Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/05/2005 Filippo Nieddu

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL VOLO E LA SUA SIMULAZIONE.
Advertisements

Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELL’INFORMATICA.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
LA REALIZZAZIONE DEL SOGNO DI ICARO
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Lezione del corso di Storia della Tecnologia 20/05/2005 Filippo Nieddu
Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/05/2007 Filippo Nieddu
Energie Alternative FINE.
La storia degli aerei.
LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Il laboratorio di informatica pomeridiano della Sede presenta :
Cosa serve all’agricoltura moderna?
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti.
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Riflessione e Rifrazione
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Piano orizzontale di coda e trim
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida
L’IDRAULICA DEI VIVENTI: LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
APPUNTI DI PROPULSIONE
FLUIDI Definizione PRESSIONE
centrali idroelettriche
Il giro del mondo in 80 giorni
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Chimica e didattica della chimica
Perché, come un uccello, ha le ali
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Rivoluzione industriale
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Rivoluzione industriale
FILOSOFIA SCOLASTICA.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
9. I principi della dinamica
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Le forze e il movimento C. Urtato
Aereonautica militare 1° guerra mondiale
Buchi neri Fine o inizio?.
Settore terziario il commercio
BENITO MUSSOLINI Titolo.
Leggi dei Gas 1.
13 /01/1973 IN QUELLA MATTINA TUTTO EBBE INIZIO… ERANO LE ORE QUANDO A ROVATO UN PAESE A 24KM DA BRESCIA VENNI AL MONDO…
LA LINEA MAGINOT. LA LINEA MAGINOT La linea Maginot prende il nome da Andrè Maginot, eroe e ministro della Guerra francese che la progettò. Era.
Robert. H. Goddard (1882 – 1945) “La terra è la culla dell’umanità: non si può restare per sempre nella culla…”
Ricevono Energia da un GAS
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
12. Gas e liquidi in movimento
In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in.
Storia della bicicletta.
STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO
Corso di PRINCIPI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE- A.A Prof.Ing. Leonardo LECCE CAPITOLO 1 EVOLUZIONE DELLA SCIENZA AEROSPAZIALE 1.1 INTRODUZIONE Desiderio.
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
L’ALIANTE Alex Mattiello 3^G A.S. 2017/1018.
Scarpa Silvia ciao silvia
Transcript della presentazione:

Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/05/2005 Filippo Nieddu L’avventura del volo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/05/2005 Filippo Nieddu

I primi sfortunati esperimenti Icaro Simon Mago Archita da Taranto (430-365 a.C. ?, motore a molla) Armen Firman (Cordoba, 852 d.C.) Ruggero Bacone (teorizza la possibilità del volo di un “hollow globe of copper […] filled with aetherial air or liquid fire”, ma la sua teoria è rigettata) Regiomontanus (Joseph Mueller, 1436-1476, razzi) Wan-Hu (Cina, ca. 1500, slitta alata spinta da 47 razzi a polvere pirica)

Leonardo e il volo ad ala battente Leonardo da Vinci immaginò un meccanismo ad ala battente. Giovan Battista Danti (1478-1517) finì nel lago Trasimeno durante una prova reale del meccanismo. Disegno di Leonardo di aliante con estremità manovrabili

Le smentite Giovanni Alfonso Borrelli (1608-1679) nel De motu animalium (1680) e Robert Hooke (1635-1703) dimostrarono che l’uomo non poteva volare imitando gli uccelli Tuttavia, nel XIX secolo Clément Ader, Otto e Gustav Lilienthal proveranno ancora Otto Lilienthal con il suo aliante

I mezzi “più leggeri dell’aria” / 1 Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Etienne (1745-1799) Montgolfier risolsero il problema della realizzazione di un involucro sufficientemente leggero e resistente (erano industriali della carta), e compirono la prima ascensione il 21 novembre 1783 I fratelli Montgolfier e la loro realizzazione

I mezzi “più leggeri dell’aria” / 2 Jacques-Alexandre-César Charles (1746-1823) realizzò, qualche mese prima dei Montgolfier, un pallone a idrogeno in seta rivestita di gomma Il pallone si alzò sino a 3000 metri, ma l’impatto pubblicitario dei Montgolfier fu maggiore Jacques-Alexandre-César Charles e il suo pallone

I contributi teorici L’idraulica, con Evangelista Torricelli (1608-1647), Isaac Newton (1642-1727), Henri Pitot (1695-1771), Daniel Bernoulli (1700-1782), Leonhard Euler si occupava del moto di un fluido entro un condotto fisso, non di un corpo entro un fluido immobile. Sir George Cayley (1773-1857), con la sua opera On Aerial Navigation (1809), inventò l’aerodinamica, definendo i concetti di “portanza” e di “resistenza” relativi al moto di un corpo entro un fluido immobile.

Nuovi mezzi e nuove propulsioni Il dirigibile risale a un’idea di Dupuy de Lome, che nel 1872 fa volare un pallone con timone ed elica azionata da 8 “marinai”. Il primo dirigibile con propulsione a vapore fu realizzato dal francese Henri Giffard nel 1852. Charles Renard e Arthur Krebs compirono il tentativo, con il loro La France, di utilizzare la propulsione elettrica (1884). L’austriaco Paul Haenlein nel 1872 installò un motore a gas nel suo dirigibile.

Il sentiero tecnologico si stringe Gottlieb Daimler (1834-1900) realizzò nel 1895 il primo motore “veloce” a carburante liquido, la benzina. Francis Herbert Wenham (1824-1908) e John Browning utilizzarono nel 1871 la prima galleria aerodinamica del mondo. Il fisiologo francese Etienne-Jules Marey (1830-1904) utilizzò per la prima volta il fumo per visualizzare i filetti aerodinamici (che “cronofotografò”).

Il planophore di Alphonse Penaud

Gli studi di Marey

Gli studi di Muybridge e la cronofotografia

L’intuizione di Wilbur Wright

L’aliante del 1899

L’aliante del 1900

Gli esperimenti con la bicicletta

Il “Flyer” dei fratelli Wright Wilbur (1867-1912) e Orville (1871-1948) Wright fecero volare il primo aeroplano il 17 dicembre 1903. Il “Flyer” disponeva di comandi di direzione, pattini per lo scivolamento a terra, motore leggero ed eliche perfezionate. Il “Flyer” dei fratelli Wright

Louis Blériot e la sua impresa In Europa Nel 1909 Louis Blériot attraversava la Manica con un aeroplano mosso da un motore di 25 CV. Nel 1911-12 l’Italia impiega il mezzo aereo a scopi bellici in Libia. In Germania il conte Zeppelin produce dirigibili “rigidi” di grande fortuna. Louis Blériot e la sua impresa

Riferimenti bibliografici essenziali …