La tecnologia presso i Romani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/02/2008 Filippo Nieddu.
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
Il rilievo del costruito
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/02/2007 Filippo Nieddu.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 27/02/2006 Filippo Nieddu.
La tecnologia presso i Romani
Le tecniche del costruire
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Ostia Antica.
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
Liceo scientifico “G.Aselli” classe III E anno scolastico
LA NASCITA DELLA BONIFICA
Una Storia di Terre … Gli uomini, le terre e le acque sono in stretta relazione tra di loro … Se osserviamo oggi la nostra pianura vediamo che questa terra.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Scienza e tecnica nell’età romana
LABORATORIO DI INFORMATICA
Le misure indirette di lunghezza
MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE
Il Castello Medioevale
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Istituto comprensivo Albertelli – Newton scuola primaria Pilo Albertelli classe 5°c t.p. Anno scolastico 2009 – 2010.
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Dagli appunti visivi ai copioni per l'esposizione orale e scritta
Prof. Francesco OCCHICONE
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Tracce dell’Impero Romano nel territorio
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
Il Calcestruzzo Impieghi
ROMA POTENZA CRISI UTILITÁ.
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
L’accampamento delle legioni
La struttura del monastero
“Alessandro Serpieri”
PAESI BASSI (Olanda). PAESI BASSI (Olanda) “Dio ha creato tutto il mondo ma non l’Olanda che è stata creata direttamente dagli uomini”
Abitazione *.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
Arte e architettura nell’ Antica Roma
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Ferrara nel
LE FOGNATURE ROMANE.
GEOMETRIA E DISEGNO Per capire il presente
ORIENTARSI.
IL SUOLO.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
-Struttura delle strade
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

La tecnologia presso i Romani Lezione del corso di Storia della Tecnologia 13/03/2006 Filippo Nieddu

Sesto Giulio Frontino / 1 Sesto Giulio Frontino, Governatore della Britannia (74-78) e curatore delle acque di Roma (97-104) si occupò anche di agrimensura e di tecnica militare e strategia (Strategmata in 4 libri). Il suo trattato De acquae ductu urbis Romae è opera di fondamentale importanza per la comprensione del sistema tecnico romano, non solo di quello legato alla gestione delle acque.

Gli acquedotti romani / 1 Gli acquedotti romani funzionavano a "gravità“. Nello schema: il manufatto di presa (incile), il lungo canale in muratura (rivus) che trasportava le acque anche a più di 100 km di distanza, le gallerie, i ponti-canale per attraversare le valli con muri ed archi (sostruziones, arcuaziones), se del caso le condotte in piombo saldato, sino alle vasche di carico alimentanti le reti idriche cittadine (castella aquae). Esistevano anche le opere per il corretto funzionamento come le piscinae limariae (sedimentatori) e i fori di aerazione (lumina).

Gli acquedotti romani / 2

Le strade romane / 1

Le strade romane / 2 Alla base delle strade romane erano fondazioni eseguite a mano, poi degli strati impermeabili che preservavano dall’acqua. A questi era sovrapposto un nucleus, un sostegno per il pavimento vero e proprio. Nella costruzione di strade si usavano rulli in pietra descritti anche da Virgilio. Gli ingegneri romani tentavano sempre di adoperare materiali locali, in modo da avere le cave in pietra in prossimità della strada da costruire. L’uso della malta di calce (calce o pozzolana come legante, sabbia e acqua) fu importato dall’edilizia ellenica verso il 300 a.C. Con pietrisco, cocci di terracotta e mattoni frantumati preparavano un fondo che poteva penetrare tra gli interstizi delle pietre degli strati di fondazione per dare maggiore solidità. Si usava anche il fondo di ghiaia, con il risultato di una strada in calcestruzzo (composto di cemento come legante, un inerte come la ghiaia e acqua).

Le strade romane / 3

La centuriazione / 1 Il procedimento tecnico usato dai Romani per organizzare i terreni agricoli si chiama "centuriazione" ed è un metodo valido per un territorio pianeggiante e ricco di acqua come quello della valle Padana: boscaglie e paludi vengono eliminate per guadagnare fertili terreni agricoli, per assegnare ai cittadini delle colonie; l’area coltivabile viene non solo parcellata (suddivisa) ma anche attrezzata con strade, sentieri e una rete di canali, di scoli e di fossi.

La centuriazione / 2 La suddivisione del territorio e l’assegnazione delle terre ai coloni si realizzavano tracciando sul terreno un reticolo ortogonale di maglie quadrate (centurie) di circa settecento metri per lato, con una superficie di circa 50 ettari. Le linee divisorie formanti la centuria, prendono il nome di "cardini" e "decumani" (cardine direzione sud-nord e decumano est-ovest) più genericamente chiamati "limites". Gli assi principali tracciati per primi dagli agrimensori si chiamano Decumano e Cardine Maximum. Terminata la suddivisione del suolo, agli incroci del limites erano posti dei cippi in pietra chiamati "termini" cioè pietre di confine sulle quali erano incise le coordinate della centuriazione. I confini erano considerati sacri e le pietre di confine onorate come divinità.

La groma / 1 La groma è uno strumento con una squadra a piombi che veniva piantato e, traguardato a est, costituiva un primo allineamento: il decumano. Perpendicolarmente a questo veniva tracciato il cardine (cardo). Parallelamente a questi assi e a distanze uguali venivano tracciati i limites (detti intercisivi cioè i confini tra gli appezzamenti).

La groma / 2

L’idraulica e le norie La noria era, insieme alla vite di Archimede, uno strumento utilizzato dai Romani per i lavori di drenaggio. Esse, insieme con sistemi di pompaggio in bronzo, sono stati descritti già da Erone e Vitruvio, e ancora in uso nel XIX secolo.

Riferimenti bibliografici essenziali Vittorio MARCHIS, Storia delle macchine, Roma-Bari : Laterza, 2005 (2a ed.) Charles SINGER et al. (ed.), Storia della tecnologia, Torino : Bollati Boringhieri, 1994 Abbott Payson USHER, A History of Mechanical Inventions, New York : Dover, 1982