PARMENIDE L'essere è e non può non essere!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SIGNIFICATO PROFONDO della realtà universale
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il problema del divenire dell’esistente
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Definiamo la proto- matematica:
Platone.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA
Storia della Filosofia II
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
I.P. G. Marconi PRATO CORSO DI FORMAZIONE
La filosofia di Empedocle
Aristotele.
(tre viaggi a Siracusa).
PLATONE (la dialettica)
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
L’Estetica Trascendentale
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Percorso gnoseologico
L’inizio della ricerca filosofica
Psicomotricità educativa e preventiva
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Compito di realtà.
Transcript della presentazione:

PARMENIDE L'essere è e non può non essere!

Inventore dell'ONTOLOGIA che studia l'essere in quanto essere.

Coglie l'autentica proprietà dei corpi: ovvero quella Percezione del mondo Mediante i SENSI Mediante la RAGIONE Colgono la molteplicità degli esseri che sono in continuo divenire. Coglie l'autentica proprietà dei corpi: ovvero quella di essere.

L'essere che è e non può non essere Secondo i Principi di non contraddizione/ Principio di Identità. Essere inteso come ente intellegibile, come realtà metaisica. Conoscenza certa, universale, oggettiva: EPISTEME L'essere che è e non può non essere Il non essere che non è ed è necessario che non sia!