati allertati gli operatori sociali e sanitari e la clinica lo consente, avviene la dimissione.

GRUPPO DI LAVORO 3 INFERMIERE TERRITORIALI 1 ASSISTENTE SOCIALE 1 FISIOTERAPISTA 1 PSICOLOGO

PERCORSI E PROCEDURE

PERCORSO SERVIZI SOCIALI

PERCORSO ATTIVAZIONE SAID

PERCORSO AUSILI

TRE PERCORSI DI MASSIMA SI IPOTIZZANO TRE PAZIENTI CON TRE DIFFERENTI PERCORSI A PERCORSO AUSILI B PERCORSO ASSISTENZA DOMICILIARE C PERCORSO SOCIALE

PERCORSO ATTIVAZIONE SID NEL PAZIENTE AFFETTO………. Attività codificate per l’attivazione del servizio di assistenza infermieristica domiciliare PAZIENTE B SEGNALATA ALL’ST DOP PER……... ACCEDE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DAL GIORNO STESSO DELLA DIMISSIONE OSPEDALIERA PROGRAMMATA SECONDO IL PROTOCOLLO CODIFICATO

STATO AVANZAMENTO PROGETTO ATTUALMENTE SONO STATI COINVOLTI I REPARTI DI AREA MEDICA AREA CHIRURGICA LA RIANIMAZIONE LA CARDIOLOGIA

PUNTI DI FORZA

PER IL FUTURO

Grazie a tutti per l'attenzione