Spettrometro di massa Bottiglia magnetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Magnetismo Fisica II - Informatica 1.
Misure di impulso di particelle cariche
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
protone o neutrone (nucleone)
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
2° principio della dinamica
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Moto di cariche in un campo magnetico
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Evoluzione degli acceleratori
Elettricità e magnetismo
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Rivelatori di Particelle
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Fisica II - Informatica Magnetismo Fisica II - Informatica Magnetismo effetti magnetici osservati dalle proprietà dei magneti naturali : possono esercitare.
1 Lezione 7 Cenni di spettroscopia Elementi fondamentali di uno spettroscopio Tipi fondamentali di analizzatore Due esempi di spettrometro.
Campi Magnetici in Natura
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Introduzione Fisica generale.
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
9. Fenomeni magnetici fondamentali
12. Le equazioni di Maxwell
7. La corrente elettrica nei metalli
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Nel S.I. l’unità di misura del potenziale è [a] W [b] C [c] F [d] Ω [e] nessuna delle altre risposte è corretta.
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
Marisa Valdata Dottorato 2014
Induzione elettromagnetica:
Campi lentamente variabili e correnti indotte
STAGE INVERNALE 2008 DIVISIONE ACCELERATORI-SERVIZIO INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE CAMERE DA VUOTO AD ARCODI DA Φ NE STUDENTI Emanuele.
Il campo magnetico.
MOTO circolare uniforme
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Struttura interna del Sole
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
Sensori di Posizione.
LINAC E CICLOTRONE.
Transcript della presentazione:

spettrometro di massa Bottiglia magnetica

Fasce di Van Allen e aurore Boreali (Australi)

Large Hadron Collider Acceleratori di particelle (da openfisica) L'azione dei campi magnetici sulle particelle cariche ha notevoli applicazioni, tra cui gli acceleratori di particelle utilizzati nei grandi centri di ricerca fondamentale (come il CERN di Ginevra). Il primo acceleratore di questo tipo fu il ciclotrone, progettato da E. Lawrence nel 1932. Esso è costituito da due sezioni di metallo a forma di D  (figura in basso a destra) immerse in un forte campo magnetico (dell'ordine di qualche tesla) perpendicolare ai D. Tra i D viene stabilita una differenza di potenziale dell'ordine di 105 V. Le particelle cariche sono immesse al centro del sistema, in cui è stato fatto un vuoto molto spinto, e, accelerate dal campo elettrico, passano nel primo D dove sono forzate a compiere un'orbita semicircolare di raggio determinato. Il campo elettrico tra i D non è costante, ma oscilla con la stessa frequenza di rotazione delle particelle (frequenza di risonanza), che è indipendente dalla velocità. Quando le particelle escono dal primo D, il campo elettrico ha cambiato verso e accelera le particelle verso il secondo D. La velocità più elevata le costringe su un'orbita di raggio maggiore, ma sempre alla stessa frequenza. Il processo continua con le particelle che percorrono orbite con raggio crescente (traiettoria a spirale) fino a raggiungere energie cinetiche dell'ordine di qualche MeV con cui escono dal ciclotrone. Per energie superiori ci sono limitazioni di due tipi: Il raggio dell'orbita è proporzionale alla velocità dell'orbita e, per elevate energie, occorrono apparecchi molto grandi. A velocità prossime a quella della luce intervengono fenomeni relativistici quali l'aumento della massa delle particelle che diminuisce la frequenza di rotazione. Per ovviare a questi inconvenienti si aumenta il campo magnetico, in modo da mantenere costante il raggio, facendo muovere le particelle su un anello circolare. Gli acceleratori che sincronizzano sia il campo magnetico, sia la frequenza di risonanza con cui oscilla il campo elettrico in funzione della massa delle particelle si dicono sincrotroni. Large Hadron Collider

Commento sul moto delle lacune nei semiconduttori e semimetalli