L’ANALISI dei BISOGNI FORMATIVI (ABF) L’analisi dei bisogni formativi (ABF) è una ricerca di tipo sociologico che può essere inquadrata sotto tre profili:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Competenze e capacità tecniche
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Imprenditorialità e managerialità
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Le competenze professionali
LA FORMA PROFESSIONALE
L’analisi delle reti sociali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Programmazione per Obiettivi
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Ecco!! E stato scoperto un vaccino per… Farò…! Chissà ! Mobilitare conoscenze Studiare per conoscere Rielaborare informazioni.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Amministratore Delegato
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione delle risorse umane:
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Progettare per competenze
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Significati da condividere
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Organizzazione Aziendale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Le teoriche del nursing
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Organizzazione Aziendale
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione delle Prestazioni
Conoscenze, abilità, competenze
Persone, motivazioni e competenze
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form. «L’Ente che vive il presente, costruisce il futuro e fa crescere le persone» 1.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

L’ANALISI dei BISOGNI FORMATIVI (ABF) L’analisi dei bisogni formativi (ABF) è una ricerca di tipo sociologico che può essere inquadrata sotto tre profili: In base al TIPO DELLE INFORMAZIONI RILEVABILI Ricerca QUANTITATIVA (rileva grandezze, entità misurabili, valori esprimibili in numeri) Ricerca QUALITATIVA (rileva opinioni, punti di vista, impressioni soggettive, entità non misurabili) In base alla FONTE DELLE INFORMAZIONI Ricerca DOCUMENTALE (si basa sull’analisi di documenti esistenti) Ricerca EMPIRICA (sul campo) In base alle FINALITA’ GENERALI Ricerca CONOSCITIVA (il fine è aumentare la conoscenza del fenomeno indagato) Ricerca OPERATIVA (il fine è trarre dalla ricerca indicazioni per agire) L’ABF che ci riguarda tipicamente può essere sia qualitativa che quantitativa, può essere documentale o empirica, ma è SEMPRE OPERATIVA.

L’ANALISI dei BISOGNI FORMATIVI (ABF) A B F DESTINATARI ORGANIZZAZION E SOCIETA’ TESTIMONI PRIVILEGIATI L’ABF si sviluppa, secondo il modello teorico completo, incrociando 4 tipi di dati, di provenienza diversa: Nell’ambito del progetto limiteremo l’ABF alle rilevazioni riguardanti i destinatari e i testimoni privilegiati (intesi come INTERNI all’organizzazione sanitaria).

ZOOM SULLA FASE DI ANALISI PRIMA TAPPA: Il bisogno di formazione  Diagnosi organizzativa/formativa per evidenziare problemi, cause e rimedi, estrapolando quelli di carattere formativo  Soggetti concorrenti sono di solito - il committente (vertice aziendale) - l’utente (futuro partecipante)  Entrambi portano il proprio punto di vista: sta al tecnico/formatore la lettura integrata e la sintesi soddisfacente

SECONDA TAPPA: Analisi del ruolo e delle competenze  Definizione delle attività, delle relazioni e delle aspettative legate al ruolo organizzativo  Definizione delle competenze necessarie per agire efficacemente quel ruolo organizzativo ZOOM SULLA FASE DI ANALISI

La sociologia definisce come RUOLO una particolare posizione in una organizzazione, o società, o gruppo. IL RUOLO … una definizione

IL RUOLO … un’altra definizione Il ruolo esprime un complesso di aspettative reciproche tra chi occupa una certa posizione e gli altri membri del gruppo (sociale, aziendale, ecc.)

CONTENUTI DEL RUOLO  MISSION  AZIONI  ASPETTATIVE RECIPROCHE  COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

COMPORTAMENTI PRESCRITTI + ELABORAZIONI INDIVIDUALI = COMPORTAMENTO DI RUOLO RUOLO/PERSONALITA’

IL RUOLO NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: CONCETTI CHIAVE E’ l’insieme di  OBBLIGHI,  NORME,  ASPETTATIVE che convergono su di una persona in quanto occupa una POSIZIONE nell’ORGANIZZAZIONE

F. TAYLOR ( ) “La maggior produzione è ottenibile quando a ciascun lavoratore è affidato un compito definito, da eseguirsi in modo definito, in tempo definito

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SINO ALL’ALTRO IERI (ANNI ’70) *CONTESTO SOCIO/ECONOMICO: Stabile, con crescita costante, prevedibile e sostenuta Bassa innovazione tecnologica Bassa sofisticazione forza lavoro * FOCUS SUGLI ADEMPIMENTI : Orientamento al rispetto delle procedure *ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GERARCHICA * RUOLI RIGIDAMENTE DEFINITI E PRESCRITTI

LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DEI RUOLI SINO ALL’ALTRO IERI *ELEVATA DIVISIONE DEL LAVORO Mansioni rigidamente definite Separazione tra ideazione ed esecuzione * SEPARAZIONE NETTA TRA MANSIONE E PERSONA *RESPONSABILITA’ DEFINITE NELL’AMBITO DI DELEGHE RIGIDE

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SINO AD IERI (FINE ANNI ’90) *CONTESTO SOCIO/ECONOMICO: Instabile, imprevedibile, competitivo Rapida evoluzione tecnologica Per adattarsi al cambiamento rapido e continuo * FOCUS SUGLI OBIETTIVI Razionalizzazione della produzione Informatizzazione *ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FLESSIBILE *RUOLI SEMPRE MENO RIGIDI E PRESCRITTI

LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DEI RUOLI SINO A IERI * DIMINUISCE LA DIVISIONE DEL LAVORO Mansioni più “ampie” * SEPARAZIONE MENO NETTA TRA PERSONA E MANSIONE * AUMENTANO RESPONSABILITA’ E LIVELLI DI DELEGA

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI OGGI *CONTESTO SOCIO/ECONOMICO: Ipercompetitivo Dominato dalla “rete” Qualità del prodotto Qualità del servizio *FOCUS SULLA COMUNICAZIONE Le persone, risorsa strategica La Formazione, investimento primario * ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DECENTRATA, A RETE *RUOLI APERTI E POCO PRESCRITTI

LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DEI RUOLI OGGI  Elevata divisione del lavoro  Separazione netta tra lavoro e persona  Deleghe rigide  Limitata specificazione dei ruoli  Ruoli arricchiti dalla personalità’  Deleghe flessibili ADEGUATE AL CONTESTO ATTUALE NON ADEGUATE AL CONTESTO ATTUALE

PROFESSIONALITA’ E RUOLO LA PROFESSIONALITA’ E’ L’ANIMA DI UN RUOLO, cioè LA CAPACITA’ DI UNA PERSONA DI: SVILUPPARLO INTERPRETARLO ANIMARLO

LA COMPETENZA NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI OGGI L’insieme di CONOSCENZE tecnico/specialistiche e di COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI che rispondono alle attese aziendali Alcuni ESEMPI di competenza: Flessibilità’, Orientamento al cliente/utente, Tensione verso l’obiettivo, Lavoro di gruppo, Conoscenza tecnica del proprio lavoro, …

LA COMPETENZA: DEFINIZIONE “…una CARATTERISTICA INTRINSECA di un individuo che è CAUSALMENTE collegata ad una performance efficace o superiore in una mansione o in una situazione …” Mc Clelland, Boyatzis, Spencer “…un insieme di COMPORTAMENTI OSSERVABILI, SISTEMATICAMENTE CORRELATI con prestazioni di successo…” ovvero, per parlar più semplice:

LA COMPETENZA: DEFINIZIONE CARATTERISTICA INTRINSECA La competenza è parte integrante e duratura della personalità, e ne determina il comportamento sul lavoro CAUSALMENTE (non CASUALMENTE) collegata La competenza è causa (o predice) comportamenti e risultati

LA COMPETENZA: DEFINIZIONE COMPORTAMENTI OSSERVABILI Se la competenza non si tradude in un comportamento osservabile, essa resta inespressa SISTEMATICAMENTE CORRELATI Se i comportamenti si correlano solo OCCASIONALMENTE con prestazioni di successo, essi sono casuali, e non causali: non interessano quindi l’organizzazione

LE COMPETENZE: STRUTTURA E CARATTERISTICHE Conoscenze Abilità’ Comportamenti organizzativi Immagine di sé, atteggiamenti, valori Tratti Motivazione

LE CARATTERISTICHE Le CONOSCENZE (procedure, norme, discipline…): Possono derivare dallo studio o dall’esperienza…; Predicono che cosa una persona può fare, non cosa farà; Sono perciò condizione necessaria, ma non sufficiente Rappresentano il SAPERE

LE CARATTERISTICHE Le ABILITA’ Riguardano la capacità di eseguire un determinato compito, fisico od intellettuale (la capacità di svolgere un lavoro manuale, ma anche la capacità di eseguire un trapianto cardiaco) Sono l’esplicitazione a livello operativo dell’applicazione di conoscenze ed esperienze Rappresentano il SAPER FARE

LE CARATTERISTICHE I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Attengono all’area delle relazioni interpersonali, della gestione del cambiamento, della realizzazione, della managerialità in senso lato Rappresentano il SAPER ESSERE

LE CARATTERISTICHE L’IMMAGINE DI SE’, GLI ATTEGGIAMENTI, I VALORI Riflettono il modello comportamentale della persona, rapportato al suo ruolo sociale, alla sua appartenenza ad un gruppo o ad una organizzazione Attengono anche al concetto di sé, della propria identità e personalità, al proprio valore in quanto persona Sono predittivi del modo di AGIRE della persona in situazione di lavoro

LE CARATTERISTICHE I TRATTI Rappresentano le caratteristiche (fisiche o psicologiche) costanti nel comportamento individuale LE MOTIVAZIONI Sono “Gli interessi presenti nella mente che spingono, dirigono e selezionano il comportamento della persona” (definizione di Mc Clelland)

CARATTERISTICHE DELLE COMPETENZE E FORMAZIONE CONOSCENZE, ABILITA’, COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Sono il target principale delle azioni formative (SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE) MOTIVAZIONI E TRATTI Sono molto difficili da sviluppare tramite la Formazione. Per questo sono quasi sempre il target della SELEZIONE

CARATTERISTICHE DELLE COMPETENZE E FORMAZIONE IMMAGINE DI SE’, ATTEGGIAMENTI, VALORI Possono (e DEBBONO) essere modificati con azioni formative complesse, basate su metodologie diversificate ed esperienziali, e su percorsi di sviluppo più che su singoli corsi

ZOOM SULLA FASE DI ANALISI TERZA TAPPA: Le caratteristiche della popolazione  Definizioni delle caratteristiche possedute (anagrafiche, culturali, curriculari, esperienze pregresse di formazione…)  Definizione delle competenze possedute (tecnico/professionali o comportamenti organizzativi) e confronto con quelle previste dal ruolo  Per default, definizione delle competenze da acquisire

BILANCIO DELLE COMPETENZE E FORMAZIONE SI POSSONO INDIVIDUARE I BISOGNI DI FORMAZIONE VERI E REALI DELLE SINGOLE PERSONE (sino ad elaborare Percosi individuali di formazione continua – “lifelong learning”) SI PUO’ “PESARE” L’IMPEGNO FORMATIVO IN RAPPORTO ALLE EFFETTIVE NECESSITA’ DEL RUOLO

IN SINTESI … Per competenza si intende: Un modello di comportamento ESPRESSO Funzionale agli obiettivi ed alle strategie organizzative aziendali Efficace ai fini del raggiungimento degli obiettivi Quindi possiamo sinteticamente definire le competenze come “un insieme di comportamenti osservabili, sistematicamente correlati con prestazioni di successo”

DUE DIVERSE TIPOLOGIE DI COMPETENZE COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI: attengono agli studi, alle conoscenze tecniche e alle loro applicazioni COMPETENZE/COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI: attengono all’area delle relazioni interpersonali, della realizzazione, della gestione del cambiamento (ad es. flessibilità, lavoro di gruppo, pianificazione, ecc.)