Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Cardiologia Adulti -Ospedale G.Pasquinucci- Fondazione G.Monasterio
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Giulio Rosellini MMG, Livorno
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Anna Maria Paci U.O. Malattie Cardiovascolari –
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Luciana Iacopetti Sez. Riabilitazione Cardiologica.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Salute Mentale e Cure Primarie
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Progetto Virgilio.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Le istituzioni e la Prevenzione
Uno studio promosso e coordinato da:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Ricerca collaborativa europea
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Progetto Interattività
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 difficoltà a trasferire sul singolo il concetto di rischio maggioranza della popolazione a basso rischio strumenti di calcolo del rischio poco aderenti alla realtà in cui si opera attenzione puntata solo sui parametri presi in considerazione nelle tabelle (colesterolo, fumo…) necessità di ulteriori stratificazioni (intolleranza al glucosio, obesità, IVS, …..determinanti socioeconomici) Problemi nella valutazione del rischio CV in Medicina Generale

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 MG Marmot. Studio Whitehall,1978 (da Collecchia, 2007)

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 MG Marmot. Studio Whitehall,1978 (da Collecchia, 2007)

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 A. Rosengren et al Studio Interheart, 2004 (da Collecchia, 2007)

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 ISS - Studio Quadri, 2004 (da Collecchia, 2007)

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 Epidemiologici Validazione di un unico database strutturato con dati anagrafici, anamnestici, sociali, clinici, bioumorali Determinazione di una mappa multiparametrica per la valutazione del rischio CV basata sui dati della popolazione regionale Obiettivi del Progetto VIRC

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 Clinici Acquisizione dei dati in modo quantitativo e strutturato, secondo parametri prefissati e sulla base della letteratura Determinazione insieme al paziente di obiettivi predefiniti da ricontrollare nel tempo Obiettivi del Progetto VIRC

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 Delibera Giunta Regionale n.958 del 18/12/2006 Piano Nazionale della Prevenzione : Progetto Cuore. Approvazione del programma attuativo regionale e costituzione del Comitato di coordinamento.

Programma VIRC

Registrazione visita

Storico visite

Dati Anagrafici

Dati Biometrici

Dati Medici

Anamnesi Paziente

Anamnesi Familiare

Patologie/ Ricoveri/ Interventi

Terapia in corso

Patologia Attuale non CV

Patologia Attuale CV

Risposte/ Richiesta esami lab.

Indicazione Consulenze

Calcolo Rischio CV

Indicazioni e Obiettivi Paziente

Generazione Referto

Grafico multiparame trico

Grafico predetto/conc ordato

Eventi

Server VIRC

Richiesta Account

Conferma Account

Accesso a VIRC

Alessandro Bussotti – Progetto VIRC – Villa Finaly, Firenze - Settembre 2007 Continuità Assistenziale Spostare il centro dellassistenza dal medico al paziente Favorire la comunicazione fra le figure professionali, sempre più numerose, che concorrono alla cura del paziente Favorire la condivisione di strumenti ed obiettivi fra i professionisti sanitari Obiettivi del Progetto VIRC