Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Il Cuore.
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Campioni si nasce o si diventa?
Scambi a livello dei capillari
IL RISCALDAMENTO.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Controllo della circolazione
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
Il cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Attività motorie preventive ed adattate
Facoltà di scienze motorie
THE MOLECULAR BASIS OF TRAINING ADAPTATION (Coffey VG & Hawley JA, Sports Med 2007; 37: 737) CONTROL OF THE SIZE OF THE HUMAN MUSCLE (Rennie MJ, Wackerhage.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Sistema nervoso autonomo.
Resistenza.
Sistema vascolare Rispetto agli effetti dell’invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: - Arterie di piccolo calibro.
Il sistema muscolare.
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’allenamento della forza
1. Panoramica del tessuto muscolare
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La forza.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Il sistema muscolare.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
THE MOLECULAR BASIS OF TRAINING ADAPTATION
Transcript della presentazione:

Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R

Il cuore spinge il sangue in un sistema (di tubi) elastici (compliance) e con resistenza (resistenze periferiche totali) L’onda sfigmica (pressione pulsatile) viene completamente smorzata prima dei capillari: non serve per la perfusione dei tessuti Il sistema funzione tanto meglio quanto minore è la pulsatilità

Nel lavoro muscolare aumenta la gittata sistolica Di conseguenza aumenta la pressione pulsatile Con l’età diminuisce l’elasticità dei vasi e aumenta la resistenza (ipertensione) Con l’allenamento diminuisce la resistenza e aumenta l’elasticità dei vasi

Perché un eccesso di pulsatilità è dannoso? Per i vasi: facilita la formazione di placche ateromatose (arteriosclerosi) Per il cuore: aumenta il lavoro (componente cinetica) e peggiora l’accoppiamento cuore-arterie

Cos’è l’accoppiamento? Se tiri un calcio ad una palla di pietra ti fai male Se tiri un calcio ad una palla di gomma non ti fai male Il trasferimento di energia da un corpo ad un altro comporta sempre anche il trasferimento dal secondo al primo (principio di azione e reazione)

Quali danni provoca un cattivo accoppiamento al cuore? Il cuore si adatta all’aumento del lavoro diventando ipertrofico (aumento di spessore delle pareti) L’ipertrofia da allenamento fisico migliora la contrattilità L’ipertrofia da sovraccarico (cattivo accoppiamento) porta ad un ulteriore aumento del volume (dilatazione), con perdita progressiva di contrattilità (scompenso cardiaco)

ALLENAMENTO (TRAINING) Effetti specifici dell’aumento di una funzione specifica: miglioramento della funzione specifica VARIABILI: © intensità © durata © frequenza

EFFETTI: da carico in eccesso (overload) Tutte le cellule si modificano (remodeling) Distruzione/ rimozione Ricostruzione/ sintesi proteica Dimensioni/funzioni segnali Distruzione/ rimozione Ricostruzione/ sintesi proteica segnali

ALLENAMENTO DELLA FORZA Effetto della prima contrazione massimale o ripetizioni submax Forte dipendenza da condizioni iniziali: scarsa attività detraining Fattore principale: volume muscolare, sezione trasversa

ALLENAMENTO DELLA FORZA Importanza degli elementi non contrattili Importanza della disposizione del muscolo es. pennazione La forza aumenta anche per migliore attivazione delle unità motorie

ALLENAMENTO DELLA FORZA La massima forza si esprime con una contrazione eccentrica Per contrazioni isometriche 1/2 forza Nelle contrazioni concentriche la forza è inversamente proporzionale alla velocità Un movimento reale non può essere perfettamente isotonico, perché la rotazione intorno alle articolazioni modifica le leve

ALLENAMENTO DELLA FORZA Effetti: Sulla massa muscolare: ipertrofia iperplasia Sul fenotipo (tipi di fibre) Sul controllo motorio

ALLENAMENTO DELLA FORZA Ipertrofia Aumento dell’area di sezione: effetto diretto sulla forza sviluppata Aumento di lunghezza, per aggiunta di sarcomeri in serie: spostamento sulla curva tensione/lunghezza

Tensione (forza) Lunghezza (accorciamento) Tensione passiva

Tensione (forza) Lunghezza (accorciamento) Tensione totaleTensione attiva

ALLENAMENTO DELLA FORZA Iperplasia Aumento del numero di fibre: dimostrato solo in alcuni modelli animali Ruolo delle cellule satellite: vengono sicuramente attivate dallo sforzo Più importanti per l’ipertrofia: si fondono con le fibre mature, fornendo materiale strutturale, in particolare nuclei (e mitocondri?)

ALLENAMENTO DELLA FORZA Ruolo del SNC Strategie: Aumento della frequenza di scarica: tetano completo. Treni d’impulsi: frequenza impulsi nel treno durata treno aumento frequenza treni stimolazione tetanica continua Reclutamento di unità motorie

ALLENAMENTO DELLA FORZA REVISIONE DEL CONTROLLO MOTORIO Recettori muscolari: Fusi Corpi tendinei (Golgi) Recettori articolari

REVISIONE DEL CONTROLLO MOTORIO Riflessi spinali: Miotatico Inibizione reciproca Allontanamento Reinshaw

REVISIONE DEL CONTROLLO MOTORIO Pool di motoneuroni: Alfa / gamma Gerarchia di reclutamento Influenza sul fenotipo miosinico

REVISIONE DEL CONTROLLO MOTORIO Vie propriospinali Vie ascendenti Vie discendenti: Piramidali Extrapiramidali

REVISIONE DEL CONTROLLO MOTORIO Aree/centri del controllo motorio Corteccia motoria (premotoria, accessoria) Gangli della base Tronco dell’encefalo Cervelletto

REVISIONE DEL CONTROLLO MOTORIO Esecuzione dei movimenti: Volontari Involontari Apprendimento motorio

ALLENAMENTO DELLA FORZA Ruolo del SNC Strategie: Disinibizione: effetto dell’arto controlaterale FLASH: importanza dell’inibizione nell’organizzazione del SNC

ALLENAMENTO DELLA FORZA Biologia molecolare Tournover proteico: 1 g/kg/dì; semivita 7-15 gg Distruzione/ rimozione Ricostruzione/ sintesi proteica segnali Forza Resistenza (  )

ALLENAMENTO DI RESISTENZA MECCANISMI CENTRALI Adattamenti cardiaci > volume plasmatico > concentrazione Hb (emoglobina) *** anemia relativa dell’atleta: spiegazione aumento 2,3 DPG  inganno meccanismo eritropoietina Coronarie:  densità capillare; flusso (ruolo NO) Migliore distensibilità ventricolare in diastole

ALLENAMENTO DI RESISTENZA MECCANISMI periferici > densità capillare (30-40%): migliore diffusione gas; ridotta velocità di transito Mitocondri: > numero > enzimi ossidativi  capacità ossidativa > uso FFA: ruolo di LPL endoteliali  migliore economia energetica (ossidativa) Accumulo (relativo) di glicogeno

ALLENAMENTO DI RESISTENZA MECCANISMI periferici Aumento estrazione ossigeno (  a-v O 2 ) Aumenta flusso muscolare massimo (iperemia metabolica): ruolo NO Aumenta concentrazione mioglobina