Decision Tree Based Transient Stability Method A Case Study Gruppo 10: Alessandro Gambini Michele Leoni Sistemi informativi per le decisioni LS 15 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Advertisements

Sistemi di Classificazione usando NCD
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Primo sguardo a metodi multivariati per l'analisi del ttH
Alberi binari di ricerca
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Roma, 4 Marzo 2008 Luso di R per il calcolo delle stime e degli errori Monica Scannapieco Internalizzazione dello Sviluppo Software Diego Zardetto Software.
Meccanismi one-parameter. Riepilogo Archi di un grafo controllati da agenti egoistici Solo lagente conosce il peso associato al proprio arco Obiettivo:
Valutazione delle ipotesi
Apprendimento di funzioni algebriche
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
1 Esempi di consistenza sui limiti Non consistente sui limiti, considera Z=2, poi X-3Y=10 Ma il dominio qui sotto e consistente sui limiti: Confrontare.
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:
Ricerca della Legge di Controllo
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Sistemi Peer To Peer (P2P) Avanzati Gennaro Cordasco Gennaro Cordasco
Programmazione a vincoli: algoritmi di scheduling in OPL
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Progetto CRESCO S.P.III.3 Modelli e Strumenti di supporto alla Ottimizzazione e Riconfigurazione delle Reti A. Chella, G. Lo Re, A. De Paola Dipartimento.
Lezione 5 Domande: Laverage path length di Chord con 2^b identificatori e N=2^b nodi è (giustificare la risposta) Laverage path length di Chord con 2^b.
Filtri adattativi.
PATTERN RECOGNITION.
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
POLITECNICO DI BARI PRIN Genova - Febbraio 2004
Università degli Studi di Padova Progetto Lauree scientifiche Buratto Alessandra Dipartimento Di Matematica Pura Ed Applicata Liceo Scientifico "L. da.
1 Rilevamento garantito di ogni singolo disturbo/rumore Test di Power Quality nei sistemi di alimentazione di emergenza.
«Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità» Bologna, 6-7 novembre 2013 Micaela Caserza Magro Paolo.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Algoritmi e Strutture Dati
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
PARTE SECONDA: Reti Senza Fili
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Università degli Studi di Cagliari
Metaclassificazione Giovedì, 18 novembre 2004 Francesco Folino ( Combinare Classificatori Lecture 8.
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA Esempio (d)istruttivo.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Capitolo 13 Cammini minimi: Ordinamento topologico Algoritmi e Strutture Dati.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
VERI E FALSI PROBLEMI DELLE CRF ELETTRONICHE
Voronoi-Based K Nearest Neighbor Search for Spatial Network Databases1 GRUPPO 13: Relatore: Mengoli Dario Mengoli Dario Rovatti Fabrizio Tassoni Davide.
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Capitolo 13 Cammini minimi Algoritmi e Strutture Dati.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Efficient construction of regression trees with Range and Region Splitting Yasuhiko Morimoto, Hiromu Ishii, Shinichi Morishita (1997) Gruppo 11: Paola.
© ABB Power Technologies ABB al Cired 2005: Prodotti, sistemi e servizi per la qualità dell’energia Guido Traversa, Responsabile Prodotti di Media.
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso GLI ALBERI DI CLASSIFICAZIONE Introduzione alla metodologia Zani-Cerioli,
GS Servizi inizia a muovere i primi passi nel 2009 come piccolo imprenditore nel settore energetico e telecomunicazioni, e velocemente già dal 2010 instaura.
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Fotovoltaico per Autoconsumo
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE Prof. Roberto Tagliaferri Studente: Ragognetti Gianmarco Corso di Reti Neurali e Knowledge Discovery A.A.
ASD a.a.2010/2011- Lezione 12 Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi Backtracking/ Branch and Bound Lezione n°12.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Transcript della presentazione:

Decision Tree Based Transient Stability Method A Case Study Gruppo 10: Alessandro Gambini Michele Leoni Sistemi informativi per le decisioni LS 15 marzo 2006

Indice Intervento Dominio Applicativo Data Preparation Algoritmo Prove Sperimentali Risultati Ulteriori Ottimizzazioni Conclusioni

Dominio Applicativo (1) Generazione ed erogazione energia elettrica 125,4 GWe: 42,1 milioni di utenti Collaborazioni con altri 75 produttori di energia in tutto il mondo Più di dipendenti 46,9 miliardi di € di fatturato annuo (2004)

Dominio Applicativo (2) Caratteristiche EDF (1.994): 61 impianti 561 bus linee 110 GWe 3 impianti 60 linee 10 GWe 5,6 GW di carico medio STUDY REGION:

Dominio Applicativo (3) Stabilità del transitorio (Transient Stability) tempo CASO 1: Stato stabileFaultEliminazione fault Transitorio Stato stabile

Dominio Applicativo (3) Stabilità del transitorio (Transient Stability) tempo CASO 1: CASO 2: tempo Stato instabile

Dominio Applicativo (4) Obiettivo del KDD: STATO DEL SISTEMA PRIMA DEL GUASTO TIPO DI GUASTO STABILITA’ VS INSTABILITA’

Dominio Applicativo (5) Critical Clearing Time [CCT]: Def: maximum time interval by which the fault must be cleared in order to preserve the system stability CCT STABILITA’ CCT INSTABILITA’ CCT = f (STATO PRIMA DEL GUASTO, TIPO DI GUASTO) Time Domain Simulation Monte Carlo Simulation Nearest Neighbour Algorithm Probabilistic Modelling Regression Technique

Indice Intervento Dominio Applicativo Data Preparation Algoritmo Prove Sperimentali Risultati Ulteriori Ottimizzazioni Conclusioni

Data Preparation (1) Tipologie di guasti studiate Busbar Fault Double Line Fault Single Line Fault Stato del sistema Topologia Stato elettrico

Data Preparation (2) Fase computazionalmente più onerosa: 4 giorni VS 5 minuti VS 0,1 ms Risultati: Per ogni tipo di guasto stati del sistema candidate attributes OS 1 OS 2 OS CCT Per ognuno dei 3 guasti evidenziati in precedenza

Indice Intervento Dominio Applicativo Data Preparation Algoritmo Prove Sperimentali Risultati Ulteriori Ottimizzazioni Conclusioni

Algoritmo (1) 1. Poni come N* il nodo radice (comprendente l’intero LS) 2. Se il nodo N* è già sufficientemente omogeneo, STOP 3. Se non esiste un candidate attribute in grado di migliorare statisticamente la previsione del nodo N* (test א 2 ), STOP 4. Altrimenti, calcola per ogni candidate attribute la soglia di splitting migliore (a i* ) 5. Calcola l’attributo migliore per effettuare lo splitting (a * ) 6. Splitta usando la soglia a ** 7. Per entrambi i nodi generati poni LS * ={OS i : OS i rispetta i vincoli dei nodi predecessori} 8. Poni come N* ciascuno dei nodi generati e torna al punto 2

Algoritmo (2) LS TS

Indice Intervento Dominio Applicativo Data Preparation Algoritmo Prove Sperimentali Risultati Ulteriori Ottimizzazioni Conclusioni

Gradi di libertà PParametro α GGrado di omogeneità DDimensione LS/TS CCandidate attribute CClassi del CCT

Diverse prove (40) con α є [10 -4,10 -1 ] α grande → albero espanso α piccolo → albero ridotto α ottimo = buon compromesso tra complessità dell’albero e affidabilità Parametro α

Grado di omogeneità Parametro β che definisce la soglia minima di “purezza” di ciascuna foglia dell’albero. Se il tasso di “purezza” del nodo < β continua con lo splitting Se il tasso di “purezza” del nodo > β STOP, il nodo diventa una foglia. Per minimizzare gli errori è stato scelto un valore di β molto alto.

Dimensione LS/TS Diverse prove (40) con LS є [ 500,2.000 ] LS ottimo = 2000 TS ottimo = 1000

Candidate attribute Sono stati considerati 13 differenti set di candidate attribute (in totale 160 differenti attributi). I singoli attributi sono definiti: controllable observable complex a seconda della loro complessità, immediatezza e affidabilità. Gli attributi principali considerano la topologia della rete, il suo stato elettrico e il carico dei flussi.

Classi del CCT Diverse prove (40) considerando 11 diversi tipi di classificazione dei CCT. Si sono testati alberi con: 2 classi (usando la ACT e la mediana) 3 classi 4 classi Aumentando il numero di classi si riscontra un incremento del tasso di errore.

Indice Intervento Dominio Applicativo Data Preparation Algoritmo Prove Sperimentali Risultati Ulteriori Ottimizzazioni Conclusioni

Risultati Basso test set error Dimensioni ridotte

Indice Intervento Dominio Applicativo Data Preparation Algoritmo Prove Sperimentali Risultati Ulteriori Ottimizzazioni Conclusioni

Ulteriori ottimizzazioni (1) Non più 1 albero per ogni tipo di guasto ma 1 albero per tutti i tipi di guasto OS OS 1 OS 3000 candidate attributes CCT Tipo di guasto SC 1 SC 2 SC 3000

Ulteriori ottimizzazioni (2) Vantaggi:  Valutazioni congiunte  Maggiore facilità di consultazione  Minor numero di attributi considerati  Complessità e test set error pressoché costanti

Ulteriori ottimizzazioni (3) Tipi di errore:  false alarm  false dismissal  gross errors Tecniche: soglia per CCT più grande (5-10%) influenzare la distribuzione del CCT dando maggior peso agli stati instabili nodi deadend classificati preferibilmente come instabili

Indice Intervento Dominio Applicativo Data Preparation Algoritmo Prove Sperimentali Risultati Ulteriori Ottimizzazioni Conclusioni

La valutazione della stabilità del transitorio costituisce un’importante criticità nelle fasi di progettazione, pianificazione, operatività e controllo di un sistema energetico. Gli strumenti tradizionalmente utilizzati in questo tipo di analisi sono sì affidabili ma eccessivamente complicati e time consuming. Il DTTS method si è rivelato essere una validissima alternativa ai metodi tradizionali in quanto semplice da usare, immediato, veloce e comunque affidabile.