1 PER UNA MEDICINA BASATA SU PARAMETRI OGGETTIVI. IL RUOLO DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA. Prof. Ferdinando di Orio Rettore Università degli Studi dellAquila.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Attività formativa professionalizzante
Come leggere un lavoro scientifico
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Linee guida e profili di cura
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Organizzazione del personale
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
- presentazione delle attività annuali -
La struttura organizzativa e informativa del controllo
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Il Gruppo di Lavoro.
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

1 PER UNA MEDICINA BASATA SU PARAMETRI OGGETTIVI. IL RUOLO DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA. Prof. Ferdinando di Orio Rettore Università degli Studi dellAquila Pescara 10 novembre 2004

2 Trasformazioni Servizio Sanitario Nazionale INVOLUZIONE?EVOLUZIONE? BIAS DA OSSERVATORE? Introduzione

3 Introduzione Legge 833/78 BisogniSpesa BisogniSpesa D.Lgs 502/92 Variabile indipendente Variabile dipendente

4 Oggettivit à del dato: dimostrazione o presunzione? Diverse impostazioni culturali ispirano e condizionano i processi di programmazione sanitaria ed è alla luce di queste diverse impostazioni che deve necessariamente essere interpretato il riferimento ad una oggettivit à del dato

5 Oggettivit à del dato: dimostrazione o presunzione? - 1 « [ … ] oggi cominciamo a credere all esistenza di una componente della realt à, l informazione, che non è n é materia n é energia, ma consiste nell attribuzione di un senso ai fatti bruti [ … ] Nei processi biologici e medici c è qualcosa di irriducibile alle leggi della materia e dell energia. Questo qualcosa è storicamente determinato, ed è strutturato come un linguaggio [ … ] » Mirko D. Grmek, Mirko D. Grmek, La rivoluzione biomedica del XX secolo, in Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Vol. 3, Bari, Laterza, 1998, pp

6 Oggettivit à del dato: dimostrazione o presunzione? - 2 « il mondo in cui viviamo non è composto di fatti scevri di interpretazioni. Noi vediamo le cose che ci circondano attraverso il filtro delle aspettative sociali [ … ], scientifiche, e valutative. I fatti medici [ … ] non sono verit à senza tempo, ma dati che emergono dalle aspettative formative della nostra storia e della nostra cultura ». Hugo Tristram Engelhardt Jr, Hugo Tristram Engelhardt Jr, Manuale di Bioetica, Milano, Il Saggiatore, 1999, pp

7 Oggettivit à del dato: dimostrazione o presunzione? - 3 « in assenza di dimostrazioni convincenti di impatto sulla salute della gente, concetti come bisogno, salute e bisogno di salute (devono) restare costrutti certamene importanti ma essenzialmente soggetti al giudizio etico e non suscettibili di verifica empirica. Concetti che potremmo, cio è, definire utili ma non per questo automaticamente utilizzabili ai fini della pianificazione » Alessandro Liberati, Alessandro Liberati, Valutazione del bisogno sanitario e allocazione delle risorse: il difficile ruolo dell epidemiologia, in Equit à nella salute in Italia. Rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanit à, a cura di Giuseppe Costa e Fabrizio Faggiano, Franco Angeli, Milano, 1994 p. 424.

8 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE RAZIONAMENTO SCELTA DELLE PRIORITÀ NON SONO SINONIMI!

9 In definitiva: Le decisioni macroallocative determinano quanto di una determinata risorsa è reso disponibile per essere razionato tra i singoli pazienti. Un aumento delle risorse non libera dallinevitabilità della scelta; varierà soltanto il tetto di spesa. Il vero problema quindi non è se razionare ma come farlo nel migliore dei modi

10 L essenzialit à dei livelli di assistenza L insieme dell assistenza può essere diviso in modo rigidamente dicotomico tra ciò che è e ciò che non è essenziale ?

11 Livelli Essenziali di Assistenza In passato ciò che è stato ritenuto essenziale è dipeso per lo pi ù da: impostazione culturale sviluppo della sanit à possibilit à economiche

12 Livelli Essenziali di Assistenza 800: ciò che evita la diffusione dei morbi 800: ciò che evita la diffusione dei morbi inizi 900: ciò che mantiene lintegrità della forza lavoro anni 80: ciò che la medicina ufficiale può offrire anni 90: ciò che è economicamente conveniente anni recenti: ciò che è efficace Diversi significati di essenziale nell evoluzione storica della societ à

13 Livelli Essenziali di Assistenza Non riuscendo a definire, in assoluto e quasi ontologicamente, ciò che è essenziale, è diventato tautologicamente essenziale ciò che è garantito e garantito ciò che è essenziale. Braga M, Cislaghi, C Braga M, Cislaghi, C. 2000

14 L Evidence Based Medicine Il termine fu usato per la prima volta nel 1992 quale titolo principale di un articolo pubblicato sul Journal of American Medical Association, nel quale si affermava che tutte le azioni cliniche sul piano diagnostico, della valutazione prognostica e delle scelte terapeutiche dovevano essere basate su solide evidenze quantitative derivate da una ricerca epidemiologico-clinica di buona qualit à. Evidence-based working group. Evidence-based medicine: a new apporach to teaching the practice of medicine. JAMA 1992;268: JAMA 1992;268: (Medicina delle Prove di Efficacia)

15 L Evidence Based Health Care E una disciplina che - attraverso l uso esplicito di tecniche analitiche e decisionali appropriate – permette di assumere decisioni di carattere amministrativo, pianificatorio, organizzativo e gestionale che siano informate dalle conoscenze sull efficacia degli interventi sanitari. E una disciplina che - attraverso l uso esplicito di tecniche analitiche e decisionali appropriate – permette di assumere decisioni di carattere amministrativo, pianificatorio, organizzativo e gestionale che siano informate dalle conoscenze sull efficacia degli interventi sanitari. Favaretti C., et al. – 1998 (Assistenza Sanitaria basata su Prove di Efficacia)

16 Evidence Based Medicine Sono derivate molte iniziative improntate allEBM: Knowledge Based Purchasing Outcomes Movements § Cochrane Centre (Oxford) § Cochrane Collaboration on Effective Professional Practice Linee Guida

17 The Evidence Pyramid Se le Sperimentazioni Cliniche Controllate Randomizzate, le Revisioni sistematiche e le Meta-analisi rappresentano le fonti metodologicamente migliori delle evidenze, quale ruolo può avere lepidemiologia descrittiva e analitica?

18 EBM e implicazioni etiche La Cochrane Collaboration è un organizzazione internazionale che mira ad aiutare le persone a prendere decisioni ben informate circa l assistenza sanitaria attraverso la preparazione, aggiornamento e promozione di rassegne sistematiche sull efficacia degli interventi sanitari

19 I nove principi chiave della Cochrane Collaboration 1. La collaborazione, attraverso lo sviluppo di buone comunicazioni interne ed esterne, processi decisionali aperti e lavoro di gruppo. 2. Costruire sullentusiasmo degli individui, coinvolgendo e fornendo supporto a persone con differenti competenze e retroterra professionali. 3. Evitare la duplicazione degli sforzi, attraverso una buona gestione e coordinamento per massimizzare lefficienza. 4. Minimizzare le distorsioni, attraverso una varietà di approcci come il rigore scientifico, unampia partecipazione e la lotta ai conflitti dinteresse. 5. Laggiornamento, con un impegno ad assicurare che le rassegne Cochrane siano aggiornate attraverso lidentificazione e linclusione di nuove prove scientifiche. 6. Un impegno per la appropriatezza, attraverso la promozione della valutazione di interventi sanitari che utilizzano esiti di interesse reale per i pazienti. 7. Promuovere laccesso, attraverso unampia disseminazione dei risultati della Collaborazione, traendo vantaggio da alleanze strategiche e promuovendo prezzi, contenuti e mezzi adeguati per rispondere alle esigenze degli utenti di tutto il mondo. 8. Assicurare la qualità, essendo aperti e disponibili alle critiche, applicando metodologie avanzate e sviluppando sistemi per il miglioramento di qualità. 9. Assicurare la continuità, in modo che la responsabilità delle rassegne, dei processi editoriali e delle funzioni chiave sia mantenuta e rinnovata. EBM e implicazioni etiche

20 Le prove scientifiche sono egualmente disponibili per tutti i problemi importanti affrontati in sanit à ? EBM e implicazioni etiche Mentre sono disponibili un gran numero di Clinical Trias (RCT) sui trattamenti farmacologici, la medicina d urgenza e in generale i problemi organici, l ammontare e la qualit à delle prove scientifiche riguardanti altri livelli delle cure (supporto psicologico, modalit à di erogazione delle prestazioni, problemi legati alla deprivazione, reti di supporto sociale) sono molto inferiori. [ Vineis P

21 le evidenze suffragate dalla utilizzazione di una corretta metodologia valutativa epidemiologica in realt à non sottraggono dalla necessit à di una valutazione pi ù complessa e articolata prima in senso tecnico e poi in senso culturale ed etico EBM e implicazioni etiche E necessaria una forma di protezione di interventi volti alla difesa della dignità e dellautonomia della persona, anche se la loro efficacia non è necessariamente valutabile con modalità scientifiche come la sperimentazione randomizzata, oppure anche se il loro impatto a breve termine sulla popolazione pare – come per gli interventi preventivi – meno importante di quello delle pratiche terapeutiche per patologie acute

22 IL RUOLO DELL EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA E ANALITICA ATTENZIONE METODOLOGICA A: CORRETTEZZA DEI METODI SCALA DI POPOLAZIONE DISEGNO DELLO STUDIO (DISTORSIONI E CONFONDIMENTI) INFERENZA CAUSALE E POTENZA STATISTICA

23 Conclusione Il processo che porta alla definizione di un criterio guida per la creazione di un sistema gerarchico di priorità in sanità, è caratterizzato dunque sempre da un ruolo determinante dei valori etici di riferimento. La modellizzazione dunque di tale processo, in termini puramente matematici che facciano riferimento ad una oggettività del dato, è in realtà subordinato ad un giudizio etico. E forse più importante definire chi decide e con quali modalità, che non giustificare teoricamente la decisione stessa. E forse più importante definire chi decide e con quali modalità, che non giustificare teoricamente la decisione stessa.