Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Particelle elementari
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Reazione nucleare nelle stelle
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Il Pianeta Terra.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
da Newton ad Einstein ed oltre
Corso di elettrodinamica classica LE PULSAR Porta Amanda.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
A un passo dalla risposta che non troviamo
LA RAPIDITA' E LE PULSAR.
Il Collasso Stellare a.a
PREMIO LAGRANGE 2006/07 1.Marco Colella, I.T.I. A. Avogadro di Torino 2.Roberto Forastiere, I.S.I.S.T. A. Moro di Rivarolo Canavese 3.Aurelio Cosentino,
Geografia astronomica
Pulsar “timing” Considerazioni tecniche Modelli di timing
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
12. Stelle Binarie.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Sull’elettrodinamica delle pulsar
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
L'universo intorno a noi
L'Energia Nucleare.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Presentazione di Nicolò Corbo
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra con un periodo di appena 2.4 ore, è stata scoperta nel Dicembre 2003 a Parkes (NSW, Australia) nei dati della High-Latitude Survey, un progetto internazionale a cui collaborano astronomi italiani, inglesi, australiani e americani. La prima pulsar scoperta in questo sistema, PSR J A (o semplicemente A) ha un periodo di rotazione di 22.7 millisecondi (ruota cioè 44 volte in un secondo!) mentre PSR J B (o B), scoperta recentemente nei dati raccolti per studiare la pulsar A, ha un periodo circa 100 volte maggiore. Il radiotelescopio di Parkes (NSW, Australia) Onde Gravitazionali Un sistema binario formato da due stelle di neutroni, due oggetti cioè molto compatti, dotati di un intensissimo campo gravitazionale, è destinato a finire la sua vita con la fusione (coalescenza) delle due stelle che lo compongono. A causa della perdita di energia dovuta allemissione di onde gravitazionali, infatti, le due stelle si avvicinano luna allaltra fino a venire a contatto e a coalescere. Ciò dà luogo ad una emissione esplosiva (burst) di onde gravitazionali, rivelabile dagli strumenti attualmente in funzione (VIRGO, LIGO, GEO). La scoperta di J ha avuto un forte impatto nel campo dello studio delle onde gravitazionali. Laver osservato un tale sistema a pochi anni luce dalla Terra, infatti, implica che il numero totale di sorgenti di questo tipo (destinate dunque a produrre un burst di onde gravitazionali) nella nostra Galassia (e in tutto lUniverso) è quasi 10 volte maggiore di quanto si pensasse. LIGO, Hanford, (California) Fisica dei Plasmi La vicinanza (appena km) tra le due pulsar presenti in questo sistema unico fa sì che il segnale da esse emesso sia influenzato dalla reciproca interazione. Losservazione e lo studio delle vistose variazioni nel flusso emesso dalla pulsar B e leclisse di brevissima durata (meno di 30 secondi!) registrata nel segnale della pulsar A, permettono, per la prima volta, di condurre studi precisi sulla struttura dei fortissimi campi magnetici presenti nelle stelle di neutroni e sui meccanismi alla base della emissione stessa delle pulsar. Informazioni sulla pulsar doppia e sulle pulsar in generale sono disponibili la pagina del Gruppo Pulsar Relatività Generale Le pulsar sono stelle di neutroni che emettono un segnale periodico impulsivo la cui stabilità è paragonabile a quella dei migliori orologi atomici. Una pulsar che orbiti attorno a un secondo corpo compatto (unaltra stella di neutroni ad esempio), si comporta dunque come un orologio immerso in un intenso campo gravitazionale. Essa rappresenta il laboratorio ideale per testare le predizioni della teoria della relatività generale di Einstein (o teorie alternative). La presenza di due orologi cosmici allinterno del sistema J permette per la prima volta di condurre test nuovi e ancor più precisi. Glossario: Le Stelle di Neutroni sono oggetti estremamente compatti. Esse infatti racchiudono, in un raggio paragonabile a quello della città di Cagliari, una volta e mezzo la massa del Sole. Le Pulsar sono Stelle di Neutroni rapidamente rotanti e dotate di un intensissimo campo magnetico. A causa di ciò esse emettono un fascio collimato di onde radio che raggiunge losservatore ad ogni rotazione della stella (effetto faro). Marta Burgay 1, Nichi DAmico 2 & Andrea Possenti 1 1 INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari 2 Dipartimento di Fisica, Università di Cagliari