Dispositivi optoelettronici (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

4 ai Istituto Superiore “Fossati-Da Passano”.
Le onde elettromagnetiche
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Il microscopio elettronico a scansione
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
Lezioni di ottica R. Rolandi
Onde elettromagnetiche
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
LEZIONI DI OTTICA.
Strumenti di misura della radiazione
Dispositivi optoelettronici (1)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
SPETTROSCOPIA.
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
di Salvatore Massimo Gebbia
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Spettrofotometri a doppio raggio
II lezione.
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
I LASER A SEMICONDUTTORE
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
Le basi della teoria quantistica
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Optoelettronica Assenza di interferenza em con fenomeni elettrici
Rivelatori basati su scintillatori
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Lezione 8 Processi di emissione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Il Microscopio elettronico a scansione
Presentazione di Paolo Parisi IV B ele.
LASER ERIK LA COGNATA.
Light Emitting Diode Diodo ad emissione luminosa
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
1. Transistor e circuiti integrati
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
LE ONDE.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
LM Sci&Tecn Mater A.A.2015/16 Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Optoelettronica Interazione della luce (200nm - 20  m) con la materia.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche sono caratterizzate sia da Una lunghezza d’onda che da una frequenza  che Sono tra loro in relazione tramite la legge:   = c = velocità della luce nel vuoto = 300.000 km/s Inoltre i fotoni sono portatori di una energia E = h  L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Dispositivi optoelettronici (2) Es. luce verde   = 0,5 m  E = 2,48 eV L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Dispositivi optoelettronici (3) I fotoni interagiscono con gli elettroni in tre modi: Assorbimento: un fotone viene assorbito da un elettrone che va dal livello energetico iniziale E1 al livello eccitato E2, con: E2 =E1+h . Emissione spontanea: l’elettrone che si trova in uno stato eccitato decade dal livello E2 al livello E1, con E1 = E2 - h . Emissione stimolata: un elettrone che si trova in uno stato eccitato, che viene colpito da un fotone può diseccitarsi emettendo un altro fotone. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Dispositivi optoelettronici (4) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Assorbimento (1) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Assorbimento (2) Se il fotone ha una energia uguale a Eg o superiore, all’atto dell’assorbimento si ha una creazione di coppia lacuna-elettrone, con l’elettrone che passa nella banda di conduzione. Se l’energia è superiore, l’elettrone passa nella banda di conduzione e l’energia in eccesso viene dissipata sotto forma di calore. Se l’energia è inferiore non si ha una transizione, a meno che non esistano livelli disponibili all’interno della banda proibita. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Diodi emettitori di luce (1) I diodi emettitori di luce (LED) sono giunzioni p-n in grado di emettere radiazioni nella regione dell’ultravioletto o del visibile o dell’infrarosso. I LED a luce visibile devono emettere fotoni nello spettro del visibile  0,5 m <  < 0,7 m 2,6 eV > energia del fotone > 1,8 eV La larghezza della banda proibita deve riflettere questi limiti. Giunzioni adatte si ottengono scegliendo opportunamente i materiali: es. arseniuro di gallio. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Diodi emettitori di luce (2) La geometria tipica della giunzione è quella planare. Il meccanismo di funzionamento è abbastanza semplice: Si applica una tensione di polarizzazione diretta alla giunzione p-n che genera così coppie elettrone-lacuna; queste coppie si ricombinano emettendo i fotoni visibili. Per rendere efficiente il meccanismo occorre che i fotoni emessi siano in quantità sufficiente e che non vengano persi prima di arrivare alla lente di materiale plastico che ne permette la visualizzazione. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Diodi emettitori di luce (3) Una volta emessi i meccanismi di perdita principali sono: Assorbimento all’interno del LED Perdite per rifrazione aria-semiconduttore Perdite per riflessione totale interna della luce (angoli maggiori dell’angolo critico) Alcuni effetti si possono minimizzare ad esempio con la scelta di substrati trasparenti e superfici interne riflettenti. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Diodi emettitori di luce (4) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Diodi emettitori di luce (5) Una importante applicazione dei diodi all’infrarosso è il disaccoppiamento, tra segnali di ingresso e di uscita. fotone Segnale di ingresso Segnale di uscita LED fotodiodo L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Diodi emettitori di luce (6) Il meccanismo di funzionamento è il seguente: Si applica una tensione alla giunzione, si creano coppie elettrone-lacuna che poi si ricombinano dando origine alla emissione dei fotoni. Questi vengono poi inviati ad un dispositivo ricevente (fotodiodo) che col meccanismo inverso assorbe il fotone e crea una coppia elettrone-lacuna che fornisce i portatori di carica necessari a produrre la corrente nel circuito di uscita. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Collegamento a fibre ottiche (1) Un’altra applicazione è la trasmissione di segnali ottici lungo le fibre ottiche. Infatti uno dei vantaggi è che il segnale si propaga alla velocità della luce nel mezzo trasmissivo. Una fibra ottica è una guida d’onda per le frequenze ottiche capace di trasportare i segnali anche per molti chilometri senza degradare l’informazione grazie al fenomeno della riflessione totale. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Collegamento a fibre ottiche (2) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Collegamento a fibre ottiche (3) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Display a LED Display a LED a 7 segmenti Display a LED a matrice di punti L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Laser a semiconduttore (1) I laser sono dispositivi che sfruttano l’emissione stimolata di radiazione per produrre radiazione con le seguenti caratteristiche: praticamente monocromatica (energia ben definita  frequenze ben definite) altamente direzionale (piccolissima divergenza angolare del fascio). L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Laser a semiconduttore (2) L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Laser a semiconduttore (3) L’inversione di popolazione si genera tramite il passaggio di una corrente, con lo scopo di eccitare i portatori di carica (elettroni e coppie elettrone-lacuna) nel piano di giunzione tra due regioni diversamente drogate. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Laser a semiconduttore (4) Le correnti impiegate in un sistema a semiconduttore risultano inferiori (20 mA) di quelle usate, ad esempio, in un sistema laser a gas. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Laser a semiconduttore (5) I laser a semiconduttore presentano inoltre le seguenti caratteristiche: Dimensioni molto ridotte (0,1 m di lunghezza) Estrema facilità di modulazione tramite la corrente di polarizzazione. I campi di applicazione: comunicazione su fibra ottica, registrazione video, lettura ottica, stampa ad alta velocità, spettroscopia a gas. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Fotorivelatori (1) I fotorivelatori sono dispositivi che convertono radiazione luminosa in segnali elettrici. Il meccanismo di funzionamento è divisibile in:  Generazione di portatori di carica da parte della luce Trasporto e/o amplificazione dei portatori Interazione della corrente col circuito esterno per generare il segnale elettrico in uscita. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Fotorivelatori (2) Fotoconduttore L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Fotoresistenza La fotoresistenza e costituita da materiali fotoconduttivi, come il solfuro di cadmio ed il solfuro di piombo, caratterizzati dalla proprieta di diminuire la loro resistenza al crescere della radiazione luminosa incidente. Resistenza = 1 MΩ, in condizioni di totale oscurita, Resistenza = 100Ω, quando sottoposto a forti flussi luminosi. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Fotodiodi Un fotodiodo è una giunzione p-n polarizzata inversa. Quando i fotoni incidono sul fotodiodo si generano coppie elettrone lacuna che vengono separate e generano corrente nel loro moto di allontamnamento dalla regione di svuotamento. I fotodiodi devono essere sottili per poter funzionare ad alta velocità, e contemporaneamente devono essere abbastanza spessi per permettere un sufficiente assorbimento di fotoni. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Silicon PhotoMultiplier (1) L'idea è di lavorare nella regione immediatamente vicina alla tensione di breakdown (10-20% superiore) per far partire una scarica a partire da una singola coppia. In questo modo si ha un segnale grande. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Silicon PhotoMultiplier (2) I SiPM sono rivelatori che servono a contare i singoli fotoni. Per far questo se ne mettono molti riuniti in una matrice e si sommano i loro segnali. L'andamendo del segnale sarà a gradini: L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

Silicon PhotoMultiplier (3) Risposta di un SiPM a impulsi luminosi da un LED molto debole Si evidenziano i picchi dovuti ad un diverso numero di fotoni. L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici

L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici