PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Terapia dello Scompenso Cardiaco
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
“Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata?”
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute mentale e cure primarie
LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
Salute Mentale e Cure Primarie
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Disease management dello scompenso cardiaco
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Università Degli Studi di L’Aquila
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Dove va la Pediatria ?.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Francesco Mazzuoli Montecatini, 15 maggio 2009 A.O.U. Careggi, Firenze
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO” PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PREVENZIONE DELLA INSTABILIZZAZIONE REPORT 30 NOVEMBRE 2007 CONSORZIO TOSCANO SANITA’ (CTS) – COOP MEDICI 2000 (SIENA) – MMG in collaborazione con: ASL 7 Siena, AOS, ANAO, ANMCO, FIMMG, SCUOLA TOSCANA DI FORMAZIONE E RICERCA IN MEDICINA GENERALE Con il contributo di: PFIZER ITALIA S.r.l.

Gli obiettivi generali del progetto sono: creare percorsi ad alta integrazione fra ospedale, sistema territoriale delle cure primarie e figure di supporto e assistenza non sanitarie, regolati da linee-guida condivise e con chiara definizione del ruolo di ciascun operatore individuare precocemente le cause di instabilizzazione consentire un accesso rapido alla diagnostica ed alle consulenze specialistiche (in casi particolari, non frequentemente, e solo concordando il percorso con lo specialista) ottimizzare il trattamento di mantenimento per diminuire il numero delle emergenze consentire al MMG di affrontare al meglio le fasi di instabilizzazione precoce per evitare le emergenze programmare un follow up personalizzato preservare la “tenuta” del tessuto sociale e familiare.

Indicatori di outcome Numero totale dei primi ricoveri per scompenso nelle strutture della ASL e dell’Azienda Ospedaliera presenti nel territorio durante il periodo di attività del progetto versus numero totale dei primi ricoveri relativi all’anno precedente l’inizio del progetto. Numero totale dei rientri (secondo e ulteriori ricoveri dello stesso soggetto) per scompenso nelle strutture dell’ASL e dell’Azienda Ospedaliera presenti nel territorio durante il periodo di attività versus numero totale dei rientri relativi all’anno precedente. Nei pazienti gia precedentemente seguiti dall’ambulatorio dedicato, viene confrontato il numero delle visite specialistiche effettuate nel periodo di follow up rispetto a quello del periodo precedente. Qualità della vita (questionario MLWHF, SAQ-R ed SF-36). Numero di chiamate al 118 versus chiamate nell’anno precedente

Indicatori di Processo Numero di contatti tra MMG e specialisti cardiologi. Numero di interventi specialistici consulenziali per trattamenti domiciliari. Numero di interventi dei servizi o del volontariato.

Percorso assistenziale Elettrocardiogramma ogni 1-2 mesi se in corso di titolazione con beta bloccanti ogni 12 mesi se in classe I – II NYHA ogni 6 mesi se in classe III NYHA ogni volta che il medico lo ritiene opportuno nella classe IV NYHA. Rapidamente in caso di aritmie e cambiamento di FC o in caso di instabilizzazione.

Percorso assistenziale Radiografia del Torace ogni 2 anni per i pazienti in classe I – II ogni anno per i pazienti in classe III – IV oppure in occasione di peggioramento della dispnea, in caso di comorbilità flogistica, rapidamente in caso di instabilizzazione.

Percorso assistenziale Ecocardiogramma ogni 12 mesi nei pazienti con FE < di 30% ogni 24 mesi nei pazienti con FE > di 30% ogni 3-6 mesi dopo avvio di terapia con ace-inibitori e/o beta bloccanti a ogni peggioramento non imputabile a scarsa compliance, comorbidità, farmaci ogni volta che c’è variazione significativa dei reperti obiettivi ascoltatori.

Percorso assistenziale Visita MMG ogni anno per pazienti in classe I ogni 6 mesi per pazienti in classe II ogni 1-2 mesi per pazienti in classe III e contatto mensile telefonico per 6 mesi ogni 1-2 settimane ne ipazienti in classe IV Controllo infermieristico mensile ogni 1-2 mesi per pazienti in classe III nei primi tre mesi di follow up

Percorso assistenziale Esami ematochimici emocromo-azotemia-creatinina-protidogramma-gamma gt ogni 6 mesi glicemia-creatinina-elettroliti ogni 2 mesi in soggetti trattati con diuretici

Percorso assistenziale Esami e visite in soggetti a stadiazione aggravante Da classe I a classe II controllo MMG ogni 30 giorni per tre mesi, esecuzione degli esami ed accertamenti previsti; colloquio telefonico o tramite e-mail per la valutazione del caso. Da classe II a classe III controllo MMG ogni 10 giorni fino alla stabilizzazione, consulenza cardiologia colloquio MMG-cardiologo per definire controlli e piano terapeutico approfondimento diagnostico, revisione terapia, terapia infusionale domiciliare od Ospedale di Comuinità o DH, ricovero ospedaliero per i non responder Da classe III a classe IV ricovero ospedaliero.

Percorso assistenziale Questionario “Minnesota-Living With Heart Failure (MLWHF)” “Specific Activity Questionnaire-Rankin (SAQ-R)” “Questionario sullo stato di salute (SF-36)” La comorbidità mediante l’indice di Charlson.

Analisi dei dati al 30 novembre 2007 Distribuzione dei soggetti arruolati per età

Classe NHYA all’arruolamento

Ricoveri prima e dopo l’arruolamento: