L’uomo lavora duramente, corre di qua e di là, si affatica, la sua vita sembra immersa in un tourbillon così veloce che non si accorge più di nulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natale… …vieni a noi Gesù..
Advertisements

Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Esistevano milioni di stelle nel cielo
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Sinais de Deus!! Segnali di Dio!
Dialogando con il Padre nostro.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Brevi momenti di riflessione
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
Quattro candele bruciavano lentamente.
Quando Dio creò la natura nella Madre Terra, chiese alle piante che creassero i fiori migliori per affidarli al mondo e che ognuna di loro si scegliesse.
«Ho conosciuto don Giosy quando era ancora giovanissimo: era esuberante, senza maschere, limpido negli occhi dentro l'anima, capace di entusiasmarsi, pieno.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Dal “profeta” di Kahlil gibran.
Quattro candele bruciavano lentamente.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Un giorno mi hanno chiesto se credevo in Dio Allora ho detto ciò che pensavo.
Nell'attesa di un figlio
Quarta domenica di Avvento
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
di trovare una preghiera, poche parole che sembrano racchiudere
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
Preghiera dell'asino di don Ivan Bodrožić.
SANTO NATALE 2012.
Alla grotta Chp 14/11/2003.
ALBA O TRAMONTO ?…
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Signore, Dio Onnipotente,
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
GARGANO e DINTORNI Guarda nel tuo profondo, scopri lo stupore nei tuoi occhi; non sempre quello che cerchi è tanto lontano da te.
Tempo di attesa e di speranza
Veglia Pasquale.
Accoglienza “ Cos’è , come la si vive … …”
il nostro incontro con il Signore
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Natale… vieni a noi Gesù..
CREDERE PER ESPERIENZA PROPRIA 3 Pasqua (B) Luca 24, 35-47
Presentazione: Rita Cattaneo
Monges de Sant Benet de Montserrat Corpus C Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo.
La preghiera di un angelo
albiemotions.jimdo.com Sito Web
GEMME DI AMORE.
gennaio 2015 Papa Francesco Omelia nella Messa della Solennità dell’Epifania nella Basilica di San Pietro 6 gennaio 2015 Papa Francesco.
E torna Natale....
La Madonna del Sabato Santo
Rita, una presenza di Dio.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
E dopo il GREST…. Niente sarà più come prima…..
Una scuola grande come il mondo!
Anno C Domenica XXI Tempo ordinario 26 agosto 2007 Musica: Liturgia Melkita di S. Giovanni Crisostomo IVsec. (4’36)
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come li chiamavano allora...). o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
PADRE NOSTRO Guida : La più grande rivelazione di Gesù è farci conoscere Dio come Padre TUTTI: FA CHE TI RICONOSCIAMO COME PADRE, IN MEZZO A NOI PER LA.
Se il chicco di grano….
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

L’uomo lavora duramente, corre di qua e di là, si affatica, la sua vita sembra immersa in un tourbillon così veloce che non si accorge più di nulla.

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO?

È ancora l’alba, il prato è deserto, ancora umido di rugiada…

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? In quel vuoto, all’improvviso arrivano i camion e allora si sperimenta con stupore come Dio ha creato l’universo

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Si piantano i picchetti, si innalzano le antenne e la tela dello chapiteau è tesa nell’aria come il firmamento del cielo.

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? E allora ecco arrivare gli elefanti, i bisonti, l’ippopotamo, i cavalli, i cammelli, i dromedari, i lama, i cagnolini… tutti chiamati con i loro nomi: Taras, Golia, Pippo, Fulmine, Minnie, Lola, Pongo…

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? C’è un animarsi di uomini e di donne, di bambini di tutte le età

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Ecco con meraviglia e con stupore, là dove nulla c’era, all’improvviso è nato un mondo: il circo

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Ma il Circo non è solo creazione, ma è anche tabernacolo, tenda dell’alleanza, chiesa e luogo della liturgia del popolo

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Ecco la tenda che nasconde e rivela, luogo dell’attesa che si schiude alla gioia

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Ecco il cerchio: lo spazio sacro che raccoglie fatica e sudore, in cui esplode la meraviglia e lo stupore

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Quando tutto il popolo è radunato, la musica dà inizio alla liturgia, lo “chef de piste” avanza nel centro con i suoi paramenti e con lui la processione degli artisti e degli animali ognuno porta con sé i suoi doni quale offerta sacerdotale a Dio gradita.

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Così inizia la trasformazione, il pubblico e gli artisti: uno scambio di doni, di attese, di meraviglie.

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Quando l’agile lascia il trapezio confidando che il “porteur” lo aggancerà abbandonandosi alla sua presa, anche il pubblico confida insieme a lui e forse scopre il bello di lasciarsi afferrare da Dio abbandonandosi sicuro a lui.

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Quando l’artista cerca il suo equilibrio sul filo d’acciaio teso in alto e fa delle cose che sembrano impossibili potrebbe accadere che il pubblico si meravigli come chi con fede come un granello di senape riesce a fare cose impossibili

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Quando il clown mima le manie e le malefatte degli uomini e arriva a far ridere il pubblico su se stesso smuove in lui non solo l’umorismo ma l’umiltà che è porta alla santità

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Quando gli animali entrano in pista mostrano un’armonia con l’uomo e la bellezza che non possiamo dimenticare la descrizione di Isaia che immagina un mondo di pace dove il leone gioca con il bambino.

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Se gli animali fanno cose che sembrano impossibili per gli animali da diventare quasi umani e gli uomini fanno cose che sembrano impossibili agli uomini da diventare quasi divini, allora tutti potranno capire che Dio è il Maestro dell’impossibile.

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? Poi quando l’orchestra inizia il “finale” e tutti tornano in pista, il cuore degli uomini si fa leggero

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? allora il pubblico tornerà a casa ringraziando Dio per quella leggerezza perché Tu, o Dio, sei il Dio dello stupore

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? … il Dio della meraviglia … il Dio del sorriso … il Dio della gioia … il Dio dell’Amore

TI SEI MAI ACCORTO CHE IL CIRCO PARLA DI DIO? UFFICIO PER LA PASTORALE DEI FIERANTI E DEI CIRCENSI A cura di don Luciano Cantini