Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Misura del passo del reticolo di un CD.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Presente e futuro dellelettronica digitale in ambito spaziale Frascati 16/2/05 Dip. Scienze fisiche Università Federico II di Napoli INFN sez. Napoli stefano.
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
Spettroscopia risolta nel tempo
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
Dispositivi optoelettronici (1)
PRIN -Sottosistemi integrati per comunicazioni in fibra ottiche realizzati con guide d'onda drogate con Erbio tramite impiantazione ionica. Coordinatore.
Sistema di calibrazione temporale Trasmissione del Clock e del tempo assoluto Nemo Fase1.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
Parte 1 Abbiamo verificato la formula per la diffrazione
Spettrofotometri a doppio raggio
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Laboratorio di Ottica Quantistica
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica Progettazione di un sistema di acquisizione automatico da Microscopia.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Sensori distribuiti di temperatura a basso costo ed alte prestazioni basati su effetto Raman ed OTDR codificato G. Bolognini1, F. Di Pasquale1 , J. Park2,
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
Proprietà generali dei rivelatori
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2009/10 Proposta di esperienza di laboratorio Tecniche ottiche risolte in tempo per l’analisi.
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
LASER ERIK LA COGNATA.
Stage informatica e fisica
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
Dispositivi optoelettronici (1)
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
D. Assante, A. G. Chiariello, M. De Magistris, G. Lupò, G. Miano, C. Petrarca, G. Rubinacci Università degli Studi di Napoli Federico II A. Maffucci, A.
Sezioni trasversali e movimenti di materia
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
Misure su cavi a fibre ottiche. Parametroesempiostrumento Potenza otticaOutput delle sorgenti, livello di ricezione del segnale Power meter Attenuazione.
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Local monitor A.Anastasi, C. Ferrari, A. Fioretti, C. Gabbanini, G. Venanzoni 21 settembre 2015.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Red Laser Pointer
Sistema di distribuzione laser
Repetition rate 3000 bunches
Transcript della presentazione:

Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ

Corrispondenza energia dell’impulso e LET Occorrono 50 pJ a 800 nm per ottenere una LET di 200 MeV/(mg/cmsq) (ridondante ma occorre tenersi larghi) Il Laser proposto arriva a 125 pJ quindi e’ molto ridondante.

Caratteristiche Laser che si intende acquistare Lunghezza d’onda 806 nm Durata impulso: da 90 a 500 ps Repetition rate: fino a 80 MHz Energia impulso: da 10 (o inferiore) a 125 pJ

Status e prospettive Per ora e’ stata collaudata la parte della movimentazione dei motori: ok Con la testa laser verde esistente si faranno collaudi su un sensore al silicio o con il fotodiodo Si installera la nuova sorgente e si ripeteranno i collaudi sul sensore e il fotodiodo Si iniziera’ a testare i dispositivi iniziando dalle SRAM che danno effetti del SEU prevedibili e che consentono la localizzazione del fascio sul componente. Nel frattempo Mauro e Michele parteciperanno al test di SEE su SRAM che sara’ effettuato a Legnaro il 21-22/7