C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Chimica e laboratorio L’atomo: configurazione elettronica e tavola periodica Classi quarte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2005/2006.
Il sistema periodico Mendeleev.
SOLUZIONI.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Cessione e acquisto di elettroni
Chimica organica e laboratorio
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
legami intermolecolari
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
GAS NOBILI configurazione elettronica esterna s2p6 stabilità
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
La tavola periodica degli elementi
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Ionico, covalente, metallico
1. La classificazione degli elementi
LA REGOLA DELL’OTTETTO
La configurazione elettronica e tavola periodica
SOLUZIONI.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Tavola periodica e proprietà periodiche
Distribuzioni radiali di probabilità
La chimica dei materiali
LA VALENZA La capacità di un atomo di legarsi ad un certo numeri di altri atomi si chiama valenza La valenza di un elemento è legata al numero di elettroni.
Tavola periodica e proprietà periodiche
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
SOLUZIONI.
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
La materia.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
ELEMENTI gruppo periodo.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Lo strumento principe della chimica
La struttura dell’atomo
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Transcript della presentazione:

C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu

T AVOLA PERIODICA La tavola periodica degli elementi È una tabella che raccoglie e rappresenta tutti gli elementi conosciuti Rappresenta: ogni elemento è rappresentato con una casella che contiene il suo simbolo Raccoglie: Ordine di numero atomico Per gruppi (somiglianza chimica – configurazione di valenza) Metalli e non metalli Per periodi (mettono lultimo elettrone in quel livello)

S TRUTTURA ELETTRONICA DELL ATOMO Numero e disposizione degli elettroni allinterno dellatomo Numero atomico (Z): numero di protoni presenti in quellelemento Per un atomo neutro, quindi, anche il numero degli elettroni è uguale a Z Non basta conoscere il numero totale degli elettroni Gli elettroni si dispongono secondo schemi piuttosto complessi attorno al nucleo Una versione semplificata dispone gli elettroni secondo livelli energetici principali A ciascun livello è associato un numero intero diverso da 0 chiamato numero quantico principale (n) Ad n è associata lenergia del livello (si può calcolare) Maggiore è n maggiore è lenergia del livello

G LI ELETTRONI ED I LIVELLI Gli elettroni sono indistinguibili Acquisiscono lenergia del livello in cui si trovano Lenergia dei livelli è quantizzata e stabilisce la distanza permessa di ogni livello e quindi di ogni elettrone La teoria della quantizzazione dellenergia afferma che esiste una quantità minima di energia (quanto) tutta lenergia è scambiata in multipli del quanto fondamentale (fotone) Bohr aveva utilizzato la teoria quantica per spiegare la stabilità dei livelli e degli elettroni associati

L IVELLI ELETTRONICI SEMPLIFICATI È possibile rappresentare in modo semplice la configurazione elettronica dei primi 20 elementi della tavola

E SERCIZIO 1 Costruisci la configurazione elettronica semplificata dellatomo con numero atomico 18 Lelemento è l argon, un gas nobile 1°

E SERCIZIO 2 Stabilisci la valenza dellelemento con Z=13 utilizzando la configurazione elettronica semplificata Lelemento è Al 1°

N OTAZIONE DI L EWIS È una versione semplificata delle configurazioni elettroniche di valenza di alcuni elementi Notazione di Lewis è un insieme di regole utilizzato per rappresentare gli elettroni di valenza di un elemento Presenta diversi vantaggi come Permette di prevedere le valenze degli elementi Principale (elettroni spaiati – singoletti) Valenze secondarie (doppietti di non legame) Comportamento metallico e non metallico

C ONFIGURAZIONI ELETTRONICHE STABILI Le configurazioni elettroniche caratterizzate da 4 doppietti dello strato di valenza sono stabili (basso valore energetico) Gli elementi che possiedono questa configurazione non hanno bisogno di reagire in alcun modo, la loro inerzia chimica è tale che sono denominati gruppo dei gas nobili o inerti Lo stato gassoso è giustificato dal fatto che sono sostanze monoatomiche e quindi a temperatura ambiente non riescono a condensare Tutto ciò si riassume con la regola dellottetto: Tutti gli elementi cercano di completare lo strato di valenza con 8 elettroni poiché è una configurazione stabile

C OMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI Comportamento chimico degli elementi è in relazione con la loro configurazione elettronica di valenza Alcuni elementi (Na) possiedono pochi elettroni di valenza, possono raggiungere lottetto in due modi: Acquisire i molti elettroni mancanti (7) - anione Perdere un elettrone mostrando lo strato sottostante completo (1) – catione Questi elementi perdono i pochi elettroni di valenza caricandosi positivamente (metalli) Lelemento metallico diventa molto più piccolo quando perde gli elettroni di valenza perché perde un livello energetico

L E SEMIREAZIONI La formazione di un catione da un metallo C C n+ + ne - Na Na + + e - Mg Mg e - Al Al e - La formazione di un anione da un non-metallo A + ne - A n- F + e - F - S + 2e - S 2- Tutti gli elementi cercano di raggiungere lisoelettronicità col gas nobile più vicino

ESERCIZIO Prevedere il comportamento dei seguenti elementi e scrivere le semireazioni Ga È un elemento del III gruppo con 3 elettroni di valenza, quindi avrà la tendenza a perdere elettroni Ga Ga e - Rb È un elemento del I gruppo con 1 elettrone di valenza, quindi avrà la tendenza a perdere 1 elettrone Rb Rb + + e - Se È un elemento del VI gruppo con 6 elettroni di valenza, quindi avrà la tendenza a acquistare 2 elettroni Se + 2e - Se 2-

F ORMAZIONE DI UN COMPOSTO IONICO La cessione e lacquisizione di elettroni deve essere contemporanea C C n+ + ne - A + ne - A n- Sommando membro a membro C + A + ne - C n+ + A n- + ne - CA Na + Cl Na + + Cl - NaCl Questa reazione rappresenta la formazione del legame ionico in un composto salino

C ARATTERISTICHE DEI COMPOSTI IONICI Struttura interna (microscopico) La formula di un composto ionico (NaCl) indica solo il rapporto numerico tra cationi e anioni (1:1) Non individua una unità autonoma come nel caso delle molecole La struttura è descritta in termini di interazioni elettrostatiche tra cariche opposte e quindi utilizzando la legge di Coulomb I due ioni si dispongono in modo regolare nelle 3 dimensioni formando un reticolo ordinato (cristallo) di estensione indefinita Prevalgono le forze attrattive La struttura ionica è robusta, i Sali sono altofondenti