I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

Compitini © Dario Bressanini.
The mole.
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
1 fgasparini INFN roma 30/3/2006 Assemblaggio DT Produzione Minicrates Installazione Elementi critici e azioni Conclusioni fgasparini STATO DT E BARREL.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Cosa contengono Stime/richieste per il 2003 suddivise per sub-detector Criteri di suddivisione.
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Scopo del Workshop u Fare il punto sulle attivita italiane.
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
I rivelatori Monitored Drift Tubes dell’esperimento ATLAS:
Da sistemi sprinkler a “water based fire suppresion systems”
Upgrade del rivelatore di muoni IFR dell’esperimento Babar
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
DOMOTIC HOUSE ROMEO SANTORO REAL-TIME GAS MONITORING Real-time Gas Monitoring. The meter from the gas company has on the last digit a small reflecting.
PLURALI - with NOUNS PAY ATTENTION TO THE ENDING OF THE NOUN! “O” ---> “I” ex) il quaderno -> i quaderni “A” ---> “E” ex) la matita -> le matite “E” --->
L’azoto non è tutto uguale!
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
LHCB G. Martellotti CSN RRB Ottobre 2004 # gestione overcosti RICH e MU # - profili dispesa CORE e CF - M&O A.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
COSTO (KCHF) # item KCHF Rivelatore2.352 Electronica Front-end 684 Sistema HV and LV 580 Supporti 210 Installazione 340 Monitoring 60 Servizi 120 Totale.
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
Stato degli RPC di ATLAS Riunione CSN1 Catania 19/9/02 R. Santonico.
GLI INTERROGATIVI.
Claudio Viviani - Pavia Bari 05-06/03/2008 Leak Test 12 RPC con problemi di perdita di pressione sulle ruote W-1, W+1, W+2  istallati nuovi RPC. Un RPC.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Guido Tonelli / Gr1-Roma RRB19.
THE LIGHT How does the light propagate?. 1)To verify that light propagates in straight lines 2)To compare an object with its projection on a rigid screen.
G. TONELLI / GR1-ROMA CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB16.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 ATTIVITA` CMS FRASCATI MAGGIO )Sistema Gas Gain Monitoring (GGM) 2)Studio dei.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
G. TONELLI / GR1-ROMA CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB.
25 giugno 02S. Patricelli - CSN1 - Frascati1 zCosa coprono i MOF-B per ATLAS zCriteri di suddivisione tra le Funding Agencies zCome si gestiscono zQuote.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
P5  2009 shifts VS shifts until the end of 2009  2010 plan.
SUMMARY Real operational amplifiers RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
Presentazione documenti inviati al RRB e piani futuri Commissione Scientifica Nazionale I 13 ottobre 2003 S. Patricelli Punti principali in discussione.
G.Batignani stato M&O-A Situazione RRB aprile 2010 vs ottobre 2009 Issues (e confronto con informazioni dai responsabili nazionali italiani) In discussione.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
Domanda Si propaga il suono nell’oceano?. La luce e il suono sono i due principali veicoli di trasferimento di informazioni usati nella comunicazione.
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
CMS DT report preventivi 2015 INFN Sezioni Bologna, Padova, Torino G.M. Dallavalle (INFN Bologna) CMS Muon DT PM 1.
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
I segnali odorosi Le piante comunicano tra loro attraverso la trasmissione di composti organici volatili (in forma gassosa). The plants communicate with.
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
A comparison between day and night cosmic muons flux
Transcript della presentazione:

I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna2 Il rivelatore di muoni di CMS Il sistema di rivelazione di muoni di CMS e’ costituito di 3 sotto-rivelatori: Drift Tubes (DT) nel barrel Cathode Strip Chambers (CSC) negli endcaps e Resistive Plate Chambers (RPC) come rivelatori di trigger nel barrel e negli endcaps

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna3 Rivelatore di muoni nel barrel DT chamber SuperLayer (SL) Layers Cell RPC

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna4 Parametri del gas delle DT Pressione = 1000 mbar,  p 10 mbar  t drift < 1% La miscela di gas adoperata e’ 85% Ar, 15% CO 2. Il sistema funziona a pressione costante (assoluta).

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna5 Schema del sistema di gas

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna6 DT schema sistema di gas

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna7 Schema del Mixer

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna8 Gas racks in SG

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna9 Schema di purificazione gas Le impurezze più pericolose per i rivelatori sono aria, vapor d’acqua, alogeni e siliconi. Due cartucce di purificazione in parallelo riempiti di rame attivato per l’estrazione dell’O 2. Due sieve molecolari, anch’essi in parallelo, a monte delle cartucce di rame, possono rimuovere l’H 2 0.

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna10 Pompa di ritorno del gas

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna11 DT schema distribuzione gas

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna12 DT distribuzione gas The 3 SLs of each DT are flushed in parallel. Gas enters through a manifold, inside the gas enclosure, consisting of a 2-4 m long tube having an outlet hole (diam. 2.2 mm) in front of each tube. At the other end of the drift tubes, another manifold collects the gas and bring it to the exhaust line. A gas connection is present at each end of the gas manifold to better equalize the pressure drop. Every DT has pressure and temperature sensors. Each of the 50 DTs in a wheel has its own gas supply and exhaust line. Flow is adjusted individually for each DT. Two mass flowmeters, one at the input and one at the output are present for each DT. Every wheel has a gas panel located on the side of the wheel to which all gas lines to and from the 50 DTs are connected. Flows, temperature and pressure are monitored at each gas panel.

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna13 DT Flussi e volumi gas Volumi e flussi di gas in ogni stazione delle DT

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna14 DT gas racks

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna15 DT gas racks dettagli

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna16 DT gas piping Distribution rack Copper pipes run from the chambers radially along the surface of the wheel to its perimeter, from where they run on trays to the distribution rack.

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna17 DT gas piping

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna18 Dettagli del piping nei settori 1 e 3. Le pipes DT sono mostrate in viola, le pipes RPC in verde e le pipes del cooling in blu. DT e RPC piping

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna19 Parametri del gas RPC La miscela di gas e’ 96.5% C 2 H 2 F % i-C 4 H 10 Il sistema funziona a pressione relativa,  p~1-3 mbar. Il sistema e’ lo stesso per barrel ed endcaps.

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna20 RPC schema sistema di gas

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna21 RPC Gas mixer

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna22 RPC zone verticali del gas In ogni settore le due gaps di ogni RPC hanno un circuito di gas indipendente. Le RPC in MB1 e MB2 costituiscono un circuito e MB3 e MB4 un altro.

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna23 RPC zone verticali del gas In ogni ruota l’input e l’exhaust delle due zone verticali sono tenute separate per poter regulare adeguatamente la pressione di ciascuna zona.

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna24 RPC schema distribuzione gas

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna25 RPC volumi e flussi di gas Volumi e flussi del gas nelle varie stazioni RPC di una ruota

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna26 RPC gas racks

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna27 Costo dei sistemi di gas

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna28 Costo del piping CERN Infrastructure126 kCHF DT CERN Muons150 kCHF DT Aachen 6 kCHF DT CIEMAT 6 kCHF RPC Barrel (INFN) 73 kCHF RPC FWD 93 kCHF CSC 51 kCHF Totale 505 kCHF

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna29 Costo dei distribution racks DT Bologna (INFN)162 kCHF (di cui 50k manpower) DT Aachen 73 kCHF (25) DT CIEMAT 73 kCHF (25) RPC Bari (INFN)252 kCHF (65) RPC FWD314 kCHF (65) CSC230 kCHF (80) Totale 1120 kCHF (310) Quota INFN = 414/1120 = 37% del totale Previsione di spesa: 80% nel % nel 2003

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna30 Costo dei distribution racks

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna31 Costo della linea di analisi Seguendo la suddivisione “canonica” (2:1:1) delle spese la quota INFN e’ di 57.5 kCHF Totale = 115 kCHF

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna32 Sharing INFN dei costi DT Bologna (INFN)162 kCHF (di cui 50k manpower) RPC Bari (INFN)252 kCHF (65) Sub-Totale 414 kCHF (115) RPC Barrel (INFN) 73 kCHF Totale 487 kCHF DT Bologna (INFN) 57.5 kCHF Gran-totale544.5 kCHF Dist. Racks Piping Linea analisi Quota INFN = 544.5/1627 = 33% del totale

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna33 Richieste DT e RPC êPledge letter per il CERN di 414 kCHF  80% nell’anno 2002  20% nel KCHF per linea di analisi gas per le DT Soldi approvati finora dall’INFN 165 KCHF. 8 x165 = 132 kCHF nel kCHF per la linea di analisi nel 2002

29/01/2002Paolo Giacomelli - INFN Bologna34 Who does what?