Storia Storia Hitler e l’enigma del consenso Storia Letteratura italiana Letteratura italiana Primo Levi e il doloroso peso della memoria Letteratura italiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

IL NAZISMO
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
comunità della pianura bresciana
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Democrazia, comunismo, fascismi
Un tema: Il nazionalsocialismo
LE LEGGI RAZZIALI.
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fascismi, comunismo, democrazia
Tesina per l’esame di Stato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Avvento del nazismo (lez. 30) II SEMESTRE A.A
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
Nazismo, fascismo, autoritarismo
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
Liceo Scientifico «G. Rummo»
ISISS D’ANNUNZIO Gorizia.
Intellettuali e potere
LICEO ALVARO - PALMI Via T. Campanella, 1 tel fax _______________
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
PROBLEMI POST-BELLICI Bisognava rinsaldare lo Stato Bisognava risolvere le questioni territoriali Lo Stato doveva fare i conti con profondi problemi.
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
CODICE MECCANOGRAFICO
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
“Se questo è un uomo” Primo Levi.
La Rosa Bianca I volti di un’amicizia.
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
IL NAZISMO La Repubblica di Weimar Il progetto di Hitler
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
RINASCIMENTO.
Maggio 2007Comenius a.s e Treviso (Italy) TOTALITARISMO Un progetto per la prevenzione.
S EZIONE I NTERNAZIONALE DI L INGUA T EDESCA.
LICEO SCIENTIFICO DI STATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il regime nazista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Il fascismo  Il primo “totalitarismo” prima dello stalinismo e del nazismo ○ storia del termine.
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il Terzo Reich.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico Cambridge IGCSE  Liceo Scientifico con potenziamento.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
FILOSOFIA deriva dal verbo greco philéin “AMARE” e da sophia “SAPIENZA” letteralmente significa “AMORE PER LA SAPIENZA”
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico con potenziamento in lingua inglese per il conseguimento.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
GLI ESORDI DEL NAZISMO IN GERMANIA Capitoli 11 e 12.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Hitler e l’enigma del consenso
TOTALITARISMO.
Vesuvio Storia: L’ultima eruzione del vesuvio:1944.
LICEO delle SCIENZE UMANE
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Transcript della presentazione:

Storia Storia Hitler e l’enigma del consenso Storia Letteratura italiana Letteratura italiana Primo Levi e il doloroso peso della memoria Letteratura italiana Filosofia Heidegger ed il nazismo Inglese George Orwel un nemico del totalitarismo Storia dell’Arte e cultura del regime Nazionalsocialista Letteratura latina Seneca intellettuale e potere Geografia Astronomica Geografia Astronomica le origini dell’universo Fisica la relatività in Einstein CONSENSO E DISSENSO AD UN POTERE FOLLE LA GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA Aerotecnica Lo Stealth di Hitler Obiettivi

FILOSOFIA

z STORIA

m LETTERATURA ITALIANA

STORIA

STORIA dell’Arte

LETTERATURA LATINA

INGLESE

Link relatività FISICA

GEOGRAFIA ASTROMICA

AEROTECNICA