6 - 8 Ottobre 2004 Gruppi di Lavoro Danilo Babusci, Catalina Petrascu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
SPETTROSCOPIA.
EFFETTO FOTOELETTRICO
Lezione 13 Camere proporzionali (MWPC)
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
SPETTRO.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La fisica quantistica - Il corpo nero
22 aprile 2008 INFN di FRASCATI Istituto Staffa Trinitapoli Classi V^ L - 4^ B - 4^ C Presentazione multimediale di Giacomo di Staso.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Lezione 7 Effetto Compton.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Apparato sperimentale:
Il Turnista Virtuale Catalina Curceanu INFN-LNF Comunicare Fisica LNF, 26 ottobre 2005.
Rivelatori basati su scintillatori
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettrofotometria Il monocromatore
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) P. Cenci – INFN Perugia in collaborazione con Luca Passalacqua - Segretario Scientifico.
Ottica geometrica Ottica.
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Esperimento di Robert Millikan
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

6 - 8 Ottobre 2004 Gruppi di Lavoro Danilo Babusci, Catalina Petrascu

6 - 8 Ottobre 2004 Esperimenti Confermati A.Misure di Costanti Fisiche con Raggi Cosmici C.Misura del Coefficiente di Assorbimento di materiali D.Misure di raggi X con SDD E.Spettrometria  F.Misura dell’ Efficienza/Linearità di un Calorimetro G.Rivelazione di particelle con Fibre Scintillanti Q. Analisi Dati II (KLOE) I. Misura della lunghezza dei pacchetti di e - /e + di DAFNE L. Misura degli spettri roto-vibrazionali di molecole gassose M. Caratterizzazione di una polvere mediante diffrazione X N. Rivelatori risonanti di onde gravitazionali P. Analisi Dati I (NAUTILUS & EXPLORER)

6 - 8 Ottobre 2004 Esperimenti Nuovi R. Rivelazione di sciami cosmici estesi con RPC S. Misura della costante di Planck T. Studio delle prestazioni di una camera a fili con raggi cosmici (sostituisce esperimento B del 2003) (sostituisce esperimento H del 2003)