II Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
____________________
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi
Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
II Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
ANALISI DELLA COVARIANZA
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Workshop «La misura dellinflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013 La misura dellinflazione per classi di spesa.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Capitolo 9 I numeri indici
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Corso di Finanza Aziendale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Lezione 4 Probabilità.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Seminario in Economia Aziendale
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Finanza Aziendale
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Indicatori congiunturali Gli indicatori qualitativi
Transcript della presentazione:

II Indicatori congiunturali 2 Gli indicatori qualitativi

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 2 Cogliere i cambiamenti in anticipo

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 3 Indicatori qualitativi Gli indicatori qualitativi sono ricavati da survey presso gli operatori. Si suddividono essenzialmente in due gruppi: Survey presso le famiglie Survey presso le imprese Hanno il pregio di una maggiore tempestività nella diffusione dei dati (in genere la survey è condotta ad inizio mese ed il dato è disponibile entro la fine del mese). Ad esempio, a fine febbraio conosciamo il clima di fiducia delle imprese di febbraio, mentre lindice di produzione industriale è ancora fermo a dicembre). Solitamente si tratta di dati con frequenza mensile. La disponibilità di dati molto aggiornati spiega perchè questi indicatori siano guardati con grande attenzione dai mercati.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 4... In generale, gli indicatori qualitativi vengono diffusi nella forma di un indice generale che sintetizza diversi sottoindici. Alcuni dei sottoindici possono avere proprietà di anticipazione degli andamenti di breve di altre variabili quantitative. Ad esempio: conosciamo la produzione industriale al tempo t, x t,, e disponiamo delle survey presso le imprese industriali del mese t+1 e t+2, s t+1 e s t+2 Se s anticipa x di due mesi, potremo fare previsioni su x t+1, x t+2, x t+3, x t+4.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 5 Indici di fiducia dei consumatori Stati Uniti - esistono due survey principali Conference Board University of Michigan Notate: Landamento del clima di fiducia tende a rispecchiare landamento del ciclo.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Gli indici di fiducia dei consumatori sono delle buone rappresentazioni sintetiche dello stato del ciclo. Non hanno però particolari proprietà quali anticipatori dei comportamenti. In effetti, tendono a risentire molto delle condizioni del mercato del lavoro e la disoccupazione è un indicatore ritardato dello stato del ciclo economico.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Principali survey presso le famiglie per i maggiori paesi europei paesi europei Ifo- Germania Insée- Francia Isae- Italia I risultati delle survey sono poi diffusi in forma omogenea per tutti i paesi dallEurostat

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 9 Componenti della consumer confidence Componenti della consumer confidence europea Dati Eurostat disponibili come serie aggregate e per i 15 »FINANCIAL SITUATION NEXT 12 MTH. »ECONOMIC SITUATION NEXT 12 MTH. »UNEMPLOYMENT NEXT 12 MONTHS »SAVINGS OVER NEXT 12 MONTHS »FINANCIAL SITUATION LAST 12 MTH »ECONOMIC SITUATION LAST 12 MTH. »SAVINGS AT PRESENT »MAJOR PURCH. OVER NEXT 12 MONTHS »MAJOR PURCHASES AT PRESENT »PRICES NEXT 12 MONTHS »PRICES LAST 12 MONTHS

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 10 Applicazione 1 Inflazione effettiva e percepita dalle famiglie in Europa Dalla componente della survey sui giudizi circa i prices in last months desumiamo una indicazione circa alcuni fattori che potrebbero spiegare i comportamenti delle famiglie. Notate lanomala divaricazione fra i due indicatori avvenuta dopo lintroduzione delleuro

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Il confronto fra paesi consente in questo caso di evidenziare come linnalzamento dellinflazione percepita abbia interessato solo i paesi dove è stato introdotto leuro

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Il disallineamento fra i giudizi sullinflazione passata e quella futura ci segnala come le famiglie europee abbiano percepito uno shock sui prezzi, ma di carattere transitorio.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 13 La fiducia delle famiglie in Italia La fiducia delle famiglie italiane descrive le fasi cicliche delleconomia, ma presenta anche variazioni repentine in risposta a shock sulleconomia. Alle volte può anche trattarsi di shock che riguardano la psicologia degli operatori, più che i loro comportamenti reali.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 14 Indici di fiducia delle imprese Componenti della industrial confidence europea Dati Eurostat disponibili come serie aggregate e per i 15 »PRODUCTION TRENDS IN RECENT MTH. »ORDER BOOK POSITION »EXPORT ORDER BOOK POSITION »STOCKS OF FINISHED GOODS »PROD. EXPECTATION FOR MTH. AHEAD »SELLING PRC. EXPECT. MTH. AHEAD »EMP. EXPECTATIONS FOR MO. AHEAD »CURRENT PRODUCTION CAPACITY »MTH. PROD. ASSURED BY ORDER BOOK »NEW ORDER PSTN. IN RECENT MONTHS »EXPORT EXPECTATION FOR MO. AHEAD »CAPACITY UTILISATION »LIMITS TO PRODUCTION

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Stati Uniti: componenti della survey Ism (Institut for Supply management) »PRODUCTION »NEW ORDERS »SUPPLIER DELIVERIES »INVENTORIES »EMPLOYMENT »PRICES PAID »EXPORT ORDERS »IMPORTS »BACKLOG OF ORDERS

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 16 Applicazione 2 Gli indicatori di fiducia delle imprese forniscono normalmente una buona rappresentazione del ciclo.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Si tratta di indicatori utili anche per confrontare la posizione ciclica di diversi paesi. Notate, ad es., lo sfasamento fra Italia e Germania del legato al boom tedesco post- unificazione.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Nel confronto fra paesi è consigliabile guardare allandamento delle variabili piuttosto che al loro livello, che può riflettere anche differenze nella metodologia che diversi paesi utilizzano per lindagine. Ad es. se rappresentiamo le due variabili del grafico precedente su una medesima scala, potremmo ritenere che le imprese italiane sono sistematicamente più ottimiste di quelle tedesche....

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Se proprio si desidera disporre di una misura che consenta di confrontare gli indicatori di confidence sui livelli (ad es. perché si vogliono aggregare due serie) si può procedere standardizzando le serie storiche (basta sottrarre a ciascuna serie storica la propria media e dividere per la propria deviazione standard). Si ottiene una rappresentazione come quella del grafico a fianco. Notate la forte correlazione fra il clima di fiducia delle imprese italiane e tedesche.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Dal confronto fra le componenti delle survey relative alle aspettative sullandamento della produzione e delloccupazione possiamo apprezzare il lag temporale che separa le decisioni di produzione e le politiche occupazionali delle imprese.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi I giudizi sul livello delle scorte sono un indicatore rilevante. Non vanno però lette come un indicatore delle consistenze dello stock di prodotti finiti in magazzino, quanto piuttosto come una indicazione della loro adeguatezza rispetto allo stato della domanda finale. Nelle fasi basse del ciclo le imprese ritengono di avere magazzini troppo elevati. Pertanto cercano di soddisfare la domanda ridimensionando lo stock di scorte esistente. Quando le scorte vengono giudicate insufficienti si verificano effetti moltiplicativi. Si produce per soddisfare la domanda finale e per accrescere il magazzino.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 23 In conclusione Lutilizzo degli indicatori qualitativi non si esaurisce nella capacità descrittiva di alcuni andamenti delle variabili quantitative. E molto importate utilizzare le singole componenti delle survey allo scopo di trarne indicazioni utili per linterpretazione dei fatti economici rilevanti. Importante confrontare le singole componenti delle survey ed effettuare confronti fra paesi.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 24 Applicazione 3 Anche per gli indicatori qualitativi è possibile una aggregazione dei dati dei singoli paesi. Possiamo quindi ottenere un indicatori sintetico delle attese e confrontarlo con landamento della produzione

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 25 Indicatori sintetici Le diverse variabili economiche possono essere aggregate per ottenere indicatori sintetici (ad esempio nella precedente analisi sulle survey avevamo visto come il clima di fiducia delle famiglie o delle imprese costituisca la sintesi di un insieme di variabili contenute nella survey). Gli indicatori possono anche essere classificati in funzione del loro eventuale ritardo (o anticipo) rispetto allandamento del ciclo economico. Anticipatori (leading) Coincidenti (coincident) Ritardati (lagging)

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 26 Costruzione di un leading indicator Lo scopo è quello di anticipare, con un indicatore sintetico, landamento di una variabile obiettivo y(t) (la componente ciclica della produzione industriale, la componente ciclica del Pil.. ) attraverso una pluralità di variabili ritenute informative (x,z,…) circa landamento della variabile obiettivo. Queste variabili concorrono a formare il leading indicator. Di queste variabili occorre preliminarmente individuare se sono, in modo statisticamente regolare, leading, coincidenti o lagging rispetto alla variabile obiettivo Le variabili leading lo possono essere in senso informativo (es. le tendenze della produzione dalle survey) o in senso causale (ad es, il tasso di cambio reale).

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Alcune condizioni di base: le variabili abbiano frequenza omogenea (mensile, trimestrale…) che le serie storiche coprano un ampio orizzonte temporale (ad esempio 10 anni), essendo tali metodologie fondate sulla robustezza statistica di regolarità storiche (peferibilmente che coprano due cicli). che le serie storiche siano composte dalla sola componente ciclica, ovvero che siano già state depurate dalle componenti stagionali, irregolari e di trend

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi Lanalisi di correlazione tra la variabile target y(t) e la variabile esplicativa x(t) ha lobiettivo - attraverso il calcolo degli indici di correlazione - di individuare: se x(t) è ha un andamento prossimo a quello di y(t) se x(t) è un indicatore anticipatore, coincidente o posticipatore rispetto a y(t) e di quanti periodi Coefficiente di correlazione:

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 29 Tecniche di selezione delle variabili Analisi di Granger causality La valutazione delle capacità predittive della variabile x(t) può essere effettuata facendo ricorso allapproccio di Granger che è finalizzato a individuare quanto y(t) può essere spiegata dai valori passati della variabile x(t). I test di encompassing Al fine di ottenere un indicatore anticipatore aggregato parsimonioso è opportuno valutare se - allinterno di famiglie di indicatori anticipatori affini - ognuno di essi presenta una capacità informativa autonoma.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 30 Aggregazione Modalità di aggregazione Una volta individuate le variabili anticipatrici, si deve procedere alla loro aggregazione in modo da ottenere un unico indicatore sintetico. Laggregazione prevede: che le serie vengano fasate sulla base del lag ottimale di anticipazione individuato per ciascuna di esse che le serie vengano aggregate per: semplice somma somma ponderata, utilizzando (per esempio) come pesi della ponderazione i coefficienti risultanti dalla stima della regressione OLS: y t =a 0 +a 1 x t-p +…a k z t-p +e t

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 31 Un esempio Il superindice Usa, costruito dal Conference Board aggrega landamento di diverse variabili che si ritiene abbiano la proprietà di anticipare il ciclo.

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 32 Indicatori leading, coincident, lagging

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 33 Le componenti del leading Usa THE CONFERENCE BOARD'S LEADING INDICATORS INDEX AVERAGE WEEKLY HOURS - MANUFACTURING INITIAL CLAIMS FOR UNEMPLOYMENT INSURANCE NEW ORDERS OF CONSUMER GOODS & MATERIALS VENDOR PERFORMANCE, COMPANIES RECEIVING SLOWER DELIVERIES MANUFACTURERS NEW ORDERS FOR NONDEFENSE CAPITAL GOODS NEW PRIVATE HOUSING UNITS AUTHORIZED BY BUILDING PERMIT STANDARD & POOR'S INDEX OF 500 COMMON STOCKS (MONTHLY AVERAGE) MONEY SUPPLY M2 INTEREST RATE SPREAD - 10-YR TREAS BOND LESS FED FUNDS

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 34 Le componenti del coincident indicator Usa THE CONFERENCE BOARD'S COINCIDENT INDICATORS INDEX EMPLOYED - NONFARM INDUSTRIES TOTAL (PAYROLL SURVEY) PERSONAL INCOME LESS TRANSFER PAYMENTS INDUSTRIAL PRODUCTION BUSINESS SALES (IN 1996 CHAINED DOLLARS)

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 35 Le componenti del lagging indicator Usa THE CONFERENCE BOARD'S LAGGING INDICATORS INDEX AVERAGE DURATION OF UNEMPLOYMENT (WEEKS) BUSINESS MANUFACTURING & TRADE INVENTORIES/SALES RATIO 6-MO CHNG (ANNUALIZED) IN INDEX OF MFG UNIT LABOR COSTS PRIME RATE CHARGED BY BANKS COMMERCIAL & INDUSTRIAL LOANS OUTSTANDING RATIO OF CONSUMER CREDIT OUTSTANDING TO PERSONAL INCOME 6-MONTH CHANGE (ANNUALIZED) IN CPI FOR SERVICES

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 36 Il ruolo delle variabili finanziarie allinterno dei leading indicator Notate come nel leading indicator siano incluse anche alcune variabili di carattere finanziario. In particolare, linclinazione della curva dei rendimenti, sintetizzata attraverso lo spread fra i tassi a lunga e i tassi a breve Una curva dei tassi inclinata positivamente implica attese di tassi in aumento da parte dei mercati. Queste possono essere intese come aspettative di ripresa del ciclo economico. Attualmente il valore informativo dellinclinazione della curva dei tassi è oggetto di discussione. Lo stesso Bernanke è apparso scettico sul fatto che una curva piatta anticipi una inversione del ciclo economico

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi La crescita dellofferta di moneta (in termini reali) può costituire un indicatore sintetico delle condizioni monetarie di uneconomia e quindi anticiparne le tendenze di breve. In ogni caso, non è detto che la velocità di circolazione della moneta resti stabile. Nella fase di debolezza del ciclo dinizio anni novanta, la forte crescita della moneta sembra però rispecchiare lo spostamento dei mercati verso attività liquide, così come la recente ddecelerazione può essere dovuta allo spostamento verso titoli a più lunga scadenza

Fedele De Novellis Gli indicatori congiunturali 2: Gli indicatori qualitativi 38 The stock market has predicted nine out of the last five recessions (P.Samuelsson) I corsi azionari possono essere considerati come una sintesi dei profitti attesi dal mercati. La prociclicità dei profitti indice a ritenere che la borsa tenda ad anticipare il ciclo. Secondo questa chiave di lettura la borsa è un previsore. E possibile anche che sia la stessa borsa ad influenzare il ciclo.