La situazione strategica nazionale dal 1945 al 1950 Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze Conferenza del Prof. Massimo de Leonardis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
Il Risorgimento italiano
Il Muro di Berlino.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Seconda guerra mondiale
il processo di Norimberga
6 giugno 1964 = operazione Overlod Conferenza di Teheran – Rosevelt garantisce lapertura della grande offensiva del 1944 = 2milioni di soldati, preparativi.
La Seconda guerra mondiale
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
Foibe e confine orientale: 7 tesi
La seconda guerra Mondiale
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
… Per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo delle loro terre degli istriani, fiumani.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Il processo di integrazione europea
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
Trattato di pace; elezioni del 1948
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Guerra fredda e mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale 1
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Guerre di indipendenza italiane
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
6. La guerra fredda.
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
LA LINEA MAGINOT. LA LINEA MAGINOT La linea Maginot prende il nome da Andrè Maginot, eroe e ministro della Guerra francese che la progettò. Era.
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
PRIMA GUERRA MONDIALE.
L’Italia e gli Stati Uniti. L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza,
L'Italia della Resistenza e di Salò
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
La Prima guerra mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il consolidamento dei due blocchi
L’età del centrismo.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
La terza guerra di indipendenza. L’Italia nel 1861 La proclamazione del Regno d’Italia, a Torino, il 17 marzo Nel 1861, dopo la fine della seconda.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Transcript della presentazione:

La situazione strategica nazionale dal 1945 al 1950 Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze Conferenza del Prof. Massimo de Leonardis

2 Argomenti I.L a sconfitta: minacce al territorio nazionale 1)Alto Adige. 2)Piemonte e Valle dAosta. 3)Venezia Giulia e Istria. II. Da ex-nemico ad alleato 1) Le clausole militari del trattato di pace. 2) Opzioni strategiche: ingresso nel patto atlantico o neutralità armata garantita dagli Stati Uniti. 3)Ragioni militari per lammissione dellItalia. III. Linserimento nel contesto strategico atlantico 1) La partecipazione allAlleanza. 2)La revisione delle clausole militari del trattato di pace. IV. Conclusione: la svolta della guerra di Corea

3 I.1. La sconfitta: minacce al territorio nazionale. Alto Adige 1)Dopo l8 settembre 1943 il Trentino-Alto Adige e Belluno formano la regione dellAlpenvorland, annessa alla Grande Germania. 2)Nel maggio 1945 il Gruppo di combattimento Folgore è inviato di guarnigione in Alto Adige. 3)Gli accordi De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946) conservano la frontiera del Brennero.

4 I.2 La sconfitta: minacce al territorio nazionale. Piemonte e Valle dAosta 1)De Gaulle dà istruzione alle truppe francesi di passare in Italia (24 aprile 1945). 2)Amministrazione provvisoria francese di territori italiani occupati (1° maggio 1945). 3)Crisi dei rapporti tra francesi e americani, che intimano ai primi di ritirarsi (18/5-21/6/45). 4)La cessione alla Francia di Briga e di Tenda (10 febbraio 1947).

5 I.3. La sconfitta: minacce al territorio nazionale.Venezia Giulia e Istria 1)Situazione militare nellaprile-giugno 1945: a) Impossibilità dell intervento di forze regolari italiane (del Regno del sud o della RSI). b) Forze partigiane: Osoppo, Garibaldi, IX Corpus sloveno. c) Gli alleati: la corsa per Trieste e il ritiro dei titini. 2)Limpatto della incipiente guerra fredda: il rischio di un colpo di mano jugoslavo (settembre-dicembre 1947). 3)Le conseguenze strategiche per lItalia della rottura tra Mosca e Tito.

6 II.1. Da ex-nemico ad alleato. Le clausole militari del trattato di pace 1)Esercito: uomini e carabinieri. Non più di 200 carri armati pesanti e medi. 2)Marina: tonn. di naviglio combattente (1/10 della flotta da battaglia nel 1940). 3)Aeronautica: 200 aerei da combattimento e da ricognizione; 150 aerei da trasporto, salvataggio in mare, istruzione (aerei scuola) e di collegamento. Nessun bombardiere.

7 II.2. Da ex-nemico ad alleato. Opzioni strategiche: ingresso nel patto atlantico o neutralità armata garantita dagli USA Il memorandum del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Trezzani (30 luglio 1948): 1)Esclude una assurda neutralità disarmata. 2)Preferisce «una neutralità armata che dia sufficiente garanzia», possibile solo se gli USA danno i mezzi per riarmare. 3)Se ciò non è realizzabile, non resta che entrare «a far parte integrante del blocco occidentale».

8 II.3. Da ex-nemico ad alleato. Ragioni militari per lammissione dellItalia 1) LItalia dispone «della terza maggiore Marina dellEuropa Occidentale, di un esercito autorizzato di 12 divisioni combattenti…di una forza aerea di 350 aeroplani... e di una delle principali flotte mercantili europee, con un surplus di marinai addestrati». 2)«In termini di guerra terrestre…lItalia è strategicamente importante…di guerra marittima, non vi è questione circa la sua potenzialità strategica, critica rispetto al controllo del Mediterraneo». 3)È «di grande importanza negare al nemico di usare lItalia come una base per il controllo marittimo e aereo del Mediterraneo centrale».

9 III.1. Linserimento nel contesto strategico atlantico. La partecipazione allAlleanza 1)La partecipazione dellItalia ai gruppi strategici regionali. 2)La richiesta di entrare nello Standing Group. 3)La difficile difesa del territorio nazionale nei piani alleati.

10 III.2. Linserimento nel contesto strategico atlantico. La revisione delle clausole militari del T.d.P. 1)Prima della guerra di Corea, gli USA sono favorevoli ad interpretarle con larghezza, ma non a lasciarle cadere. 2)Dallestate 1950, gli Stati Maggiori USA premono per la revisione. 3)Nel gennaio 1951, il National Security Council raccomanda che lItalia possa far fronte agli obblighi NATO, andando al di là dei limiti fissati dal trattato di pace.

11 Conclusione. Le conseguenze dello scoppio della guerra di Corea. Con la trasformazione delle strutture politiche e militari dellAlleanza Atlantica, che divenne a tutti gli effetti la NATO, lItalia fu sciolta dalle clausole militari del trattato di pace (dicembre 1951), la difesa del territorio italiano fu inserita nei piani strategici dellAlleanza e Ufficiali italiani assunsero Comandi NATO: terrestre, LANDSOUTH, navale, AFMEDCENT, aereo, 56 a TAF.