Dilatazione dei liquidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Schermo completo… cliccare quando serve
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Leggi della fusione e solidificazione
2° principio della dinamica
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Fusione e sue leggi.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
La dilatazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARSOLI
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Valitutti, Tifi, Gentile
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Livello liquido in contenitore o mare
Domande di ripasso.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
Leggi della fusione e solidificazione
Gli Stati Fisici della Materia
Termologia 1. La temperatura (II).
Fusione e sue leggi.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Calore e temperatura.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
I principio della Termodinamica
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
leggi dei gas scale termometriche
Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
Leggi dei Gas 1.
Transizioni di stato.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Elementare12 Livello del mare e fusione ghiaccio.
Antonelli Roberto Termologia.
DISTILLAZIONE La distillazione è il processo di separazione (o purificazione) dei componenti di una miscela liquida mediante vaporizzazione; Permette di.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
GAS: caratteristiche fondamentali
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
Transcript della presentazione:

Dilatazione dei liquidi

Liquidi uguali livello iniziale uguale variazione temperatura uguale un volume doppio dell’altro aumento volume proporzionale a volume iniziale c c c temperatura V1 V2 = 2V1 V2 Liquido A Liquido A V1 aV(t) = K.V° volume

Due liquidi diversi A e B inizialmente allo stesso livello riscaldati mostrano prima un abbassamento di livello e poi un aumento variabile con la loro natura, a parità di altre condizioni Perché il livello prima decresce e poi aumenta? clicca Liquido B Liquido A Aria 20 °C Acqua 60 °C Perché prima si dilata anche il contenitore e poi il liquido

Perché prima si dilata anche il contenitore e poi il liquido Liquido A Aria 20 °C Acqua 60 °C

volume temperatura Liquido A Liquido B Liquido C Tre liquidi di natura diversa, con volume iniziale uguale e livello di partenza uguale aumentano in modo diverso il loro volume a parità di aumento di temperatuira

l’aumento di volume di un liquido quando si aumenta la sua temperatura aumenta in funzione della sua natura, del volume iniziale, della variazione di temperatura (e viceversa diminuisce se viene raffreddato) aV = K.V°.(t2-t1) Il volume di un liquido ad una certa temperatura risulta uguale al volume che aveva a °C (V°) + la variazione di volume aV Vt = V° + aV °C c Con volume a 0°C e volume 1 litro si trova che per ogni aumento della temperatura di 1°C si ottiene un aumento di volume sempre uguale C 5 4 c 3 c 2 c 1 c V=1 litro t==°C Vt = V° + C.V°.dT

Il volume del liquido varia in proporzione alla variazione di temperatura:dipende dal volume iniziale e dalla diversa natura del liquido in esame temperatura volume

fine