PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Complicanze da posizionamento di CVC
Advertisements

L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Procedura e materiale sperimentale. La morte di un uomo, avvenuta dopo un intervento chirurgico, è stata lorigine di un iter giudiziario, tuttora in corso.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Il catetere peritoneale
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
Endoscopia Diagnostica e Operativa
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
XXIV Congresso Nazionale ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
Endoscopia Operativa in Sala Operatoria Assistenza infermieristica
Preparazione intervento chirurgico
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Oculistica Particolari tecniche utilizzate presso la Struttura di Oculistica Fluorangiografia retinica (FAG)/ICGA E’ una tecnica diagnostico-fotografica.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Biopsia ossea BMO ed agoaspirato midollare MO
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
(Eventuale sostituzione)
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Complicanze post operatorie
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Mantenimento dell’ambiente asettico e Norme Comportamentali
Pacemaker temporaneo.
Assistenza infermieristica al paziente operato di T.E.A Carotidea
Polo Universitario-Milano
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Controlli infermieristici nella gestione del Drenaggio endopleurico
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
Infermiere Ferruccio Montecchi
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Camici Chirurgici in TNT idrorepellente - Sterili
PATOLOGIE TRAUMATICHE
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Set per angiografia e/o emodinamica - Sterile
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI
Il Cateterismo delle vie urinarie
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
Sala operatoria Sala operatoria.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
Assistenza Pre-operatoria:
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Disostruzione Meccanica
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
L ’ intervento infermieristico si evidenzia in varie fasi dell ’ assistenza al paziente candidato a trapianto: Relazione con il paziente Supporto psicologico.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Transcript della presentazione:

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO A cura di Giuseppe Peduto

IN CORSIA O FASE PRE-OPERATORIA Accettazione del paziente Compilazione Cartella Clinica ed infermieristica Compilazione Consenso informato Eseguire accertamenti clinici e strumentali di routine

 Esami ematici (PTT,PT e INR,Emocromo,Enzimi Cardiaci,ecc.)  Rilevamento della PA,esecuzione di un ECG in dodici derivazioni  Tricotomia torace ed ascelle,lavaggio completo  Dare digiuno dalla mezzanotte

IL GIORNO DELL’INTERVENTO Verificare gli accertamenti eseguiti il giorno prima che siano presenti in cartella e che i valori siano nella norma(in particolare INR al di sotto di 1.50) Far rimuovere oggetti metallici,protesi dentarie… Incannulare vena braccio controlaterale con ago 18G Somministrare antibiotico prescritto dal medico Far svestire e far indossare camice e cuffietta

IN SALA OPERATORIA

Registrazione dell’intervento su registro operatorio Posizionare il paziente sul tavolo operatorio Monitorizzazione elettrocardiografica Posizionamento piastra elettrobisturi Posizionamento bracciale sfigmomanometro Montaggio fleboclisi Lavaggio chirurgico e vestizione sterile Preparare materiale occorrente sul servitore

PREPARAZIONE DEL CAMPO OPERATORIO Disinfezione del torace,dell’ascella e del braccio interessato Copertura con telini e telo spaccato Copertura Amplificatore di Brillanza con cuffia sterile Collegamento manipolo all’elettrobisturi Collegamento cavi controllo al PSA

INIZIO PROCEDURA DI IMPIANTO Anestesia loco-regionale Incisione cute Scollamento sottocutaneo Emostasi con elettrobisturi Preparazione della vena cefalica Inserimento cateteri nella cavità cardiaca

Misure con programmatore Bloccaggio cateteri Preparazione tasca Collegamento cateteri al dispositivo Chiusura tasca e medicazione Programmazione PMK

POSSIBILI COMPLICANZE DURANTE L’INTERVENTO Riflesso vagale Blocco A/V con bradicardia estrema TV ed FV Tamponamento cardiaco(in casi eccezionali) Complicanze legate alla malattia(angina,dispnea,E.P.A.)

CONSIGLI POST-IMPIANTO E PER LE PRIME SETTIMANE Movimenti del braccio omolaterale Osservare lo stato della ferita Cambiare la medicazione Non indossare capi di vestiario troppo stretti Rimozione punti di sutura dopo 7/10 giorni in regime ambulatoriale Lavaggio della parte interessata dopo due giorni dalla rimozione dei punti

…è quindi necessario un continuo aggiornamento! CONCLUSIONI Il ruolo dell’infermiere è molto importante ed attivo in tutte le fasi relative all’impianto …è quindi necessario un continuo aggiornamento!

FINE! zzz..!