I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo: LA MACEDONIA
Advertisements

8 giorni dopo II Domenica di Pasqua.
e matura consapevolezza ...
semplice organizzazione sociale?
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Il progetto di Dio sugli uomini
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Parola di Vita Maggio 2007.
Laboratorio Caritas Parrocchiali
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Tu sei il mio Figlio, che amo
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
15.00.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Parrocchia di Trecate.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
Incontro con i genitori
Sacramento della Iniziazione cristiana
13.00.
Parola di Vita Aprile 2014.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
La dimensione familiare
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 12 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa: Popolo.
La consegna del Padre Nostro
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Matrimonio: vocazione all’amore
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
9,00.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
RITIRO CRESIMANDI San Benedetto in Alpe aprile La Cresima.
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
luce di pace, gioia e amore.
11.00.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
11.00 O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua.
13.00.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
?.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Preghiera del Ministrante!!!
5° incontro.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Transcript della presentazione:

I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati istituiti da Cristo stesso e vengono affidati, nella loro esecuzione terrena, alla Chiesa. I Sacramenti sono i segni della salvezza perchè essi aiutano il cristiano a vivere in pienezza la comunione con Dio, con la Chiesa e con i fratelli

IL CONCILIO DI TRENTO

VASCA BATTESIMALE DI SBEITLA (TUNISIA)

IL BATTESIMO DI S. AGOSTINO

BATTESIMO NEL GIORDANO

SCELTA DI DIVENTARE GENITORI SCELTA DEL NOME SCELTA DI RICHIEDERE IL BATTESIMO SCELTA DEI PADRINI SCELTA DI ESSERE QUI STASERA

FESTA CON PARENTI E AMICI MOTIVI FAMILIARI TALISMANO TRADIZIONE FEDE ALTRO

VITA DI FEDE VITAFEDE

LA FAMIGLIA: LA CULLA DELLA FEDE

LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME, NON GLIELO IMPEDITE, PERCHE’ A CHI E’ COME LORO APPARTIENE IL REGNO DI DIO (Lc. 18,16)

Quando noi genitori impediamo a Gesù di prendere in braccio i nostri figli? Come possiamo imparare a stare con Lui? Con il Battesimo nostro figlio diventa un membro della Chiesa e noi gli doniamo tanti fratelli e sorelle nella Fede. Quindi noi stessi, diventiamo genitori corresponsabili di tutti i battezzati

CHIEDERE IL BATTESIMO SIGNIFICA AMMETTERE DI NON POTERCELA FARE DA SOLI NEL CRESCERE IL NOSTRO BAMBINO NELLA FEDE: ECCO PERCHE’ NON E’ UN FATTO PRIVATO LA COMUNITA’ TUTTA VIENE RESPONSABILIZZATA

UNITA’ CON

Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo la simpatia di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati. (At 2,42-48 )

I primi cristiani venivano riconosciuti e stimati per l'amore vicendevole. Si diceva di loro "Guardate come si amano" e i pagani si convertivano perché vedevano la bellezza e l'importanza del loro amarsi "Da questo conosceranno che siete miei discepoli: se avrete amore". "Qualunque cosa avete fatto a uno di questi poveri, l'avete fatto a Me". "Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno". "Chi ama Dio, ami anche il suo fratello. Chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede".

MA NOI CRISTIANI CI AMIAMO COSI’? AMIAMO QUINDI DIO? Forse questa domanda dovremmo farcela ogni giorno, a livello personale..Sarebbe bello che i non credenti dicessero ancora "guarda come si amano!".

SEMPREVERDI GIOVANISSIMI DOPOCRESIMA CATECHESI SAN VINCENZO PULIZIE CHIESA AMICI DEI MALATI GRUPPO LITURGICO PASTORALE BATTESIMALE ORATORIO CORO GRUPPO PREMATRIMONIALE