il mestiere dello storico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
La mediazione didattica in Storia
Competenze e capacità tecniche
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Introduzione alla storia
Le fonti storiche.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Il Sistema Informativo e le
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Progettare WEBQUEST.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Imparare ad imparare la storia Scopi e strumenti della storia Storia
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il profilo professionale del docente di storia
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Mappa cognitiva della lezione:
LA STORIA.
Donne e Uomini percorsi condivisi
LA STORIA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Ovvero: Prooof!!! Ma a cosa serve la storia?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
Metodologia della ricerca storica - 1
Come scrivere una relazione
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
il mestiere dello storico
Che cosa sono le scienze umane?
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Che cosa sono le scienze umane?
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Le fonti storiche.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Le domande della STORIA Che cosa è accaduto? Chi ne è stato protagonista? Come conosco un evento? Quando è accaduto? Dove è accaduto? Perché è accaduto?
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

il mestiere dello storico prof. Michele de Pasquale

scrittura della storia = ricerca, indagine storiografia scrittura della storia

la storia è una scienza il cui obiettivo è la conoscenza e la comprensione del passato il passato viene conosciuto e interpretato attraverso le fonti le informazioni fornite dalle fonti vanno integrate con ipotesi interpretative

le domande dello storico quando? dove? come? chi? perché?

quando? la prima informazione che uno storico cerca di ottenere da un documento è la sua collocazione nel tempo cronologia = scienza che si occupa della misurazione del tempo periodizzazione = catalogare insieme di avvenimenti storici secondo un criterio comune

lo storico deve collocare i fatti studiati nello spazio dove? lo storico deve collocare i fatti studiati nello spazio

come? il modo con cui si sono svolti gli avvenimenti: saper distinguere in un fatto storico i vari aspetti che lo caratterizzano (= classificare le informazioni) ambiti fondamentali in cui è possibile raggruppare gli indicatori usati per classificare le informazioni storiche: economia (produzione e circolazione delle merci) politica (potere, stato, relazione tra stati) società (comunità umane e relazione tra le persone) cultura (prodotti spirituali e credenze degli uomini)

individuare i soggetti, gli attori degli avvenimenti storici chi? individuare i soggetti, gli attori degli avvenimenti storici spesso non sono gli individui i soggetti storici, ma gruppi più ampi: classi sociali (gruppi accomunati dalla condizione economica) ceti sociali (gruppi accomunati dal potere sociale, politico la cui condizione è ereditaria) categorie professionali (gruppi accomunati dalla attività lavorativa) popoli, nazioni (individui accomunati dalle tradizioni culturali, etnia, lingua) stati (organizzazioni politiche in cui si organizzano i popoli)

perché? indicare le cause dell’avvenimento storico, cioè l’insieme dei fenomeni che lo hanno reso possibile perché l’hanno preceduto e determinato le cause possono essere di vario tipo: economico sociale politico Culturale le cause possono essere di varia importanza immediate profonde

fonti storiche le fonti sono gli strumenti fondamentali dello storico perché gli forniscono i dati necessari per ricostruire e spiegare gli avvenimenti passati

per utilizzare efficacemente le fonti storiche è necessario: datarle individuarne la tipologia individuarne l’autore individuarne gli scopi dedurne informazioni utili a comprendere il periodo storico

storiografia scienza che studia gli avvenimenti del passato e che segue una precisa metodologia (= procedure e tecniche che permettono di conseguire risultati attendibili) lo storico deve raccogliere i dati forniti dalle fonti, deve interpretarli per poterne comprendere il significato, per integrare le informazioni lacunose esistono gruppi di storici ( = scuole storiografiche) che condividono metodologie di ricerca e di interpretazione dei fenomeni storici le scuole storiografiche si differenziano tra loro principalmente per il tipo di fenomeni analizzati, per un diverso criterio adottato nella selezione dei fatti da studiare

scuole storiografiche: storiografia scuole storiografiche: storici dell’ottocento: predilezione per i fenomeni politici (gli stati, la loro evoluzione, l’organizzazione interna, diplomazia, guerre..) approccio marxista: i principali mutamenti storici sono determinati dai grandi mutamenti economici e sociali svolta degli “Annales”: storia di avvenimenti (eventi che durano poco tempo) e storia di lunga durata (processi che hanno determinato i mutamenti più profondi) nell’ottica della lunga durata, attenzione alla storia della mentalità (le credenze che perdurano), della civiltà materiale (tecniche utilizzate nelle attività umane), della vita quotidiana (rapporti familiari, sistemi educativi, …), della demografia (evoluzione della popolazione) attenzione alla storia di continenti e civiltà extraeuropei

storiografia quando gli storici devono costruire la spiegazione di un avvenimento adottano una interpretazione dei dati a disposizione che comporta una selezione di essi: per far fronte alla complessità dei fatti storici e alla loro difficile ricostruzione e spiegazione, gli storici utilizzano modelli interpretativi un modello interpretativo è “un insieme di variabili poste in relazione tra loro” (Braudel): uno strumento mediante il quale lo storico cerca di comprendere meglio la realtà mettendovi in luce alcuni aspetti (variabili) e cercando di collegarli tra loro (relazioni)

approfondimento sull’uso delle fonti le fonti solo in minima parte costituiscono un elemento “oggettivo” in quanto sono spesso: frammenti intenzionali frammenti casuali lacunose non sono una fotografia della realtà ma una sua rappresentazione possono essere false il corretto rapporto con le fonti costituisce il cuore del lavoro delle storico

approfondimento sull’uso delle fonti un primo passo importante nel rapporto con le fonti è quindi quello della verifica dell’autenticità tramite un’analisi accurata del materiale su cui la fonte è scritta, dei contenuti, della forma, della scrittura una volta accertatane la falsità non si procede all’esclusione del falso ma alla sua corretta contestualizzazione

approfondimento sull’uso delle fonti la raccolta e la repertoriazione una volta definito un tema di ricerca si deve raccogliere e repertoriare le fonti che lo riguardano Esempio: La guerra di indipendenza americana Fonti istituzionali inglesi e americane (dichiarazione di indipendenza) Biografie di politici inglesi e ribelli americani Carteggi tra i personaggi Atti amministrativi sulla struttura delle truppe, dislocamenti, armamenti Fonti orali dei nativi americani Condizione femminile nelle colonie Prezzo del cotone, del thé e dei prodotti “coloniali “in genere Memorie e diari di guerra Raffigurazioni pittoriche della rivolta Costumi maschili e femminili (vestiario comune e militare)

approfondimento sull’uso delle fonti l’interrogazione questa fase precede in gran parte il lavoro di raccolta e di repertoriazione in quanto consente di restringere e meglio specificare il tema della ricerca Nel caso prima citato potremo quindi restringere ad alcune possibili tematiche: Il ruolo delle donne nella rivolta americana Le alleanze tra i nativi americani da un lato e i capi militari inglesi e americani dall’altro Le modifiche nel commercio tra nuovo mondo ed Europa prima e dopo la dichiarazione di Indipendenza Le derivazioni linguistiche, giuridiche e culturali della Dichiarazione di Indipendenza