UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
LA QUALITÀ NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
LE PRESTAZIONI SANITARIE
O s p e d a l e V i r t u a l e Mission
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
soggetti privi di autonomia
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano A.D.I. ANALISI DEL SERVIZIO E DELLA SPESA SANITARIA NELLA A.S.L. “ALTO MOLISE” Specializzando Dott. Gabriele AMICARELLI Relatore Prof. Tommaso STANISCIA Anno Accademico 2004-2005

INTRODUZIONE I complessi bisogni assistenziali di una popolazione sempre più anziana e meno autosufficiente L’attenzione crescente per la qualità della vita La necessità di un rigoroso controllo della spesa sanitaria e di un nuovo orientamento degli accessi ospedalieri verso condizioni di emergenza-urgenza non gestibili a livello territoriale hanno portato alla ricerca di nuove forme di assistenza alternative al ricovero ospedaliero

INTRODUZIONE (II) Nel tentativo di coniugare le aspettative dei cittadini con le risorse disponibili ed i vincoli finanziari, il progetto obiettivo “Tutela della salute degli anziani” ha individuato nell’ Assistenza Domiciliare (AD) una valida risposta ai bisogni di cura, riabilitazione ed assistenza legati alla non autosufficienza

INTRODUZIONE (III) L’organizzazione di un servizio di AD per patologie o disabilità che comportino non autosufficienza richiede attenzione: ai bisogni sanitari alle esigenze socio-assistenziali dei malati e delle famiglie L’organizzazione di un tale servizio, anche alla luce delle attuali tendenze, non può essere che in termini di qualità

L’A.D.I. deve essere intesa come una metodologia di lavoro, orientata ad erogare prestazioni sanitarie e socio-assistenziali fra loro integrate e finalizzate a soddisfare i bisogni multidimensionali di salute legati ad infermità e disabilità che comportino non autosufficienza, con riferimento a disabili fisici e psichici, malati cronici, malati post-chirurgici e post-eventi acuti nonché malati terminali

COSA E’ OGGI L’A.D.I. L’A.D.I. è un’attività di: Assistenza Sanitaria Primaria (ASP) (secondo il P.S. dell’OMS per l’Europa); Assistenza Sanitaria di Base (ASB) (secondo l’attuale P.S.N.); Si colloca fra i livelli uniformi di assistenza erogabili nell’ambito dei Distretti

REGIONE MOLISE Ha una popolazione di circa 329.000 abitanti ed è articolata in 4 ASL: ASL n. 1 “Alto Molise” 14.337 abitanti ASL n. 2 “Pentria” 76.000 abitanti ASL n. 3 “Centro Molise” 133.000 abitanti ASL n. 4 “Basso Molise” 105.000 abitanti

Distribuzione per età ASL n.1 “Alto Molise” REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.1 “Alto Molise”

Distribuzione per età ASL n.2 “Pentria” REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.2 “Pentria”

Distribuzione per età ASL n.3 “Centro Molise” REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.3 “Centro Molise”

Distribuzione per età ASL n.4 “Basso Molise” REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.4 “Basso Molise”

ASL “ALTO MOLISE” Ha un territorio di 409 Kmq, perfettamente coincidente con quello della Comunità Montana E’ costituito da 12 Comuni situati ad un’altitudine media di 1091 m s.l.m. Si qualifica come territorio montano e disagiato caratterizzato da notevoli difficoltà orografiche e climatiche e penalizzato da un grave e progressivo spopolamento che ha ridotto e limitato le sue originarie attività socio-economiche

ASL “ALTO MOLISE” (II) Si distingue dalle altre ASL per la bassa densità di popolazione (14.337 unità) L’età media della popolazione residente è 46,8 anni (contro i 41,9 anni della popolazione molisana) Il tasso di natalità è di 8,2 per mille (contro gli 8,7 per mille della regione Molise e i 9,4 per mille della nazione) Una buona parte della popolazione vive in piccole frazioni e casolari isolati mal collegati con i propri comuni e il disagio maggiore è determinato dalle difficoltà logistiche degli operatori a raggiungere in maniera capillare le varie utenze ubicate in modo così sparso

ASL “ALTO MOLISE” (III) Si caratterizza per una longevità percentuale superiore a quella nazionale e regionale

ASL “ALTO MOLISE” (IV) La situazione attuale delle residenzialità per gli anziani risulta rappresentata soltanto da due strutture nessuna delle quali a gestione pubblica Le stesse hanno una disponibilità di 40 posti letto che rappresenta in media un posto letto ogni 97,24 soggetti >65 anni

L’ADI NELL’ASL “ALTO MOLISE” In relazione ad una realtà così “anomala” anche l’ADI risulta al di fuori sia degli standard nazionali che regionali Iniziata parzialmente nel 1997 ha avuto negli anni 1998 e 1999 una diffusione pressoché completa su tutto il territorio di competenza I dati che seguiranno si riferiscono agli ultimi due anni di attività Come modello si è preso il Progetto obiettivo “Tutela della Salute degli Anziani” (PSOA) del PSN 1994/96

L’ADI NELL’ASL “ALTO MOLISE” (II) Come da PSN si effettuano i seguenti interventi: Infermieristico Riabilitativo Medicina di base Medicina Specialistica Supporto sociale (convenzione con servizi sociali) Presidi ed ausili

L’ADI NELL’ASL “ALTO MOLISE” (III) Gli interventi di tipo infermieristico e riabilitativo sono svolti da una Cooperativa Sociale il cui compenso, onnicomprensivo, è di euro 9,83 (IVA compresa)/ora; Le ore minime di assistenza sono state valutate in 150 settimanali con possibilità di aumento di un quinto (30 ore); Dal 01/03/2004 le ore settimanali sono aumentate a 400 con possibilità di aumento di un quinto (80 ore) e il compenso orario è stato portato a euro16,50

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Fino al 01/04/2000 è stato utilizzato il sistema SVAD multidimensionale del CNR suddiviso in cinque sezioni: Dati identificativi Stato di salute Condizioni sociali ed economiche Attività strumentali della vita quotidiana Sintesi della valutazione effettuata

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (II) Dal 01/04/2000 è stato adottato il sistema informatico VAOR-ADI che comprende 17 sezioni: Dati identificativi Informazioni sulla valutazione Stato cognitivo Comunicazione/sfera uditiva Umore e comportamento Funzione sociale Servizi di supporto informale Funzione fisica Continenza negli ultimi 14 gg Diagnosi di malattia Condizioni di salute e misure preventive Stato nutrizionale/idratazione Igiene orale Condizioni della cute Valutazione dell’ambiente Utilizzo dei servizi Farmaci

TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI * Previsione

CONSIDERAZIONI Un terzo del monte ore dei due anni presi in considerazione sono da addebitarsi agli spostamenti degli operatori sul territorio Rapportando il numero dei soggetti in ADI al numero della popolazione residente si evince l’enorme incidenza sulla spesa sanitaria della ASL stessa

CONSIDERAZIONI (II) In media sono 90 i soggetti in ADI per ogni mese e tra questi vi sono pazienti con patologie ad andamento cronico che non sono strettamente eleggibili per l’ADI, ma non essendoci strutture alternative sufficienti si è dovuto, il più delle volte, non fare riferimento strettamente al sistema S.V.A.D. del CNR (multidimensionale)

CONSIDERAZIONI (III) Le patologie presentate sono le seguenti: Cerebropatie neurovascolari 50% Fratture 25% Neoplasie 14% Diabete e patologie correlate 11%

CONSIDERAZIONI (IV) Il 20% circa dei casi hanno patologie multifattoriali che si riscontrano associate Per gli anni 2003/04, il Servizio Farmaceutico della ASL ha sostenuto per materiale integrativo a pazienti in ADI, per farmaci non prescrivibili, per prodotti dietetici e materiale sanitario (cateteri e materiale di medicazione), una spesa pari a Euro 21.000

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI Nella tabella non sono riportati i costi delle consulenze specialistiche, essendo tutti gli operatori dipendenti dell’ASL stessa

CONCLUSIONI Gli obiettivi da raggiungere sono: La capillarizzazione dell’ADI con l’ottimizzazione di tutti i tipi di intervento in essa contemplati La massimizzazione del sinergismo operativo per raggiungere l’unità di intento di migliorare la qualità di vita dei soggetti e diminuire i ricoveri ospedalieri degli stessi

“E scenda pure su di noi la notte che non conoscerà più albe: vi andremo incontro con animo sereno, consapevoli di aver sempre compiuto sino all’ultimo il nostro dovere di uomini liberi” [Anonimo]