Università degli Studi “G. d’Annunzio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Università degli Studi di Palermo
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
I dolori del giovane Strutturato
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Ministero della Salute - DGFDM
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La patologia da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Utilità delle indagini di tipo epidemiologico ai fini dellinquadramento del rischio lavorativo.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Outbreak of Salmonella Serotype Hartford Infections Associated With Unpastorized Orange Juice A.K.Cook et al
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
1a parte.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Dott.ssa Antonella Covatta
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
igiene Scienza della salute che si propone il
Progetto “Siamo sulla buona strada” Progetto di educazione stradale della classe 1°G della Scuola “Carlo Poerio” di Napoli in collaborazione.
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
Link Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Prodotti e specialità gastronomiche Listino prodotti Informazione sull’igiene alimentari.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Che cos’è l’HACCP.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi “G. d’Annunzio” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA   SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA   Direttore: Prof. Ferdinando ROMANO INDAGINE EPIDEMIOLOGIA DI UN FOCOLAIO EPIDEMICO DI SALMONELLOSI NELLA PROVINCIA DI PESCARA: CONTRIBUTO PERSONALE     Specializzanda Relatore Dott.ssa Patrizia MARANI TORO Chiar.ma Prof.ssa Carla GRANCHELLI   ANNO ACCADEMICO 2005/2006

INTRODUZIONE Le Salmonellosi costituiscono un importante problema di Sanità Pubblica nei paesi industrializzati Le problematiche sono legate all’elevata morbosità ed al rilevante peso economico che comportano Le dimensioni reali del fenomeno sono di difficile quantificazione per la sottostima delle notifiche

INTRODUZIONE (I) Negli USA, secondo i CDC, sono circa 40.000 i casi di salmonellosi notificati ogni anno In Italia, secondo il SIMI, sono circa 10.000-15.000 i casi di salmonellosi non tifoidee notificati ogni anno Secondo i dati ISTAT, sarebbero circa 20 i decessi causati da salmonella ogni anno

INTRODUZIONE (II) Dal 1997 in Italia è attivo il sistema di sorveglianza ENTER-NET Italia Comprende una rete di 29 laboratori di microbiologia coordinata dall’ISS ed afferente al Centro di coordinamento Europeo di Londra S.Enteritidis (35,8% ) e S.Typhimurium (37,7%) rappresentano i sierotipi più frequentemente riscontrati

INTRODUZIONE (III) La distribuzione dei casi di salmonellosi sul territorio nazionale non è uniforme

INTRODUZIONE (IV) Nella Provincia di Pescara è stato riscontrato un aumento dell’incidenza dei casi di S.Enteritidis negli anni 2004, 2005 e soprattutto nei primi nove mesi del 2006 Sono stati evidenziati nei primi mesi del 2006 quattro focolai epidemici di salmonellosi

INTRODUZIONE (V) L’indagine epidemiologica dei focolai di tossinfezione alimentare e la sorveglianza delle zoonosi sono fondamentali D.Lgs. n.191 del 4 aprile 2006 in attuazione della Direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici.

CONTRIBUTO PERSONALE Il Servizio di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica della ASL di Pescara il 23 Maggio 2006 ha ricevuto segnalazione riguardante 31 soggetti colpiti da sindrome gastrointestinale, riferibile a probabile tossinfezione alimentare

MATERIALI E METODI E’ stata disposta una serie di indagini per Confermare la tossinfezione alimentare Individuare la fonte di infezione Ricostruire tutte le fasi della preparazione degli alimenti

MATERIALI E METODI Iter procedurale: Ricezione della notifica di malattie Intervista ai malati e alle persone a rischio Associazioni epidemiologiche Formulate ipotesi

MATERIALI E METODI (I) Ispezione del luogo dove i cibi sospetti sono stati preparati e consumati Raccolta dei campioni alimentari, blisters vuoti relativi alle uova utilizzate e acqua potabile Effettuazione di tamponi ambientali su piani di lavoro, attrezzature, utensili da cucina e frigorifero all’interno del locale cucina

MATERIALI E METODI (II) Il personale di cucina è stato interrogato sulle procedure di preparazione e sottoposto agli accertamenti del caso Le matrici alimentari prelevate sono state inviate presso la Sezione diagnostica di Pescara dell’Istituto Zooprofilattico (IZV) per gli accertamenti di tipo batteriologico Ai partecipanti è stato somministrato un questionario

MATERIALI E METODI (III) Dalle informazioni raccolte è stato emesso il sospetto di tossinfezione alimentare con probabile veicolo rappresentato dalle uova utilizzate per la preparazione di alcune pietanze Nell’esercizio di vendita dove sono state acquistate le uova, è stato recuperato lo stesso lotto di uova utilizzate presso il ristorante

MATERIALI E METODI (IV) Il 29 Maggio si sono acquisiti i primi risultati analitici che hanno evidenziato la presenza di S. Enteritidis: uova (guscio e albume) blisters prelevati campioni biologici dei pazienti ricoverati tamponi ambientali (all’interno del frigorifero e in una teglia d’acciaio utilizzata per condire la pasta)

Filiera relativa a produzione-commercializzazione-consumo uova Allevamento Centro di imballaggio Depositi Esercizi di vendita Cucina Ristorante Lotti X ed Y contaminati da Salmonella enteritidis Episodio di tossinfezione Consumatori Indagine epidemiologica (rintraccio e attivazione sistema di allerta )

RISULTATI Siamo riusciti ad intervistare tutti i partecipanti pertanto, è stato scelto come disegno di studio quello di coorte I dati raccolti, sono stati inseriti ed elaborati con EpiInfo 2005 versione 3.3.2

RISULTATI (I) Ai fini della descrizione del focolaio è stata adottata la seguente definizione di caso: tutti i soggetti partecipanti al pranzo del 22 Maggio che avevano manifestato diarrea > 3 scariche febbre ≥38°C dolori addominali nausea o vomito con esordio nella serata o fino a 72 ore dopo la consumazione

RISULTATI (II) Dei 96 soggetti che avevano consumato alimenti, 31 si sono ammalati. Il 46,9% (n.45) dei partecipanti era di sesso maschile e il 53,1% (n. 51) era di sesso femminile 12 erano adulti con età media di 41 anni e 84 bambini con età media di 7,5 anni.

Grafico 1 – Curva epidemica

Tabella3. Manifestazioni cliniche Sintomi Casi % Febbre 28 90,3 Diarrea 27 87,1 Crampi addominali 23 74,2 Vomito 21 67,7 Nausea Totale 31

Tabella 4. Tasso di attacco per singolo alimento (TA), rischi relativi (RR) e intervallo di confidenza al 95%

CONCLUSIONI In base ai risultati dell’indagine epidemiologica e degli accertamenti batteriologici: L’alimento individuato come causa della tossinfezione alimentare è stato l’uovo la cui contaminazione è stata primaria Non si può escludere una contaminazione secondaria delle altre pietanze per fenomeni di cross-contaminazione

CONCLUSIONI (I) L’indagine da noi condotta si è dimostrata utile è stato identificato l’alimento in causa sono state ricostruite tutte le fasi di preparazione dell’alimento dall’approvvigionamento delle materie prime fino al consumo sono stati individuati i punti di maggiore rischio per la contaminazione

CONCLUSIONI (II) Per il successo dell’indagine epidemiologica risultano fondamentali La tempestività delle segnalazioni I tempi di reazione La collaborazione dei diversi settori operativi: microbiologi, epidemiologi, igenisti degli alimenti e veterinari

CONCLUSIONI (III) Ulteriori progressi nel campo della prevenzione delle tossinfezioni alimentari potranno essere perseguiti attraverso un sempre maggiore rispetto delle corrette norme igieniche a livello delle aziende agricole (Regolamento 502/04) unitamente alla applicazione di sistemi di sorveglianza sulla produzione degli alimenti (HACCP)