Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Dalla scrittura all’esecuzione
Procedure In assembler.
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi ad elevate prestazioni –
2. Architettura di un calcolatore
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
Il Linguaggio Macchina
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Caratteristiche principali dell’architettura del processore MIPS
Caratteristiche principali dell’architettura del processore MIPS
Il processore PD32.
Caratteristiche principali dell’architettura del processore MIPS
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Architettura dell’elaboratore
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
I vettore interruzioni
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VII Il compilatore e le sue opzioni Programmazione di Calcolatori: il compilatore e le sue.
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Unità centrale di processo
Struttura di un SO Menu Struttura SO Algoritmo Programma Processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Gli interrupt Quando una periferica richiede attenzione alla cpu genera un segnale detto di interrupt.
Architettura di una CPU
Calcolatori Elettronici Il Processore
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Introduzione Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
L’esecuzione dei programmi
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando ‘li’ Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
Informatica Generale Marzia Buscemi
I MICROPROCESSORI.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Corso di Informatica Applicata - Lezione I - © Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Introduzione Università degli studi di Cassino Corso.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Riassunto INIZIO LEGGI DATO1 SOMMA DATO2 SCRIVI RISUL DATO1 DEFB 5 DATO2 DEFW 7 RISULT DEFB ? FINE ;trasferisce il contenuto della locazione di indirizzo.
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Gli interrupt Richiesta di attenzione alla cpu. Viene generato un segnale detto di interrupt diretto alla cpu.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Università degli Studi di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Medica Azione delle istruzioni.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari

Esempio Supponiamo che il microprocessore debba eseguire la somma fra il contenuto della locazione di memoria di indirizzo 100 e la locazione di memoria di indirizzo 200 e debba memorizzare il risultato nella locazione di indirizzo 300

Indirizzo istruzione istruzione Indirizzo 100 Contenuto locazione 100 Indirizzo 200 Contenuto Locazione 200 Contenuto registro A Contenuto registro B risultato Indirizzo 300 risultato Per prima cosa occorre prelevare l’istruzione dalla memoria. L’indirizzo della locazione che contiene l’istruzione sta nel program counter e va spostato sul bus indirizzi per dire alla memoria quale locazione ci interessa leggere. Il segnale READ indica alla memoria che il microprocessore vuole leggere Dopo che l’istruzione è stata depositata nel registro istruzioni viene decodificata dal decoder istruzioni che provvede a generare i segnali per impartire gli ordini agli altri componenti del microprocessore affinchè compiano le operazioni necessarie all’esecuzione dell’istruzione Va inserito sul bus indirizzi l’indirizzo della locazione 100 che contiene il primo dato da sommare. Si attiva di nuovo READ e si preleva dal bus dati il dato che la locazione di memoria 100 contiene. Tale dato viene memorizzato temporaneamente nel registro A Va inserito sul bus indirizzi l’indirizzo della locazione 100 che contiene il primo dato da sommare. Si attiva di nuovo READ e si preleva dal bus dati il dato che la locazione di memoria 100 contiene. Tale dato viene memorizzato temporaneamente nel registro A Occorre procedere nello stesso modo per prelevare il contenuto della locazione 200 e portarlo nel registro B Ora che il mircoprocessore possiede entrambi i dati li porta nella ALU per eseguire la somma. Il risultato verrà memorizzato nel registro C Ora che il mircoprocessore possiede entrambi i dati li porta nella ALU per eseguire la somma. Il risultato verrà memorizzato nel registro C Infine bisogna mettere sul bus indirizzi l’indirizzo della locazione di memoria in cui volgiamo memorizzare il risultato, poi spostiamo il contenuto del registro C sul bus dati in modo che la memoria lo possa leggere e attivare il segnale di WRITE in modo che la memoria capisca che quel dato va memorizzato nella locazione indicata