La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Deficit & debito pubblico
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Aspettative, consumo, investimenti
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Elevato debito pubblico
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Elevato debito pubblico
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
ESERCITAZIONE 2.
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Vito Amendolagine, Corso Macroeconomia, Brindisi,
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale Capitolo XXVIII. La politica fiscale.
Il Debito pubblico italiano
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
La teoria del debito pubblico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
La politica economica in economia aperta
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Transcript della presentazione:

La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z) Lezione 24 La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z) Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia 1

1. L’equivalenza ricardiana Supponiamo che, a parità di spesa pubblica, quest’anno il governo riduca le imposte di 1, finanziandosi con un’emissione di debito. Il governo annuncia che l’anno prossimo aumenterà le imposte di (1+r) per rimborsare il debito. Qual è l’effetto sul consumo del taglio delle imposte? Nessuno.

1. L’equivalenza ricardiana I consumatori si rendono conto che minori imposte quest’anno verranno compensate da maggiori imposte l’anno prossimo. Il valore presente scontato del reddito da lavoro rimane invariato. Alternativamente: il risparmio privato aumenta esattamente di quanto è cresciuto il disavanzo. Secondo l’equivalenza ricardiana, se il governo finanzia una data spesa pubblica col debito, il risparmio privato aumenta in misura pari alla riduzione del risparmio pubblico.

1. L’equivalenza ricardiana Fig. 25.1. risparmio privato e pubblico, negli Stati Uniti in percentuale del Pil, 1968-2002.

1. L’equivalenza ricardiana Come dovremmo considerare l’equivalenza ricardiana? Nella realtà, quanto più lontani nel tempo e incerti sembrano gli aumenti delle imposte future agli occhi dei consumatori, tanto più probabile è che essi li ignorino. In questo caso, l’equivalenza ricardiana è destinata a fallire.

1. L’equivalenza ricardiana In generale: il disavanzo pubblico ha effetti rilevanti sull’attività economica. Nel breve periodo: forti disavanzi fanno aumentare la domanda e la produzione. Nel lungo periodo: un maggior debito pubblico riduce l’accumulazione di capitale e quindi la produzione.

1. L’equivalenza ricardiana Ipotesi centrale del teorema di equivalenza ricardiana: i consumatori si rendono perfettamente conto del vincolo di bilancio cui è soggetto il governo. Il consumo totale è uguale al reddito totale meno il valore presente scontato della spesa pubblica. Secondo l’equivalenza ricardiana, il modo in cui il governo finanzia la spesa pubblica è irrilevante.

1. L’equivalenza ricardiana Il limiti del teorema dell’equivalenza ricardiana: perché l’evidenza empirica mostra che la politica finanziaria del governo non è irrilevante? Ipotesi formulate per ottenere il risultato dell’irrilevanza: 1. le imposte non sono distorsive; 2. i consumatori possono prendere e dare a prestito al medesimo tasso di interesse; 3. l’orizzonte temporale dei consumatori è uguale a quello del governo.

2. Il ruolo di avanzi e disavanzi Il disavanzo corretto per il ciclo costituisce un punto di riferimento in base al quale giudicare l’andamento della politica fiscale.

2.1. Disavanzi, stabilizzazione della produzione e disavanzo corretto per il ciclo Per valutare se una data politica fiscale sia appropriata, gli economisti hanno costruito delle misure del disavanzo che dicono a che livello esso si collocherebbe se la produzione fosse al suo livello naturale – tenendo conto della legislazione fiscale e delle regole di spesa esistenti. Tali misure prendono nomi diversi: disavanzo di pieno impiego, disavanzo standardizzato per la disoccupazione, disavanzo strutturale (quest’ultimo è il termine usato dall’Ocse) o disavanzo corretto per il ciclo.

2.2. Guerre e disavanzi Le guerre generano grandi disavanzi di bilancio. È giusto che i governi ricorrano al disavanzo per finanziare le guerre? Sì, per due motivi: 1. motivo di natura redistributiva Il disavanzo è un modo di distribuire parte dell’onere della guerra alle generazioni future 2. motivo di natura economica Il disavanzo consente di ridurre le distorsioni fiscali

3. Il bilancio pubblico dell’Italia 3.1. La situazione corrente Negli ultimi due decenni anche la dinamica del debito pubblico è migliorata, con un netto spartiacque in corrispondenza dell’anno 1994. Dal 1980 al 1994, il rapporto debito/Pil è cresciuto costantemente, passando dal 56,9% al 121,8%. A partire dal 1995 il rapporto è sceso fino al 103,8% nel 2004. Nel biennio successivo il debito ha ricominciato a salire, per poi scendere nuovamente nel 2007 al 104% del Pil.

3.2. Le prospettive di medio periodo La finanza pubblica italiana si è posta l’obiettivo di raggiungere il sostanziale pareggio di bilancio nel 2011. Questo obiettivo, annunciato dal governo nel 2007, è stato confermato nel più recente Documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef) per gli anni 2009-2013. Il raggiungimento dell’obiettivo del pareggio di bilancio comporterà interventi di circa 35 miliardi di misure correttive nel totale del triennio 2009-2011 rispetto all'attuale situazione di legislazione vigente e a politiche invariate.

3.2. Le prospettive di medio periodo La spesa pubblica italiana tende a crescere più velocemente del Pil nominale: nell’ultimo decennio, a fronte di un tasso di crescita del Pil nominale medio del 3,9%, la spesa corrente al netto degli interessi è cresciuta del 5,1%. Per affrontare alcune di tali rigidità e migliorare al contempo la qualità della spesa: il governo ha avviato un processo di riforma del bilancio dello Stato e il programma di revisione della spesa pubblica (Spending Review). La riforma del bilancio dello Stato ha promosso la formulazione di una nuova struttura del bilancio, che prevede che le risorse pubbliche vengano riclassificate secondo due livelli di aggregazione, le «Missioni» e i «Programmi».

3.3. Le sfide di lungo periodo: qualità della spesa pubblica, pensioni e previdenza sociale Qualità della spesa pubblica. L’obiettivo di contenimento della spesa pubblica è strettamente collegato all’aumento dell’efficienza e dell’efficacia della stessa. Pensioni e previdenza sociale. La spesa pensionistica è la voce più importante di spesa del bilancio pubblico italiano. Il miglioramento previsto per quest’ultimo decennio è dovuto essenzialmente al passaggio per tutti i pensionati dal sistema di calcolo misto a quello contributivo e alla progressiva scomparsa delle generazioni del baby boom.