Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Advertisements

STRUTTURA DI.
può essere scaricato dalla mia web page:
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 6 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Torniamo al secondo problema: Ogni centrale rifornisce entrambe le città. 2 centrali elettriche: Aurisina (produce P1 kilowatt) Monfalcone (produce.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate e Teorema di Bayes Chiara Mocenni.
DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
Array multidimensionali
PROPRIETÀ DEI DETERMINANTI
La scelta del paniere preferito
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Lez. 31 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 7 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 1 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Decisioni sequenziali Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 5 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Apprendimento Automatico: Apprendimento per Rinforzo
Apprendimento per rinforzo
Apprendimento Automatico: Apprendimento per Rinforzo Roberto Navigli Apprendimento Automatico: Apprendimento per Rinforzo.
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 3.
Chi decide le quotazioni??? Le quotazioni si basano su stime della probabilità che calcolano le varie agenzie di scommesse. In generale, visto che questi.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Algoritmi e Strutture Dati
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Razionalità - Mariachiara Colucci
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Definizione di determinante
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
RAZIONALITA’ LIMITATA
3. Forma Strategica e ricerca dell’equilibrio
Probabilità probabilità Probabilità totale
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Intelligenza Artificiale Conoscenza e ragionamento incerto Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale Conoscenza e ragionamento incerto Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Analisi delle decisioni cliniche Ottobre Decisioni Il clinico, a fronte del malato, deve prendere delle decisioni:  Di quale malattia si tratta?
Transcript della presentazione:

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a … prevede sempre un cero grado di incertezza… Sono cause di incertezza: –Pigrizia: elencare tutte le cause di un evento puo richiedere troppo tempo; –Ignoranza teorica: potrebbero non essere note tutte le cause; –Ignoranza pratica: anche se sono note tutte le cause, potrebbero mancare alcuni dati specifici. Formulare una diagnosi…

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Credenze e probabilita (1) Quello che possiamo fare e esprimere un grado di credenza in una regola causale. Ad esempio, potro esprimere il mio personale grado di credenza che il mal di denti che mi tormenta sia causato da una carie (e allora dovro recarmi dal dentista) o da una semplice gengivite.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Il nostro strumento principale per gestire e formulare I gradi di credenza e la teoria della probabilita, in quanto consente di riassumere lincertezza che deriva dalla pigrizia e dallignoranza. Ad esempio, so che nell80% dei casi il mio mal di denti deriva da una carie e nel restante 20% da altri fattori. Credenze e probabilita (2)

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Probabilita a priori e a posteriori Probabilita a priori (non condizionata): deriva da una conoscenza del mondo in cui il soggetto non ha acquisito prove dirette; Probabilita a posteriori (condizionata): man mano che lagente riceve nuove percezioni o prove, valori di probabilita potranno essere aggiornati.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Piani, esiti e stati Per effettuare una scelta in condizioni di incertezza, il decisore deve prima di tutto essere in grado di avere delle preferenze su tutti i possibili esiti dei vari piani. Un piano e unazione, una strategia, una decisione Gli esiti rappresentano le conseguenze dei piani per ogni possibile stato (lo stato definisce il sistema e le sue proprieta). Lo stato spesso viene indicato come stato di natura.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a La matrice di decisione Le righe rappresentano i piani; Le colonne rappresentano gli stati; Gli elementi rappresentano gli esiti. Il decisore ha il controllo dei piani e non quello degli stati.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Teoria dellutilita Per rappresentare e ragionare con le preferenze e possibile utilizzare la teoria dellutilita, secondo cui un decisore associa ad ogni scelta un grado di utilita e scegliera sempre scelte con utilita maggiore.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Lutilita e soggettiva Infatti esprime le preferenze per un singolo decisore ed incorpora I suoi comportamenti.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a La teoria delle decisioni Teoria delle decisioni = Teoria della probabilita + Teoria dellutilita

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Massima utilita attesa Secondo la teoria delle decisioni un agente e razionale se e solo se sceglie lazione che porta alla piu alta utilita attesa, calcolata sulla media di tutti I possibili esiti della scelta (Principio di massima utilita attesa).

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Stati e credenze Alla matrice di decisione il decisore aggiungera una riga in cui esprime le sue credenze sugli stati e dunque sugli esiti.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a stati scelte s1s1 s2s2 s3s3 a1a1 e 11 e 12 e 13 a2a2 e 21 e 22 e 23 probabilita p1p1 p2p2 p3p3 stati scelte